La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, si è pronunciata sul merito. Ci sono differenze sostanziali: il medico che sceglie per l'una o l'altra soluzione può incorrere in problemi penali. Oltre agli eventuali errori in fase di operazione chirurgica diventano anche rilevanti i passaggi pre operatori, tra cui la scelta del regime da adottare. Scelte che però possono anche scontrarsi con la “razionalizzazione” delle risorse del sistema sanitario nazionale.
Esiste una fondamentale differenza tra il ricovero di un paziente in regime di day surgery oppure in regime ordinario. Lo studio delle condizioni cliniche del soggetto può condurre il chirurgo e l'anestesista ad una prudente valutazione e far propendere per la classificazione del caso secondo una specifica classe di rischio, idonea a consentire l'uno o l'altro tipo di ricovero.
Essere imprudenti su tale scelta può rivelarsi purtroppo fatale. Operare in condizioni di scarso approfondimento delle reali condizioni di salute del paziente è pericolosissimo e può portare, come effettivamente è accaduto, a serie e complicanze fonti di responsabilità civile e penale del personale medico. L'intervento chirurgico preceduto da imperita analisi, in un caso posto al vaglio ultimo della Corte di Cassazione e deciso con sentenza n. 1832 del 15.01.2015, ha portato lo sventurato paziente ad aritmia cardiaca e instabilità emodinamica con conseguente arresto cardiocircolatorio, il tutto in un quadro di tardiva diagnosi delle complicanze seguita da anossia, coma atossico, decesso successivo. Già i giudici di merito, in particolare la Corte di Appello, avevano appurato che era stato l'intervento chirurgico a determinare la morte del paziente, in particolare conducendolo ad arresto cardiocircolatorio a fronte di una pessima gestione anestesiologica.
Nel corso della causa, l'istruttoria aveva posto in luce due aspetti di colpa rimproverabile ai Sanitari: una legata alla fase pre operatoria, l'altra al momento intra operatorio. Il primo step palesava l'erronea valutazione anestesiologica, la classificazione di rischio ASA II, il ricovero in regime di day surgery; il secondo metteva in chiara evidenza che durante il corso dell'intervento l'anestesista non aveva assicurato una sua costante presenza, oltre a porre in luce l'avventata sottovalutazione dei sintomi premonitori manifestati dal paziente.
Queste problematiche però sono da valutare anche in relazione di un sistema sanitario nazionale che in virtù di una “razionalizzazione” delle risorse e di scelte tendenti sempre più verso il risparmio di quest’ultime impone all’intero personale sanitario percorsi che potrebbero andare a discapito del paziente. I “day surgery” sono nella fattispecie considerati opportunità razionali ed economiche per la struttura ospedaliera, sottolineando anche il beneficio per i pazienti nel poter tornare nelle loro abitazioni subito dopo le operazioni considerate più semplici. Ma quando un’operazione può definirsi semplice e quando dietro l’apparente semplicità possono nascondersi delle insidie? Casi che, sfortunatamente, rischiano di diventare di estrema attualità.
In occasione del One Health Day promosso in tutto il mondo dal Centers for Desease Control and Prevention, in Italia la One Healthon Foundation presenterà ...
LONDRA, Regno Unito: È noto che la carie dentale è comune nei bambini. Ora, nuovi dati provenienti dal Regno Unito sulle estrazioni dentali ospedaliere, ...
Da un’indagine compiuta dall’Agenas si apprende che sono circa 12 mila le denunce di sinistri nel 2012: un dato parziale cui vanno ...
Il 18 settembre scorso, nella splendida cornice post industriale del museo Ferruccio Lamborghini alle porte di Bologna, si è il tenuto il REX Day, il primo...
Se si vuole giudicare la riuscita di un Congresso, si parla solitamente di numeri e di qualità, circostanze sicuramente presenti entrambe al IX ...
Se si vuole giudicare la riuscita di un Congresso, si parla solitamente di numeri e di qualità, circostanze sicuramente presenti entrambe al IX ...
Il 23 novembre 2024, Milano si trasformerà nel centro dell’innovazione odontoiatrica ospitando il CLEARFIL DAY che si terrà nella prestigiosa cornice ...
Il 20 marzo dentisti italiani tornano in prima linea per spiegare che la salute della bocca coincide con quella della mente.
Firenze una delle più celebrate cornici artistiche del mondo, ha ospitato a luglio il I ° Zygoma Day inaugurato dal Presidente Andrea Tedesco e dal suo ...
L’11 Maggio ha avuto luogo in 60 piazze italiane l’Oral Cancer Day promosso dall’ANDI e presentato a Torino in conferenza stampa presso la sede ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register