Allo Zanhotel Meeting Centergross di Bentivoglio alla periferia di Bologna, venerdì 20 e sabato 21 novembre, si sono tenute due tornate di workshop e una relazione sulla GBR dal titolo “Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda”.
L’alunno di Massimo Simion, diffondendo questa tecnica, desta molto interesse, tant’è che in questa occasione le richieste hanno indotto De Ore, organizzatrice dell’evento, a duplicare il workshop.
Le postazioni di lavoro erano organizzate con tutti i materiali necessari, forniti da De Ore, per eseguire l’intervento su materiale suino di disegno e passivazione dei lembi, inserimento di impianti in creste atrofiche e saturazione dei difetti mediante biomateriali contenuti da membrane rinforzate non riassorbibili. Il docente ha eseguito ogni passaggio della tecnica commentando le immagini proiettate su un maxi schermo.
Dopo ogni fase è passato tra le postazioni di lavoro controllandone l’esecuzione, prodigandosi in consigli e accorgimenti, suggerendo peculiarità indispensabili per acquisire la tecnica e conquistare il risultato. Questo metodo traslato dai corsi su cadavere, permette di fare propria qualsiasi tecnica fronteggiando con sicurezza e serenità, le prime e più spiazzanti difficoltà di chi si approccia a una nuova metodica.
embedImagecenter("Imagecenter_1_2079",2079, "large");
Attraverso l’esecuzione delle singole fasi l’intervento, prende forma come un puzzle, permettendo di concentrarsi su ogni passaggio, focalizzando e superando le difficoltà, guidati dall’esempio e dal controllo del docente. Con sorpresa i discenti sono stati in grado di eseguire un intervento che poco prima non pensavano fosse alla loro portata. Reiterando i singoli passaggi la mano perfeziona il gesto chirurgico fino all’automatismo.
L’obiettivo del workshop è quello di gettare le basi per imparare a fare attraverso l’esempio l’esecuzione ed il controllo, un nuovo intervento traslabile nella pratica clinica ambulatoriale.
Il giorno successivo Marco Ronda ha tenuto una relazione “fiume”, ripercorrendo quindici anni di casistica controllata, presentando l’evoluzione della tecnica, con particolare riguardo all’incremento del rilascio dei lembi buccali conseguito nel tempo affinando la tecnica.
Ha illustrato pregi e difetti, errori e rimedi, fornendo così in modo sistematico altri dettagli rispetto al giorno precedente. Spesso le domande giunte dalla sala hanno solo anticipato la dissertazione a proposito, rappresentando così il vivo interesse destato nei partecipanti.
Un successo annunciato, vista l’eco destata dall’argomento; infatti da un’indagine svolta negli anni, intervistando molti colleghi – tra i quali Paolo Rossetti, Sergio Scali e altri – emerge che coloro i quali applicano la tecnica pedissequamente, senza apporre le italiane “modifiche”, ottengono la rigenerazione della dimensione verticale e orizzontale. In particolare, quest’ultima dovrà essere progettata in eccesso di circa 4 mm per ovviare al fisiologico riassorbimento osseo conseguente allo scollamento di un lembo periostato, necessario per la rimozione della membrana barriera.
Una conferenza tenuta da un solista di fronte a una sala gremita, premia l’aspettativa di qualsiasi relatore.
Giorno importante il 20 marzo per la salute: si celebra infatti oggi la Giornata Mondiale della Salute orale (World Oral Health Day). Indetta dall’FDI...
“Attivati per la salute orale” è lo slogan promosso dalla FDI (Federazione Dentale Internazionale) che invita tutti i cittadini a prendere coscienza ...
Visite gratuite ai pazienti da parte di dentisti sardi iscritti all’AIO dal 21 al 25 marzo: è una delle iniziative di punta nella Quinta ...
BRUXELLES, Belgio: Il 12 settembre, il Consiglio dei dentisti europei (CED) organizza l'annuale Giornata europea per la Salute Orale. Secondo il Consiglio, ...
Oggi, giovedì 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Salute orale, lanciata 12 anni fa dalla FDI. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare ...
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale promossa dal 2016 dalla FDI World Dental Federation in collaborazione con la multinazionale Philips....
II 20 marzo 2022 in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, promossa da FDI-World Dental Federation, Curaprox punta ancora di più i ...
Domenica 20 marzo 2016 migliaia di professionisti del dentale in tutto il mondo si sono riuniti idealmente per celebrare il World Oral Health Day (WOHD), ...
Domenica 20 marzo 2016 migliaia di professionisti del dentale in tutto il mondo si sono riuniti idealmente per celebrare il World Oral Health Day (WOHD), ...
Il dott. Mario Lendini è un libero professionista torinese esperto in varie discipline odontoiatriche e attualmente presidente della SIE (Società Italiana...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register