Organizzato dall’Associazione Culturale Implantologia Trentina, si è tenuto a Trento presso il Grand Hotel il 2° Seminario di Implantologia Conservatrice
Organizzato dall’Associazione Culturale Implantologia Trentina, si è tenuto a Trento presso il Grand Hotel venerdì 9 e sabato 10 settembre il 2° Seminario di Implantologia Conservatrice, in collaborazione con Nuovo GISI, sodalizio che annovera tra i suoi fondatori alcuni eredi dell’implantologia italiana. Tra gli altri Massimiliano Apolloni, Marco, Pasqualini, Pier Maria Mondani. A fare gli onori di casa Massimo Corradini e Luca Dal Carlo. Le relazioni si sono succedute in un vortice di informazioni di immediato utilizzo, provenendo da colleghi i quali esercitano la professione e sono in grado quindi di fornire dati e osservazioni ricavate dalla quotidianità. Poche le statistiche, molte le indicazioni Mirko Paoli ha fatto il punto sulle connessioni implanto-protesiche ed Esteban Padulles Roig di Barcellona ha chiarito il ruolo dei batteri nell’eco-sistema implantare e della corrosione del Ti nelle fratture implantari. Una delegazione di dentisti polacchi, capitanata da Grotowski ha dissertato sugli impianti classici a vite emergente, mentre Luciano Riccardi ha affascinato i convenuti presentando una serie di casi riabilitati mediante protesi sostenute da aghi di Scialon con loro follow-up a 15 anni. Presidente della neo costituita AIMOF, Federico Meynardi ha polarizzato l’attenzione dei congressisti esponendo i risultati dei suoi studi in chiave biomeccanica funzionalistica quale causa dello stress occlusale cronico delle perimplantiti e della malattia parodontale, relegando in secondo ordine l’origine batterica. Roberto Conte ha illustrato una mappa delle possibilità terapeutiche da offrire al paziente. Stefano Fanali, consumato docente dell’Università di Chieti e presidente IAFIL, ha chiarito i punti salienti dell’elettrosaldatura intraorale, confortato da Pier Maria Mondani il quale ha trattato l’argomento con grande “familiarità”. Brillante Mike Schulmann della American Accademy of Implants Prosthodentics, ha illustrato casi clinici, iniziando dal singolo impianto fino alla ricostruzione completa. Ha presentato anche un caso di implantologia mediante tecnica sottoperiostea seguito per ben 53 anni. Gianluca Tartaglia dell’Unimi ha presentato una metodica in grado di conferire un dato strumentale dell’equilibrio neuromuscolare, rendendo le valutazioni ripetibili e paragonabili, quindi scientificamente accettabili. Conclusioni? Due giorni all’insegna di implantologia a 360°, multitipo di origine italiana, esportata nel mondo e dal mondo a Trento per confronti e conferme.
L’Associazione nazionale titolari di laboratorio odontontotecnico (Antlo) il 27 e 28 settembre riprenderà la sua attività culturale dopo...
Presso il Catania Sheraton Hotel il 15 dicembre 2012 si svolgerà il Convegno invernale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice ...
Brugg: alle 10:00 di stamane apertura simbolica della 57ma edizione (quella ufficiale avverrà domani) grazie a una decina di giovani rampanti ...
A seguito del 1° Convegno Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) dedicato all’Odontoiatria quale eccellenza italiana, svoltosi a Torino ...
Venerdì 20 maggio, all’interno di Expodental Meeting, dopo la dimostrazione completa della catena digitale dalle 10 alle 11, è in ...
Nel Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna il 22 marzo si tiene un corso di aggiornamento SICOI/SIE dedicato alle “soluzioni sinergiche per ...
Un valido strumento di comunicazione per informare i pazienti odontoiatrici sui vantaggi della terapia implantare
La Federazione degli Ordini si prepara, al termine di questa settimana, a vivere una due giorni di lavoro e dibattito a Torino.
Maurizio Ripari, Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Direttore delle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Odontostomatologica della ...
La linea di software per lo Studio Odontoiatrico OrisDent, dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore, ha raggiunto una completezza tecnologica e ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register