DT News - Italy - 3° Congresso ClearCorrect: una nuova visione omnicomprensiva dell’ortodonzia moderna

Search Dental Tribune

3° Congresso ClearCorrect: una nuova visione omnicomprensiva dell’ortodonzia moderna

3° Congresso ClearCorrect.
Ufficio stampa Edelman

Ufficio stampa Edelman

mar. 25 giugno 2024

salvare

Ecco casi clinici, nuove tecniche e innovazioni del settore, come strumenti decisionali basati sull’intelligenza artificiale per personalizzare e migliorare l’esperienza clinica dei pazienti.

Milano, giugno 2024 – La terza edizione del Congresso Italiano di ClearCorrect – azienda produttrice di allineatori per l’ortodonzia trasparente (parte di Straumann Group dal 2006) – ha riunito oltre 200 professionisti del settore dentale provenienti da tutta Italia per un aggiornamento e confronto su casi clinici e nuove tecniche di ortodonzia. Tenutosi a Roma, l’evento ha inoltre visto la partecipazione di 11 illustri relatori internazionali.

Il programma scientifico del congresso, articolato tra una sala plenaria e due sale workshop specificamente destinate a ortodontisti e igienisti, ha offerto un approccio omnicomprensivo. Gli argomenti trattati hanno infatti spaziato dagli aspetti clinici dei trattamenti con allineatori trasparenti, alla gestione dello studio dentistico, fino alla comunicazione interpersonale e all’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. In particolare, durante le sessioni cliniche i relatori hanno condiviso casi pratici per illustrare l’intero processo decisionale riguardante il trattamento con allineatori. Questo ha incluso la valutazione iniziale del caso, l’eleggibilità per l’uso di allineatori, l’integrazione del flusso digitale, la scansione intraorale, il setup clinico tramite software proprietari, il monitoraggio dei progressi del trattamento e le eventuali revisioni necessarie, nonché il mantenimento a lungo termine dei risultati ottenuti.

È stato poi dimostrato il ruolo cruciale dello staff dello studio e in particolare degli igienisti dentali per la promozione della salute orale e per la comunicazione con i pazienti, sia nel pre sia nel post-trattamento. Infatti, è necessario che i professionisti riescano a comprendere i bisogni e i desideri dei pazienti: tali necessità latenti, oltre ad essere notate dagli odontoiatri durante le visite, vengono portate alla luce anche dagli igienisti. In effetti, ben l’84% di questa categoria, quando si presenta il caso e la condizione, propone ai pazienti di effettuare un trattamento ortodontico con allineatori [1].

È stata inoltre presentata una relazione approfondita sul mercato dei trattamenti ortodontici, che è più che raddoppiato negli ultimi anni, con quasi 170.000 nuovi casi nel 2023 in Italia. Le recenti ricerche di mercato condotte da Key-Stone e spiegate dal Presidente Roberto Rosso sono chiare: la domanda è in crescita, con il 66% degli adulti entro i 55 anni che dichiara di avere un disallineamento o malocclusione, il 72% la vorrebbe correggere e il 62% vorrebbe farlo preferibilmente attraverso un sistema di allineatori trasparenti. Anche la metà dei professionisti del settore ritiene che i casi siano destinati ad aumentare e che l’ortodonzia rappresenterà un’area di sviluppo importante per gli studi dentistici.

Un’ulteriore tematica chiave del Congresso è stata la comunicazione interpersonale: in particolare, sono stati presentati nuovi strumenti decisionali basati sull’intelligenza artificiale generativa che possono migliorare l’accettazione dei casi. Un esempio è un test iniziale da sottoporre al paziente formato da alcune domande specifiche che, in poco tempo, riesce a restituire una valutazione della personalità e delle esigenze della persona, permettendo al professionista di valutare il profilo comunicativo più adatto e efficace per ciascun paziente e rendendo quindi l’esperienza nel suo complesso il più lineare e personalizzata possibile.

«Come Straumann Group e con ClearCorrect, intendiamo sensibilizzare sull’importanza di un nuovo approccio integrato e multidisciplinare nel settore ortodonzia - ha dichiarato Davide Marchini, VP Hub Sud Europa e General Manager Straumann Italia – Infatti, abbiamo riscontrato come l’integrazione di tecnologie avanzate possa avere un impatto positivo sul lavoro dei professionisti del settore dentale e sulla gestione del loro studio, oltre naturalmente a rendere sempre migliori le cure per i pazienti. Restituire i sorrisi è il nostro obiettivo e, per raggiungerlo, intendiamo non solo offrire soluzioni innovative e di qualità eccellente, ma anche supportare i clinici in qualità di partner affidabili, garantendo una formazione di livello e costante».

 

[1] Ricerca Key-Stone, OmivisionSalus.

 

Topics:
Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement