Questo il tema della Tavola Rotonda Unid lo scorso 26 ottobre.
In una sala con tanti partecipanti la Presidente Unid Marino sottolinea che un titolo Accademico se non è supportato da un riconoscimento dello Stato, quale un Albo professionale, può dar luogo a gravi problemi. In primis l’abusivismo. Il Senatore De Lillo, il Presidente Aio, Delogu, Il Segretario sindacale Andi, Libero, la rappresentate del Ministero della Salute, il Presidente Conaps condividono, sottolineando come un Albo o quantomeno un Registro Pubblico, precisa Alberto Libero, sono a tutela dei cittadini-pazienti e non degli interessi di una categoria: da un lato indispensabile per conoscere chi sta praticando la professione e dall’altro per effettuare i controlli sugli abusivi. L’Unid ha rappresentato al senatore quotidianamente il tema, che a tutt’oggi non ha trovato risposte (occasione perduta il decreto Balduzzi). La necessità di professioni sempre più specializzate per coprire le moderne esigenze della Sanità moderna richiedono un inquadramento professionale. Il tema infatti riguarda 22 professioni sanitarie . Dice il rappresentante Conaps: “Pensiamo ancora che la professione sanitaria sia il medico, mentre le professioni sanitarie contano oltre 550.000 addetti. Il focus deve essere su abusivismo e tracciabilità oggi. Ma attendiamo riscontro dal 2006, nulla è cambiato con nuove o vecchie maggioranze.” Il Senatore promette che lui e altri colleghi della commissione Sanità (bipartisan) non avrebbero votato la fiducia al decreto Balduzzi (cosa che poi è realmente avvenuta il 31/10/2012). Anche il ministero invita all’ottimismo ma per ora dunque nulla di fatto.
Roma, 25 maggio - Il ministero della Salute apre alle associazioni di rappresentanza dei professionisti dell’area Sanità e Salute di ...
Inaugurati ieri, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, gli Stati Generali della...
Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni degli Ordini dei Medici e i 150 anni dell’Unità d’Italia, Amedeo Bianco, Presidente ...
Con un comunicato emesso il 3 settembre il Ministero della Sanità ha dato il via al Fascicolo Sanitario Elettronico, che rende più semplice ...
Il 18 ottobre si è svolto il convegno presso l’affascinante Sala del Parlamentino del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, promosso della ...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
«L’Italia ha le risorse, economiche e morali, per superare anche da sola questa terribile situazione pandemica. Potrebbe, per esempio, avviare ...
Sempre di più la tecnologia è al servizio della salute: dalle lenti a contatto “intelligenti”, alla Stampa 3D biologica che ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register