Si parte oggi con i test di ammissione alle università a numero chiuso; ad aprire il calendario delle prove sono proprio le facoltà di Medicina e Odontoiatria, che vedono impegnati i ragazzi nella giornata di oggi. Gli iscritti effettivi al test sono 64.187 a fronte di 10.551 posti disponibili nelle Università statali italiane. Tutti i candidati si misurano sulla risposta a 60 quesiti in 100 minuti.
E chi non verrà ammesso? Un’alternativa è sicuramente quella di tentare il percorso di studi all’estero, dove si riesce ad accedere alle università senza restrizioni; senza contare che se la scelta ricade su un paese europeo il titolo di laurea acquisito è valido anche in Italia.
Alla luce di questo ventaglio di opportunità straniere viene da chiedersi se non vale la pena di riconsiderare l’idea dell’accesso a “numero chiuso” in Italia, o quantomeno la possibilità d’iscrizione libera al primo anno di corso per effettuare una selezione al secondo anno, sistema attualmente in vigore in Francia, tematica proposta per tutte le facoltà a numero chiuso anche dal Ministro Giannini.
Inoltre, la formazione (senza restrizione di numero) con opportunità di tirocini in incremento, un maggior numero di giovani medici e di tutte le figure professionali che riguardano il settore sanitario potrebbero essere un’opportunità per sopperire alla difficile situazione che si respira oggi negli ospedali italiani, dove si vive un’effettiva carenza di personale con relative ripercussioni sulla qualità e quantità del servizio offerto ai cittadini. Porterebbe anche beneficiarne la prevenzione, i cui fondi stanziati (5 per cento) sono dirottati e impegnati sistematicamente per assolvere ad urgenze quotidiane.
«Guardiamo con interesse alla proposta del Ministro della Salute di rivedere l’attuale numero programmato a Medicina e Odontoiatria: un’idea che come ...
Commento del Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada. Andi è particolarmente soddisfatta del pronunciamento con il quale la Corte di ...
Un’agenzia dell’Adnkronos annuncia che sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ...
Firmati da Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca i decreti che stabiliscono il numero definitivo dei posti ...
«Oltre 600 laureati in odontoiatria italiani provenienti da paesi dell’Unione Europea o da corsi di laurea extra Ue “parificati” si ...
I vincitori del ricorso potranno immediatamente iscriversi alla facoltà da cui erano stati esclusi. Altri 3000 ricorsi sono ancora pendenti. Il Tar ...
Questa mattina l'inaugurazione alla presenza del Presidente Vendola e dell'assessore regionale Pentassuglia.
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Due importanti novità riguardo ai test di ammissione alla facoltà di Medicina. La prima, fondamentale, è che i test d’ammissione ...
ROMA, 11 marzo 2025 – È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register