FNOMCeO e MIUR insieme per centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo Scientifico, se si sia o meno “tagliati” per affrontare la Facoltà di Medicina e la Professione del Medico. È questo lo spirito del progetto condiviso, con un Accordo Quadro firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
La sperimentazione didattica, che coinvolgerà venti licei scientifici distribuiti su tutto il territorio nazionale e individuati tramite un bando del MIUR, oltre agli Ordini provinciali delle relative aree geografiche, nasce sulla scia di un progetto pilota già messo in atto da sette anni, sotto il coordinamento del dirigente scolastico Giuseppina Vinci e del presidente OMCeO Pasquale Veneziano, con ottimi risultati in termini di gradimento e di efficacia, dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, che sarà la scuola capofila.
Ma in cosa consisterà, nei dettagli, il percorso? Una volta individuati i venti istituti, essi inseriranno nei loro piani di studio la nuova disciplina opzionale “Biologia con curvatura biomedica”, da svilupparsi in orario aggiuntivo e che contribuirà alla media dei voti e all’acquisizione dei crediti formativi. Gli studenti delle classi terze che manifesteranno interesse verranno inseriti nel percorso, che sarà triennale. Il monte di 50 ore annue sarà suddiviso in quaranta ore di lezioni frontali (per metà tenute dai docenti di scienze e metà da professionisti individuati dagli Ordini dei Medici e Odontoiatri) e in dieci ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi.
Una Cabina di Regia nazionale, della quale faranno parte anche la professoressa Vinci e Pasquale Veneziano, eserciterà la funzione d’indirizzo e di coordinamento. «Come Area Strategica della Formazione della FNOMCeO abbiamo verificato la qualità e l’efficacia scientifica del progetto calabrese quale metodo di orientamento per l’accesso alla Facoltà di Medicina – spiega Roberto Stella, che di tale Area è coordinatore –. Per ogni anno scolastico in cui è stata fatta la sperimentazione, circa la metà dei ragazzi che si erano iscritti al percorso lo hanno abbandonato, in prevalenza all’inizio del triennio di formazione. La motivazione principale è stata che hanno verificato di non avere le adeguate inclinazioni o motivazioni. E questo ha risparmiato loro anni di fatiche e di studio su una strada che non era, evidentemente, quella in cui avrebbero potuto esprimersi al meglio. Inoltre, coloro che hanno portato a termine il percorso hanno superato più facilmente i test di accesso».
Dopo aver riassunto i termini e le criticità sia dell’accesso alla Facoltà di Medicina che alla professione medica post laurea, il ...
Sono 6637 unità, ossia il 17% dei neolaureati in Medicina. Costituiscono il “piccolo esercito” di giovani medici che rimangono fuori ...
La professoressa Milvia Di Gioia è una barese trapiantata in Gran Bretagna che si divide tra l’Italia e l’Inghilterra. È un’esperta di medicina ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Il 14 febbraio il Ministero dell'Università ha reso note le date dei test di ammissione all'università che, in molti casi, risultano ...
Brugg: alle 10:00 di stamane apertura simbolica della 57ma edizione (quella ufficiale avverrà domani) grazie a una decina di giovani rampanti ...
Gli “Amici di Brugg”, 56a edizione, si ripresentano all’appuntamento con il variegato mondo dell’odontoiatria con un programma ...
Discutere la tesi di laurea in Medicina o in Odontoiatria e subito, nello stesso giorno, sostenere l’esame di abilitazione, dopo un iter di studi ...
Pur esorbitando strettamente dai confini della nostra specialità, pubblichiamo, per la sua significatività, la notizia della lettera inviata ...
La Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (Sicoi) è l’Associazione scientifico-professionale dei chirurghi orali e ...
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register