Nei 4 giorni dal 9 al 12 ottobre 2019, presso il Dipartimento di scienze cliniche e sperimentali, nel settorato anatomico della sezione di anatomia e fisiopatologia dell’Università degli Studi di Brescia, si è svolto il corso di Anatomia chirurgica e dissezione su preparati anatomici, diretto e coordinato dal Prof. Mauro Labanca.
Questo prestigioso appuntamento, ormai abituale nei suoi incontri, è giunto alla sua venticinquesima edizione. I 12 partecipanti, odontoiatri provenienti da tutta Italia, con grande entusiasmo hanno partecipato e svolto molte ore di attività pratica clinica chirurgica e di dissezione anatomica, su preparati anatomici freschi; grazie alla preziosa presenza del Prof. Rodella e della Prof.ssa Rezzani, affiancati dal loro team di anatomici, i corsisti hanno potuto visionare e toccare letteralmente con mano strutture anatomiche all’interno di sedi orali ed extraorali, di grande interesse per tutti i professionisti presenti.
La struttura del corso, unica nella sua declinazione, permette infatti di avere a propria disposizione un team di tutor chirurgici pronti a rispondere alle domande ed esigenze legate alle procedure chirurgiche che vengono svolte in sala, tra le quali allestimento e gestione dei lembi, chirurgia implantare, procedure di resezione ossea e GBR, grande rialzo di seno mascellare, etc.. Inoltre, la contemporanea e costante presenza dei tutor anatomici permette di evidenziare, riconoscere, saggiare e, sopra ogni cosa, memorizzare le strutture anatomiche di interesse odontoiatrico presenti nei distretti trattati e limitrofe ad essi. Questo connubio di competenze ed entusiasmo da parte dell’intero team, percepito sin dalle prime ore del corso, ha permesso a corsisti con livelli esperienziali molto eterogenei, di sfruttare appieno ogni possibile opportunità didattica messa loro a disposizione.
Fondamentale si è dimostrato il supporto delle numerose e prestigiose aziende presenti, per permettere ad ogni discente di utilizzare apparecchiature e materiali di alto livello tecnologico e qualitativo, sotto la supervisione attenta dei tutor e dei product specialists presenti.
La 25° edizione del corso si è svolta in un clima di grande fervore da parte di tutti, con la finalità, dichiarata apertamente sin dall’inizio dal Prof. Labanca, di accompagnare un gruppo di colleghi a percorrere dei passi in avanti nelle loro conoscenze anatomiche e chirurgiche, intercettando e, auspicabilmente, soddisfacendo le richieste operative emerse, dalle più basilari a quelle più complesse ed avanzate. Nonostante le ore trascorse in sala a lavorare in prima persona siano state molte e faticose per i partecipanti, ci sono stati dei momenti conviviali durante queste giornate apprezzati e molto piacevoli per tutti, con la voglia di trasmettere anche la passione e l’entusiasmo presente nello spirito di questo corso; sopra tutti, la cena di fine lavori con la consegna degli attestati di partecipazione è stata occasione per alcuni partecipanti più estroversi di esprimere in maniera commovente e toccante la loro gioia per l’esperienza che andava concludendosi.
Vedere odontoiatri esperti ed in là con gli anni, usi a partecipare ad eventi didattici, con gli occhi lucidi dopo quattro giorni di duro lavoro è sicuramente una grande dimostrazione di come il corso sappia dare a tutti, a prescindere dal livello di competenza iniziale e dalle aspettative, quando il corsista desiderava e davvero cercava.
Il gruppo di Docenti, i tutor chirurgici ed anatomici, le aziende assieme ai partecipanti, hanno contribuito anche questa volta al successo del corso, con la convinzione che migliorare e migliorarci sia l’obiettivo più grande e più ambizioso a cui tutti miriamo; il corso del Prof. Labanca certamente cerca di incarnare tale concetto a tutto tondo.
Tag:
Anche per il 2011 è prevista l'edizione (la XII) del Corso di Anatomia Chirurgica e di dissezione su preparati anatomici. Ce ne illustra i contenuti ...
Durante Expodental Meeting, gli interessati potranno assistere alla presentazione del Prof. Mauro Labanca, autore del dvd, e conoscere questo strumento ...
A Bucarest si terranno il prossimo ottobre 3 giornate di full-immersion: dallo studio delle strutture anatomiche alla pratica hands-on.
A Bucarest si terranno il prossimo ottobre 3 giornate di full-immersion: dallo studio delle strutture anatomiche alla pratica hands-on
Il corso si rivolge a tutti i medici specialisti in odontostomatologia, dentisti ed odontoiatri che intendano incrementare le proprie capacità ...
I canali accessori radiologicamente visibili che portano strutture neurovascolari verso la porzione anteriore del mascellare superiore sono stati indagati ...
Stoccolma - Il Karolinska Institutet ha investito in una nuovo schermo per la visualizzazione interattiva che mira a migliorare la conoscenza ...
Nonostante il buon esito della terapia parodontale di fase 1 e 2, al momento della rivalutazione è frequente osservare la presenza di difetti intraossei ...
Al Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali dell’Università di Brescia, si tiene da domani al 18 marzo, il Corso di anatomia chirurgica e di ...
L’analisi cefalometrica gioca un ruolo determinante nella diagnosi dell’asimmetria del distretto maxillo-mandibolare, per questo è molto ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register