Anche per il 2011 è prevista l'edizione (la XII) del Corso di Anatomia Chirurgica e di dissezione su preparati anatomici. Ce ne illustra i contenuti il Direttore, prof. Mauro Labanca.
"Siamo giunti quest’anno alla Dodicesima edizione di questo corso, di cui le prime cinque tenute in Italia. Come ideatore di questo evento è per me motivo di grande orgoglio sentirne parlare in maniera entusiastica e lusinghiera da parte degli ex corsisti, da parte delle aziende che in grande numero sono partner e da parte di alcuni amici che in modo sincero ed onesto, pur tenendo corsi simili ne riconoscono la grande valenza scientifica. La riprova del successo ottenuto e consolidato negli anni è il fatto di avere sempre liste di attesa ed un costante grande numero di adesioni che ha consentito di avere sempre e solo corsi con il tutto esaurito, andando spesso a superare il numero dei partecipanti richiesto. Credo importante sottolineare i veri punti di forza di questo evento:
Relatori: sono persone che negli anni si sono esclusivamente occupate di Anatomia Chirurgica; si tratta di Docenti e di Direttori di Cattedra in Anatomia; di un gruppo che ha scritto un atlante, prodotto DVD, in una parola docenti ampiamente qualificati ad esporre e trattare gli argomenti attinenti a questa tipologia
di corso.
Durata: lo svolgersi in un periodo di tempo così ampio e strutturato, con 3 complete giornate in sala anatomica, consente ai corsisti non solo di poter eseguire con i propri tempi tutti gli interventi descritti, ma anche di poter ricevere esauriente risposta ad ogni dubbio o specifica esigenza. Il fatto di avere sempre un tutore a propria disposizione rende il decorso della formazione molto consecutivo e senza
interruzioni. (Quindi adatto ad ognuno a prescindere dalla competenza iniziale).
Materiale: si lavora su preparati anatomici freschi, NON FISSATI in formalina, e quindi con le stesse caratteristiche strutturali e di consistenza del vivente; la perfusione dei vasi con una resina rossa di speciale composizione li rende come dimensione e consistenza visibili come nel vivente. La presenza di molte aziende sponsor permette ai corsisti di avere a disposizione, in termini di materiale operativo,
quanto di meglio presente nel panorama odontoiatrico, consentendo quindi di lavorare non con le usuali limitazioni d una sala anatomica ma come in un attrezzato e moderno studio odontoiatrico (scialitiche su ogni tavolo, motori chirurgici, motori per piezochirurgia, strumentario chirurgico dedicato, endoscopi, riempitivi, suture, monouso, ecc) senza affrontare spese aggiuntive per l’acquisto di materiale o il rischio di trasportare strumentario delicato e fragile. Gruppo: dodici anni di esperienza hanno consentito di affinare ogni aspetto logistico ed organizzativo, rendendo l’evento efficace ed efficiente; un gruppo entusiasta e motivato lavora costantemente, da un anno all’altro, perché questo evento sia per tutti davvero un momento memorabile. Indipendenza: un evento esente da qualunque interferenza aziendale, in cui le aziende sono sponsor scelti nel panorama presente sul mercato e non promotori od organizzatori. Ne consegue che il corso APPARTIENE, in termini di selezione, responsabilità e coordinamento, solo ed unicamente al Direttore Scientifico ed al Direttore del Corso, senza condizionamenti merceologici o commerciali, ma con l’unico obiettivo di offrire ai corsisti la migliore selezione in assoluta onestà intellettuale.
Mi auguro che tutto questo possa adeguatamente trasmettere quanto lavoro c’è stato e continua ad esserci dietro ed attorno a questo Corso, così particolare per la sua completezza ed esaustività.
Non mi resta a questo punto che augurarmi di avervi adeguatamente incuriositi e motivati a leggere con attenzione il programma nei singoli dettagli, confrontarlo con gli altri esistenti, e fare la vostra scelta!
Vi aspetto a Vienna".
Mauro Labanca
Per ulteriori informazioni e per l'iscrizione al corso, cliccate qui.
Nei 4 giorni dal 9 al 12 ottobre 2019, presso il Dipartimento di scienze cliniche e sperimentali, nel settorato anatomico della sezione di anatomia e ...
A Bucarest si terranno il prossimo ottobre 3 giornate di full-immersion: dallo studio delle strutture anatomiche alla pratica hands-on.
A Bucarest si terranno il prossimo ottobre 3 giornate di full-immersion: dallo studio delle strutture anatomiche alla pratica hands-on
Il corso si rivolge a tutti i medici specialisti in odontostomatologia, dentisti ed odontoiatri che intendano incrementare le proprie capacità ...
Durante Expodental Meeting, gli interessati potranno assistere alla presentazione del Prof. Mauro Labanca, autore del dvd, e conoscere questo strumento ...
Al Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali dell’Università di Brescia, si tiene da domani al 18 marzo, il Corso di anatomia chirurgica e di ...
Il prossimo 19 Maggio 2016 avrà inizio la quarta edizione del corso di Continuing Dental Education tenuto dal Dr. Luca Briccoli con una proposta ...
Al corso (21° edizione) “non-convenzionale” di anatomia su cadavere svoltosi dal 10 al 12 maggio da Luigi Grivet Brancot e da Alain Carlier ...
I canali accessori radiologicamente visibili che portano strutture neurovascolari verso la porzione anteriore del mascellare superiore sono stati indagati ...
Dopo un periodo sicuramente complesso per tutti, che ha visto prevalere ben altre priorità, e che ha comportato un totale blocco delle attività didattiche...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register