Le politiche aziendali di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) riflettono l’impegno delle imprese – anche in termini commerciali – ad operare nel rispetto di principi sociali, etici e ambientali, come ad esempio effettuando scelte green per le flotte aziendali o la fornitura di energia elettrica, oppure avviando programmi di welfare per il personale.
Si tratta di scelte che vanno oltre gli obblighi legislativi e che si rivelano efficaci strategie di reputation oltre che, in caso di programmi green, di risparmio.
Dunque, effettuare scelte eco-sostenibili spesso implica anche un ritorno economico per l’azienda e non soltanto un modo responsabile di agire nei confronti di collaboratori economici, collettività e ambiente. Ad esempio, può aiutare le imprese a ridurre i costi e a ottenere migliori prestazioni: ne sono un esempio le auto ecologiche per le flotte aziendali. Oltre a comportare una riduzione delle emissioni può rivelarsi un buon investimento di business, soprattutto in periodo di crisi.
La difficile congiuntura economica impone infatti una gestione oculata di consumi e investimenti, con l’obiettivo di risparmiare senza scendere a compromessi in termini di qualità. La scelta di un parco auto aziendale ecologico, ad esempio, coniuga risparmio, eco-sostenibilità e qualità.
Per ridurre le emissioni inquinanti e abbassare i costi esistono sul mercato diverse opzioni di modifica del proprio parco auto: sostituire le auto a maggiore cilindrata, dimensioni e consumi con quelle a medio-bassa (downsizing).
Si possono inoltre razionalizzare gli spostamenti del parco auto (es.: telelavoro, videoconferenze, web meeting e così via) e soprattutto convertire le flotte con vetture bi-fuel, ibride, GPL o a metano, anche optando per il noleggio a lungo termine, con un forte risparmio sulla spesa del carburante a parità di percorrenza. Senza contare che dal 2013 al 2015 scattano i nuovi eco-incentivi per i veicoli ecologici di aziende e professionisti: in più, come contro-effetto, un’impresa che adotti comportamenti responsabili assisterà ad un miglioramento della propria reputazione e di conseguenza alla valorizzazione dell’immagine , rendendo così l’impresa maggiormente competitiva e “attraente” per i clienti, agevolando la fidelizzazione degli stessi.
I benefici di una condotta responsabile sono avvertibili anche all’interno dell’impresa , con un miglioramento del clima aziendale – che sappiamo bene influire sulla produttività – favorendo anche i rapporti con i fornitori e riducendo i rischi di iniziative di “boicottaggio”, interne ed esterne.
Senza dimenticare, infine, che effettuare scelte responsabili riduce il profilo di rischio facilitando così l’accesso alle fonti di finanziamento.
Fonte: www.pmi.it
Anche in un periodo di crisi e di recessione abbiamo l’obbligo di pensare che più del 70% della popolazione mondiale è esclusa dalle ...
L’anno scorso Danaher ha annunciato l’intenzione di lanciare il suo segmento dentale come società indipendente e quotata in borsa. Dental Tribune ...
Trovare un medico estetico bravo tra tanti medici estetici.
Come effettuare la scelta del medico estetico? Su che basi va ricercato il professionista ...
Nel cuore della città di Friedrichshafen, nel sud della Germania, l’odontoiatra Florian Fries dirige un innovativo studio dove l’obiettivo è quello di...
Su today, il tabloid edito da Tueor, Dental Tribune Italia, in corso di distribuzione alla Fiera di Milano durante la 41ma edizione di Expodental riporta a ...
Non capita spesso che due tra le più importanti Aziende del dentale organizzino un incontro comune con i professionisti per affrontare insieme una ...
UNIDI (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane) sta organizzando un Forum sul tema:
"Globalizzazione nel mercato dentale: opportunità e ...
Siamo riusciti a ridurre la carbon footprint dell’80%, senza compromettere qualità, efficienza o design del prodotto. Grazie al nuovo scovolino ...
Tra le misure più interessanti inserite nel decreto Destinazione Italia, che è stato convertito in legge il 21 febbraio 2014, c’è...
LA JOLLA, Calif., USA: il mal di testa, e l’emicrania in particolare, sono malattie ampiamente diffuse e hanno il potere di inficiare la ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register