Candulor Kunst Zahn Werk presenta la nuova linea di denti NFC+. L'idea su cui si basa è: migliorare ancora un po’ un prodotto geniale.
I progressi dell’odontoiatria richiedono all’industria un’elevata capacità di innovazione e
la sfida principale sta nello sviluppo di materiali e prodotti sempre nuovi. Con l’NFC+, i mondi dei denti in ceramica e in resina si fondono in una nuova composizione, nella quale sono riuniti i pregi di entrambi i materiali.
NFC sta per Nano Filled Composite, mentre una nuova formula del materiale distingue la “variante più” da quelle finora note. I materiali tradizionali, quali ceramica e resine a base di PMMA, fino ad oggi non sono in grado di soddisfare totalmente le esigenze dei lavori su impianto. Grazie ad un particolare ed esclusivo processo produttivo siamo riusciti a distribuire in modo omogeneo nella matrice UDMA i diversi riempitivi, le cui differenti dimensioni spaziano dal campo nanometrico al micrometrico. Questo conferisce al materiale proprietà fisiche straordinarie. Il nuovo composito NFC+ si distingue per la sua eccellente resistenza all’abrasione, che supera nettamente quella di tutti i materiali dentali a base di resina utilizzati finora.
Con queste proprietà Candulor soddisfa i desideri dei clienti. Se i clienti possono esprimere le loro esigenze, chiedono subito l’estetica nel settore anteriore e la resistenza all’abrasione.
Altri punti sono la resistenza a rottura, importante a causa della ridotta sensibilità tattile degli impianti, e la resilienza, per ammortizzare le forze agenti.
Tre linee di denti che lasciano senza parole
In questo lo specialista svizzero di prodotti protesici non ha lasciato nulla al caso. Infatti tutte e tre le linee di denti NFC+ (PhysioStar®, Bonartic® II e Condyloform® II) sono già disponibili allo stesso momento nel nuovo materiale. Inoltre è possibile scegliere liberamente il tipo di montaggio (occlusione lingualizzata, valore medio, guida anteriore-canino) con le forme posteriori Bonartic® II oppureCondyloform®II.
Dal 10 al 12 ottobre si è svolto a Verona il 26° Congresso di Terapia implantare e ortodontica. Questo evento di rilevanza internazionale si conferma un ...
I dolori orofacciali, i disagi cenestesici e le parafunzioni, non sono più considerate conseguenze di disordini occlusali, bensì, quasi sempre, di natura ...
Dental 2.0 ha ideato un percorso formativo clinico-pratico post-graduate sulle nuove tecnologie. La referente per i progetti di formazione è la ...
CATANZARO – Si è concluso presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il primo workshop internazionale su Intelligenza Artificiale e Biopsia ...
L’ortodonzia in età evolutiva rappresenta una sfida cruciale per il professionista odontoiatrico. La crescita del paziente offre ...
Per il secondo anno a Riccione si è svolto, il 27 e 28 settembre, il DS World Italia 2024, un particolare format congressuale promosso dalla Dentsply ...
Il primo obiettivo dichiarato di Carmen Mortellaro, Presidente della SidCo è la progettazione e realizzazione di iniziative di formazione avanzata e ...
Congressi e convegno dedicati all’OSAS (disturbi ostruttivi del sonno) si stanno moltiplicando. L’ultimo è quello indetto il 1 luglio al ...
I social media sono entrati a far parte della vita di tutti i giorni, e anche la sanità è stata coinvolta. Pazienti che accedono allo studio ...
Lipsia, Germania/Atene, Grecia. Per aggiornare i professionisti sulle recenti novità digitali in implantologia e odontoiatria estetica, la Dental ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register