Il 24 e 25 marzo 2017, si terrà a Padova il congresso della neonata Italian Academy of Osseointegration (IAO), nata dalla fusione di SICOI e della SIO. Riportiamo l’intervista di presentazione del congresso realizzata con il dott. Eriberto Bressan.
Quali sono gli obiettivi del congresso?
Fondamentalmente coincidono con gli intenti che la nuova Società si propone di promuovere a livello nazionale e internazionale:
1. Stimolare i colleghi attraverso la promozione di:
Iniziative che contribuiscano al miglioramento dell’attività professionale come congressi, corsi di aggiornamento, dibattiti online, sostegno alla ricerca scientifica e non ultimo il coinvolgimento dei giovani. Un aggiornamento culturale scientifico di alto valore scientifico ed etico.
2. Informare e coinvolgere i pazienti affinché sia fatta chiarezza sul concetto di qualità in implantologia.
I pazienti devono sapere che una corretta riabilitazione implanto-protesica può e deve migliorare la salute e la qualità di vita del paziente da un punto di vista estetico-funzionale e psicologico.
La metamorfosi che un edentulo subisce, solo in apparenza rimane contenuta nel cavo orale, in realtà il processo si espande e coinvolge altre importanti sfere della salute.
L’edentulia va considerata una grave mutilazione per il paziente. Perciò la nostra società sente di aver l’onere e l'onore di fare chiarezza affinché i pazienti possano conoscere:
- i principi dell’implantologia
- i vantaggi
- le indicazioni
- le controindicazioni
- le possibili complicanze e non ultima l'importanza del mantenimento implantare attraverso controlli periodici e una accurata igiene.
Un obiettivo della IAO è che ai pazienti possano giungere informazioni scientifiche corrette, depurate dai messaggi pubblicitari provenienti dalla carta stampata e dalle tv introdotti sul mercato italiano soprattutto da gruppi di investitori, ossia società̀ di capitali, che considerano l’odontoiatria come un business e investono in un marketing aggressivo.
3. coinvolgere e stimolare i giovani a essere parte attiva del progetto IAO.
Aiutandoli a crescere scientificamente e professionalmente in modo etico affinché non considerino la professione un business, ma un’opportunità di curare e mantenere il paziente in uno stato di salute. I giovani saranno coinvolti nei programmi di aggiornamento e organizzati dei corsi ad hoc per farli crescere come relatori e validi professionisti. Li aiuteremo a formarsi sia in Italia che all’estero, creando opportuni link con i più importanti centri di ricerca e/o Università straniere.
Perché Padova?
L’Università, fondata nel 1222, è fra le più antiche del mondo, quindi una sede assolutamente prestigiosa: numerosi i personaggi famosi formatisi presso il nostro Ateneo, tra i quali Galileo Galilei, Gabriele Falloppio, Niccolò Copernico. Fu a Padova che, nel 1678, si laureò Elena Lucrezia Cornaro: la prima donna laureata al mondo. Ma ci sono tantissimi altri titoli che Padova può vantare: nel 1595, ad esempio, Girolamo Fabrici d'Acquapendente inaugurò il primo teatro anatomico al mondo.
La stessa sede dei corsi precongressuali è assolutamente prestigiosa.
Saranno tenuti presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545: il più antico al mondo. L’Università di Padova, dunque, ha senz’altro una storia ricca e famosa e rappresenta una sede idonea e prestigiosa per il primo convengo della IAO.
In ambito odontoiatrico anche il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nato nel 1983 sotto l'attenta direzione del Prof Giron e ora sotto la guida del Prof Edoardo Stellini, si è ben contraddistinto nell'arco degli ultimi anni facendosi apprezzare a livello anche nternazionale per l’elevato numero di pubblicazioni scientifiche e le attività di ricerca internazionali.
Quali sono le novità?
Una delle principali novità IAO, sarà lo spirito di aggregazione e amicizia, tra i soci e tra i partecipanti alle attività formative. Aspiriamo a ottenere uno spirito costruttivo tra i liberi professionisti e le realtà accademiche, senza barriere o preclusioni, dove l'unico obiettivo sarà quello di crescere professionalmente insieme. A Padova, la discussione e la moderazione degli interventi non avverrà in auditorium, bensì tra i sostenitori della nostra società, in appositi spazi ove i partecipanti potranno degustare i prodotti regionali, avvicinare i relatori e porre loro domande, in un clima sempre professionale ma allo stesso tempo conviviale e gioioso. Non sarà la solita “tavola rotonda”... bensì "domande a tavola tra i nostri prodotti”.
La mattina di sabato 25 l'iscrizione dei partecipanti avverrà tra una brioche e un cappuccino offerti dalla IAO come gesto di benvenuto. Come specificato nei precedenti punti, i giovani giocheranno un ruolo importante nel portare nuove idee, entusiasmo e passione per il nostro lavoro.
Nei luoghi dove verranno organizzate le attività formative, particolare attenzione verrà dedicata alla promozione del territorio con la sua storia, prodotti e tradizioni, permettendoci di far conoscere quanto belle e uniche sono le nostre città italiane piene di cultura e tradizioni.
In quest’ottica, un importante spazio sarà dato alle attività culturali extra-congressuali per gli accompagnatori e/o per i partecipanti agli eventi. A Padova ad esempio abbiamo organizzato delle visite guidate alla Cappella degli Scrovegni, all’Orto botanico, al Palazzo del Bo e ai più importanti luoghi della città. Non mancherà un pizzico di goliardia, nelle visite guidate alle cantine del vino veneto, la cui qualità è famosa e tutto il mondo, come non mancherà un occhio di riguardo allo shopping per le nostre signore.
Riassumendo, la novità più grande sarà promuovere cultura nell'ambito della chirurgia orale e dell’implantologia divertendoci, affinché i colleghi con le loro famiglie, gli accompagnatori e tutti i partecipanti, possano venire con entusiasmo ai nostri eventi a condividere con noi il nuovo spirito IAO che è lavoro e piacere di stare assieme.
Intervista a Barbara Ferrarese, Direttore Marketing Straumann Group.
Durante la prima giornata del Congresso Nazionale IAO, prima edizione, si è svolto nella Sala Mercurio un meeting di Odontologia Forense, sul contenzioso ...
L'evento organizzato da DENTSPLY il 13 e 14 novembre 2015 presso il palazzo di Varignana in provincia di Bologna, ha ospitato più di 80 degli oltre ...
L'evento organizzato da DENTSPLY il 13 e 14 novembre 2015 presso il palazzo di Varignana in provincia di Bologna, ha ospitato più di 80 degli oltre ...
Come ogni anno a Settembre si svolgerà a Milano dal 26 al 27, presso l'Atahotel Expo Fiera, il Congresso Nazionale dell'AIDI.
Come ogni anno a settembre si svolgerà a Milano dal 25 al 27 presso l’Atahotel Expo Fiera, il Congresso Nazionale dell’AIDI, sul quale ...
Giocando con le parole, il 12° Premium Day, ossia l’”International Congress on Implant Prosthodontics” della Sweden e Martina svoltosi...
Voluto fortemente da AIO e UNIDI per attivare le eccellenze italiane nel mondo l’evento Meetaly si è svolto alle 17.30 di venerdi 21 febbraio ...
Il 14 maggio si è svolto al Kurhaus di Merano il primo Simposio Alto-Atesino
Assegnato il Premio Gaba come migliore protocollo di ricerca presentato sul tema: “Il ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione e nella ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register