ALESSANDRIA, Egitto: I prodotti contenenti fattori di crescita sono stati studiati a lungo come soluzione per migliorare l’osteointegrazione. I ricercatori dell’Università di Alessandria hanno condotto uno studio clinico randomizzato sull’efficacia di un concentrato piastrinico di terza generazione, il concentrato di fattori di crescita (CGF), rispetto a uno di seconda generazione, la fibrina ricca di piastrine (PRF), nel migliorare l’osteointegrazione intorno agli impianti dentali. Hanno misurato la stabilità dell’impianto, la densità ossea e le dimensioni ossee orizzontali, fornendo informazioni fondamentali per l’ottimizzazione del trattamento implantare.
Lo studio ha coinvolto 14 pazienti che richiedevano l’estrazione premolare mandibolare e il posizionamento immediato dell’impianto. I partecipanti sono stati sottoposti in maniera randomizzata al trattamento o con una membrana CGF (gruppo di studio) o con una membrana PRF (gruppo di controllo) posta nelle osteotomie dell’impianto. Non sono state segnalate complicazioni significative dopo l’impianto.
Per il gruppo di studio, è stato osservato un miglioramento statisticamente significativo della stabilità dell’impianto dal momento dell’inserimento (64,29 ± 14,09 ISQ) fino a tre mesi dopo (80,86 ± 10,49 ISQ). Analogamente, il gruppo di controllo ha mostrato un aumento significativo della stabilità dell’impianto nello stesso periodo, da 67,14 ± 17,63 ISQ a 78,57 ± 10,69 ISQ. Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella stabilità tra i due gruppi a qualsiasi intervallo di tempo.
L’analisi radiografica della densità ossea ha rivelato un aumento statisticamente significativo della densità ossea nel gruppo di studio, da 902,97 ± 106,22 HU nell’immediato postoperatorio a 1.248,31 ± 247,22 HU tre mesi dopo. Anche il gruppo di controllo mostrato un aumento statisticamente significativo, ma minore, della densità ossea, da 743,21 ± 222,27 HU a 811,17 ± 209,45 HU. Nel confronto tra i gruppi, il gruppo di studio ha mostrato valori di densità ossea statisticamente significativamente più elevati a tre mesi. Le dimensioni ossee orizzontali in entrambi i gruppi non hanno mostrato variazioni o perdite significative dopo tre mesi, indicando un’osteointegrazione riuscita senza una significativa perdita ossea intorno al sito implantare.
In conclusione, sia il PRF che il CGF hanno mostrato una maggiore osteointegrazione intorno agli impianti ma i risultati marginalmente migliori nella stabilità dell’impianto e nella densità ossea sono stati osservati nel gruppo CGF. Nel complesso, tuttavia, le differenze non sono state statisticamente significative. I ricercatori raccomandano ulteriori ricerche sull’uso delle membrane CGF nella chirurgia orale e studi a campione più ampio sull’applicazione del CGF in implantologia.
Lo studio, intitolato “A comparative study between the effect of platelet rich fibrin and concentrated growth factors on osseointegration of immediate implants (a randomized clinical trial)”, è stato pubblicato nel numero di agosto 2023 dell’Alexandria Dental Journal.
Tag:
COPENHAGEN, Danimarca: Con la nuova versione di Unite, 3Shape sta portando l’odontoiatria basata su cloud a un nuovo livello. Tutte le licenze sono state ...
Cincinnati, USA: Procter & Gamble, produttore internazionale di prodotti per la cura personale e della salute, ha annunciato di aver definito una ...
Da oggi è possibile acquistare anche on-line i prodotti Wieland.
L’idea che ha portato allo sviluppo di queste nuove componenti nasce dall’osservazione fatta da alcuni clinici sul comportamento dei tessuti, comparando...
Acquisti, produzione di rifiuti e gestione dell’acqua sono tre tra gli aspetti principali in cui gli studi dentistici potrebbero potenzialmente diventare ...
SYDNEY - The Australian Dental Industry Association (ADIA) ha suggerito al Governo di rivedere la regolamentazione dei dispositivi medici rendendo ...
Ogni giorno, l’uomo ingerisce una grande quantità di microorganismi vivi, prevalentemente batteri. Naturalmente presenti nel cibo e ...
Align Technology annuncia la disponibilità delle funzionalità restaurative sullo scanner intraorale di nuova generazione iTero Lumina e sul nuovo sistema ...
In una materia irta di ostacoli burocratici come l’utilizzo degli emocomponenti (EUNT) Stefano Fiorentino, grande esperto in materia, dà in anteprima ...
L’anno scorso Danaher ha annunciato l’intenzione di lanciare il suo segmento dentale come società indipendente e quotata in borsa. Dental Tribune ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register