Università degli Studi di Milano Bicocca e Istituto Stomatologico Italiano hanno dato vita venerdì 30 novembre all’ International School For Dental Medicine (ISDeM), progetto che sviluppa attività di alta formazione post-universitaria in odontostomatologia e chirurgia orale e nella ricerca di base e applicata.
“Un progetto – spiega il rettore Marcello Fontanesi - in linea con i valori di innovazione, ricerca e tecnologia alla base della nostra mission di Ateneo”. Integrando le componenti universitarie, aziendali e libero professionali, il progetto si propone la cura biologicamente ed economicamente sostenibile dei pazienti e di offrire la preparazione post-laurea ai professionisti che desiderano continuare il loro iter formativo con corsi di Alta formazione, anche internazionale, grazie alle collaborazioni dell’ISDeM con scuole prestigiose (la New York University, la francese Paris Diderot e la brasiliana State University Vale do Acaraù). Sede operativa di ISDeM saranno la stessa Università di Milano-Bicocca e l’Istituto Stomatologico Italiano con oltre 100 postazioni di lavoro per odontoiatri ed igienisti dentali e laboratori idonei ad esercitazioni pratiche per 25 odontotecnici. Punto di forza della didattica è l’operatività clinica svolta sul paziente ed organizzata in modo che un numero limitato di 2 o 3 partecipanti sia affidato ad un Tutor per la guida nei passaggi clinici. Per l’area odontoiatrica è previsto un corso Master con 60 crediti Crediti Formativi Universitari (CFU) e 50 crediti Educazione Continua in Medicina (ECM) di durata annuale in Odontoiatria Generale, un corso di perfezionamento annuale in laserterapia (con la Diderot di Parigi) e uno annuale di ortodonzia. Sono previsti inoltre corsi custom made monotematici personalizzati sulle esigenze specifiche dei partecipanti di durata mono e bi-giornaliera. Per i laureati in igiene dentale e gli assistenti alla poltrona sono studiati incontri monospecialistici, mentre agli odontotecnici verrà offerta una formazione sulla pianificazione e realizzazione di strutture implantoprotesiche. Le lezioni decorrono dal 1 gennaio al 31 dicembre, con frequenza settimanale compresa tra le 20 e le 42 ore.
Università degli Studi di Milano Bicocca e Istituto Stomatologico Italiano hanno dato vita venerdì 30 novembre all’ International School...
Presidente e promotore dell’idea è Mauro Labanca
Il mondo del dentale, come la medicina in generale, è qualcosa di vivo, che non può prescindere dai mutamenti, rapidi e spesso imprevedibili, ...
Edmonton, Canada - Il dott. Michael Zuk, dentista canadese che quasi due anni fa ha acquistato uno dei molari di John Lennon per 30.000 dollari a ...
Si concludeva con uno slogan ultimativo, l’invito ufficiale di FNOMCeO a partecipare numerosi nella mattina del 21 ottobre agli Stati Generali della ...
NEWARK, New Jersey, USA: La specializzazione in dolore orofacciale (OFP) è stata ufficialmente riconosciuta dall’American Dental Association (ADA) da ...
Che cosa ha spinto il San Raffaele ad attivare un nuovo Corso di Laurea in anni di recessione economica e crisi della professione odontoiatrica?
Medici Dentisti e Odontoiatri si riuniranno a Roma il prossimo 27 settembre per il convegno “La Medicina Estetica mininvasiva in Odontoiatria”.
Si apriranno a breve le iscrizioni alla neonata “Scuola di Etica, Bioetica e Deontologia medica” di Modena.
SAN JOSE, California/St. PAUL, Minnesota, USA. Align Technology, produttore di apparecchi per l'allineamento dei denti, e 3M ESPE, fornitore globale di ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register