Andando avanti negli anni l’evoluzione dell’implantologia ha rivoluzionato i piani di trattamento odontoiatrici e in generale quelli protesici in particolare.
Nel trattamento della riabilitazione protesica implanto-supportata è necessario, oltre a un adeguato protocollo chirurgico e protesico, anche e soprattutto uno scrupoloso controllo igienico professionale. L’importanza di questo aspetto diviene ancora maggiore quando è di supporto a un trattamento complesso e articolato.
Il motivo per cui il paziente deve scrupolosamente attenersi a queste indicazioni mediche dipende dal fatto che vi sono diverse condizioni che possono compromettere il successo del trattamento a lungo termine specialmente sapendo che gli impianti sono esposti a numerose condizioni nella cavità orale. La placca batterica nella regione del restauro implantare e dei processi infiammatori nella cavità orale può creare condizioni iniziali ideali per una situazione di pericolo per gli impianti e delle relative sovrastrutture correlate.
I restauri implantari presentano più punti di rischio dei denti naturali, in quanto interessano strutture complesse e interfacce supplementari, ed è qui che l’igienista dentale svolge un ruolo fondamentale nella pratica di mantenimento della protesi implanto-protesica, deve conoscere a fondo la protesi che poggia sugli impianti e tutti i suoi componenti cosi da poter assicurare un corretto e specialistico follow-up e assicurare così la durata della ricostruzione protesica.
Gli obiettivi formativi di questo master sono quelli di sviluppare conoscenze specializzate in tema di preparazione del paziente alla riabilitazione protesica implantare e acquisire un’approfondita conoscenza dei componenti della protesi implanto-supportata e delle tecniche di manutenzione igienica su di esse; venire a conoscenza delle implicazioni biologiche della protesi supportata da impianti, le diverse classificazioni della protesi implantare e delle sue componentisiche, biologia dei tessuti molli perimplantari e complicanze a carico della struttura.
Inoltre la funzionalità del master è quello di fornire un apprendimento teorico pratico sulle problematiche della riabilitazione protesica a supporto implantare per gli aspetti relativi alla professione di igienista dentale.
Per informazioni
Annamaria Genovesi: anmgen@tiscali.it
Segreteria Istituto Stomatologico Toscano
Serena Pardini – istitutostomatologicotoscano@gmail.com
Tel.: 0584/6058641 – fax: 0854/6058716
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
Il 2018 vedrà l’Europa al centro della scena mondiale per la ricerca in ambito odontoiatrico. Amsterdam a giugno e Londra a luglio saranno ...
La prevenzione delle patologie correlate a un adeguato controllo dell'igiene orale e la necessità di definire protocolli di mantenimento della salute...
Si è concluso sabato scorso con piena soddisfazione il 6° Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano. Intitolato “L’odontoiatria nel paziente ...
L’Istituto Stomatologico Toscano, divenuto Fondazione per la Clinica, la Ricerca e l’Alta Formazione in Odontoiatria, coerentemente con la sua vocazione...
Termina con numeri importanti l’VIII edizione del Festival della Salute, che si è svolto a Viareggio da giovedì 24 a domenica 27 ...
In qualità di Professore Straordinario a tempo determinato, Anna Maria Genovesi ha assunto, da questo anno accademico, la direzione dei Programmi ...
Il ciclo di incontri nell’ambito delle Giornate Implantologiche dell’Istituto: “Evoluzioni delle tecniche e delle tecnologie in Implantologia - Uno ...
“Non surgical periodontal treatment: how to conciliate scientific evidences and clinical practice”. Sul tema si è concluso a Pisa il ...
Si è svolta dal 3 al 10 maggio di quest’anno l’undicesima edizione del Corso di Anatomia chirurgica e di Dissezione su preparati ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register