Studio olandese. Saranno realizzati con una speciale resina in grado di respingere i microorganismi dannosi per la loro salute. Saranno in pratica auto-pulenti.
Carie addio. Dimenticatevi anestesia, trapano e otturazioni. In futuro i denti ormai “guasti” potranno essere sostituiti da quelli stampati in 3D e trattati con materiali anti-carie. E’ questo il messaggio che emerge da uno studio dell’Università di Groningen (Olanda) pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials.
Che cosa sono le carie?
Con il termine “carie” si intende una malattia degenerativa dei denti che porta alla progressiva perdita dei tessuti duri che lo compongono. A causarla sono i comuni microrganismi presenti nel cavo orale, principalmente quelli attaccati al dente nella forma di placca batterica. In particolare il principale responsabile è lo Streptococcus mutans. Per evitare l’insorgere della carie l’unica soluzione è un’accurata igiene orale.
I nuovi denti speciali stampati in 3d
Da tempo gli scienziati sono però al lavoro per cercare delle soluzioni per diminuire la capacità dei batteri di danneggiare i denti. Una di esse potrebbe essere l’utilizzo di denti artificiali creati appositamente con una stampante 3D il più fedeli possibili all’originale. C’è un però: il nuovo dente in questo caso è anche auto-pulente. Ciò non significa che non dovremo più utilizzare lo spazzolino ma che le superfici di esso sono in grado di eliminare la maggior parte dei batteri che causano la carie. Come? Attraverso una speciale resina capace di respingere selettivamente Streptococcus mutans.
La resina elimina i microrganismi
Nello studio da poco pubblicato gli scienziati olandesi sono riusciti nell’impresa di stampare un dente con incorporata la sostanza antimicrobica. Successivamente hanno testato la sua capacità mettendo a contatto con delle colonie di Streptococcus mutans. Dalle analisi è emerso che il dente è riuscito ad eliminare autonomamente il 99% dei microrganismi. Un risultato importante che ora dovrà essere necessariamente testato nell’uomo. I risultati fanno ben sperare e non è detto che la tecnica di stampa 3D con incorporata la sostanza antimicrobica possa essere utilizzata anche nella produzioni di protesi mediche, che necessitano di assoluta sterilità, o di giocattoli per bambini.
Una tecnica simile è già in fase di sperimentazione
Attenzione però a non pensare che questa sia la sola “tecnica” per evitare le carie. Ad oggi è già allo studio nei bambini la possibilità di applicare sulla superficie masticatoria dei molari una speciale resina fluida che permane sul dente per alcuni anni, proteggendo lo smalto dall’attacco della carie. Una procedura da eseguire non appena i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti ed è consigliata per prevenire lo sviluppo di carie nei molari.
Giovedì 27 marzo a Curno, nei locali della Nordental, la Rhein83 ha organizzato una conferenza dal titolo “Un mondo senza denti“. I ...
Questa la prima sorprendente notizia da “OmniVision Salus”, l’omnibus sulla popolazione dedicato alla salute orale e al sorriso.
La Key-Stone ha ...
Una lotta contro i mulini a vento quella combattuta negli ultimi tempi nel mondo dell'odontoiatria. Da un lato gli studenti che frequentano i corsi di ...
La piattaforma DDS.Berlin e la Digital Dentistry Society hanno collaborato per mettere in scena un’esperienza senza precedenti nell’odontoiatria ...
È noto che il cavo orale dei bambini alla nascita è sterile e che, successivamente, acquisisce dall’ambiente i microrganismi del sistema...
I principi contenuti nei mirtilli rossi non uccidono completamente i batteri, ma ne ostacolano le due attività più dannose: la produzione di ...
Sabato 30 novembre 2013 Implant Tribune ha incontrato il prof. Massimo Simion al meeting organizzato dall’Ordine dei medici e degli odontoiatri di ...
Negli ultimi anni, la medicina estetica ha subito una trasformazione significativa, spostando l’attenzione da trattamenti puramente correttivi verso ...
BRUXELLES, Belgio: Un white paper commissionato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha rilevato che il 4,9% della spesa sanitaria globale è ...
Winnipeg (Canada). Trattare la carie con SDF (argento diammina fluoro) potrebbe ridurre il numero di bambini da sottoporre a complessi interventi ai denti o...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register