Dopo un periodo sicuramente complesso per tutti, che ha visto prevalere ben altre priorità, e che ha comportato un totale blocco delle attività didattiche frontali, sono ora felice di confermare che il mio XXVI Corso di Anatomia Chirurgica e Dissezione su preparati Anatomici fissato per il 22-24 ottobre 2020 a Brescia verrà regolarmente svolto.
È per me un piacere riprendere le attività formative forzatamente interrotte, e dare così seguito ad un corso che dal 2001 continua ad esistere con frequenza almeno annuale e senza aver mai annullato un evento. E che nel 2021 sarà anche Master Course per la prestigiosa EAO (European Association of Osseointegration).
Salvo improvvisi ed imprevedibili cambiamenti del quadro generale, infatti, l’Università riaprirà a settembre, avremo la piena agibilità della sala dissettoria e dell’aula e potremo quindi svolgere il nostro corso in assoluta tranquillità. A tal proposito vorrei rassicurare chi fosse interessato a partecipare ricordando che, poiché il corso si svolge in ambito universitario (e non privato come gran parte degli altri corsi esistenti) è fuori discussione non solo il livello del corso stesso ma anche le tutele applicate. Inoltre, le modalità di accesso alla sala dissettoria anche in epoca pre-covid erano già di per se’ di tale protezione e garanzia individuale da rendere tale ambiente uno dei più sicuri in valore assoluto. Spero davvero tanto che questo corso possa essere quindi una occasione di ripresa delle attività culturali così a lungo interrotte, una opportunità per conoscere nuovi colleghi ma soprattutto la possibilità di acquisire nuove competenze e conoscenze. Sono infatti fortemente convinto che seppure la realtà virtuale e le attività online siano state e continueranno ad essere un ottima soluzione per informarsi ed aggiornarsi con risparmio di tempo, costi di trasferimento etc., esistano alcune tipologie di apprendimento che non possono e mai potranno prescindere dalla presenza fisica.
“Mortui vivos docent” era scritto sopra la porta dell’istituto di anatomia di Milano. Questa grande realtà era già nota nel medioevo, ed ha continuato a guidare scienziati, ricercatori, e persino pittori ed artisti. E nulla potrà mai sostituire l’esperienza sensoriale e il riscontro visivo dei punti di repere anatomici, delle reali consistenze delle strutture quali vasi, nervi ed ossa. E nulla potrà mai simulare adeguatamente quanto può offrire un corso di anatomia chirurgica (e non di dissezione!) in termini di formazione e di memorizzazione tattile. E dopo questo corso, come detto da chi ha già partecipato e spesso anche a più di una edizione, sarà bello poter tornare a casa guardando il paziente e il proprio lavoro con uno sguardo nuovo e diverso, mai più come prima…
Scarica QUI la brochure completa del corso.
Tag:
Al Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali dell’Università di Brescia, si tiene da domani al 18 marzo, il Corso di anatomia chirurgica e di ...
Digitalwax D è la gamma completa di sistemi di additive manufacturing per il settore dentale realizzati da DWS - Digital Wax Systems.
Milano, 21 settembre 2020 – Dopo uno dei periodi più cupi della storia degli ultimi anni, alla fine del lockdown che ha paralizzato ogni attività e ci ...
Si è chiusa la prima edizione del Congresso “Prosthetic Connection” organizzato a Catania dall’Università e dal SIOCMF.
Quest’anno Bulmedica/Buldental, fiera internazionale dedicata all’innovazione in medicina, alle “best practices” e al confronto tra ...
Il futuro del settore dentale sarà in mostra dal 18 al 20 ottobre nei nuovissimi padiglioni di Fiera Milano City nel cuore della capitale economica ...
L’evento metterà in connessione gli esperti mondiali del trattamento interdisciplinare, i visionari delle nuove tecnologie e i giganti dell’eccellenza ...
EGS sarà presente al MECSPE di Parma, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche per l'industria manifatturiera, con una vasta gamma di soluzioni ...
EGS sarà presente al MECSPE di Parma, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche per l'industria manifatturiera, con una vasta gamma di soluzioni ...
Milano, 19 maggio 2016 – Il Cenacolo Odontostomatologico Milanese invita gli operatori dell’odontoiatria a iscriversi al corso Conoscere le ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register