Nel corso degli anni, i ricercatori hanno studiato l’impronta di carbonio totale annua dei servizi odontoiatrici in diversi paesi. Attualmente, presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Malmö, in Svezia, è stata condotta una valutazione del ciclo di vita (LCA) al fine di studiare e valutare l’impatto ambientale di un trattamento del canale radicolare svolto in due sedute. In un’intervista con Dental Tribune International, i tre autori principali Linnea Borglin, i dottori Hal Duncan e Brett Duane hanno condiviso alcuni approfondimenti sui risultati.
Cosa ha ispirato il vostro team di ricerca ad analizzare l’uso globale delle risorse e l’impatto ambientale della procedura endodontica?
Borglin: Questo studio è nato da una tesi di laurea presso l’Università di Malmö.
Duane: Stephanie Pekarsi, la nostra co-autrice, Linnea e io abbiamo pensato a tre procedure odontoiatriche che richiedono un impiego piuttosto intensivo di risorse e abbiamo considerato un trattamento parodontale, un esame e una procedura endodontica. Questo articolo deriva dal terzo studio.
Ci sono state delle sfide che avete dovuto affrontare durante la LCA? Se sì, quali erano?
Duane: Una sfida è stata misurare tutti gli elementi. Anche cercare di trovare lo specifico uso di energia delle apparecchiature, ad esempio l’autoclave e il detersivo per il lavaggio degli indumenti odontoiatrici!
Perché avete deciso di non includere i viaggi da e per la clinica dentale nella sua metodologia di valutazione? Le ricerche indicano che gli spostamenti del personale e dei pazienti costituiscono la percentuale più significativa delle emissioni di anidride carbonica.
Duane: Gli spostamenti sono stati fondamentale per i primi studi inglesi e scozzesi. In questo studio abbiamo voluto concentrarci sui materiali e sui processi sui quali abbiamo un maggiore controllo; per questo abbiamo escluso i viaggi.
Borglin: In questo modo, potremmo concentrarci sull’identificazione di altri processi dannosi per l’ambiente più specifici in una procedura endodontica.
Ho condotto alcune ricerche sull’odontoiatria ecocompatibile, e la mia sensazione è che la sostenibilità non sia una priorità assoluta per il dentista medio. Siete d’accordo con questa conclusione? E se sì, quali pensiate siano le ragioni principali che impediscono ai dentisti di ridurre la loro impronta di carbonio?
Duane: Molti dentisti stanno cercando di sopravvivere finanziariamente e di destreggiarsi con i costi di tutte le protezioni aggiuntive necessarie per i pazienti, così quando si parla di sostenibilità, sgranano gli occhi. Penso che non fosse affatto una priorità, diciamo 5 anni fa, ma c’è un numero crescente di dentisti, soprattutto tra i giovani, che si rendono conto dell’importanza e della rilevanza di questo aspetto in ambito odontoiatrico. Ci sono così tanti ostacoli al coinvolgimento dei dentisti nella sostenibilità e poche facilitazioni. Abbiamo bisogno di un ampio programma di istruzione e di incentivi; in sostanza, la sostenibilità deve essere normalizzata e integrata in tutto ciò che facciamo.
Avete qualche consiglio per il team endodontico su come ridurre l’impatto ambientale di queste cure?
Duncan: Dato che la moderna terapia del canale radicolare utilizza un gran numero di strumenti come i file, che in molte giurisdizioni sono considerati monouso, la spinta verso un’endodonzia più sostenibile dovrebbe innanzitutto mirare a ridurre il numero di visite ai pazienti. Il trattamento con una sola visita riduce fattori quali il numero di file, i costi di sterilizzazione e il tempo del paziente e dell’operatore. Un secondo modo per migliorare la sostenibilità consisterebbe nel limitare l’esposizione e nel prendere in considerazione il trattamento della polpa vitale nei casi che presentano sintomi di pulpite. L’impiego, ove possibile, di tecniche minimamente invasive riduce i tempi di trattamento, i costi e l’uso degli strumenti e, di conseguenza, l’impatto ambientale. Infine, se le norme locali lo consentono e se è possibile garantire il rispetto delle norme in materia di infezione incrociata, gli strumenti dovrebbero essere riutilizzati.
Nota editoriale: Lo studio, intitolato «Environmental sustainability in endodontics. A life cycle assessment (LCA) of a root canal treatment procedure», è stata pubblicata il 1 dicembre 2020 su BMC Oral Health.
L’articolo è stato pubblicato su Roots international magazine of endodontics 1/21.
Tag:
BUDAPEST, Ungheria: le ricerche hanno dimostrato che i sistemi sanitari contribuiscono al 4,4% delle emissioni globali di gas serra e che l’odontoiatria ...
L’irrigazione manuale dinamica: In genere, l’irrigazione manuale dinamica si ottiene con l’ausilio di un cono di guttaperca che viene ...
L’irrigazione manuale dinamica: In genere, l’irrigazione manuale dinamica si ottiene con l’ausilio di un cono di guttaperca che viene ...
È ormai di dominio comune l’importanza dell’irrigazione con una soluzione antibatterica, al fine sia di ottenere successo nella terapia ...
È ormai di dominio comune l’importanza dell’irrigazione con una soluzione antibatterica, al fine sia di ottenere successo nella terapia ...
Dental Tribune Italia ha avuto modo di intervistare il Dott. Alberto Rieppi in merito all’evoluzione dell’endodonzia e all’importanza che riveste ...
KUOPIO, Finlandia: Negli ultimi anni, la realtà virtuale (VR) e le tecnologie aptiche sono state sempre più integrate nei programmi di formazione ...
L’aumento delle aspettative di vita dei pazienti, la loro sempre maggior consapevolezza e la prevedibile evidenza che anche gli impianti ...
Negli ultimi anni l’Endodonzia ha senza dubbio compiuto enormi passi in avanti, presentandosi come una delle branche più vitali della moderna ...
Fino a oggi nessuna tecnica di endodonzia ha permesso di sterilizzare totalmente l’albero canalare e i canalicoli dentinali. I nuovi studi sulla ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register