Anche quest’anno la Sezione Italiana di International College of Dentists apre le porte del suo meeting nazionale alla comunità odontoiatrica tutta. Il 16 settembre 2017 a Milano (Headquarter Deutsche Bank, Bicocca) avrà luogo l’atteso congresso, ormai tradizione di anni.
Ancora una volta, in accordo con il volere dei promotori, Prof. Mauro Labanca, Regent per l’Italia di ICD e International Councilor, e della Dr.ssa Francesca Zotti, Vice Regent ed insostituibile regista dell’evento, il taglio del congresso sarà attuale e multidisciplinare.
L’intento non è di fornire contenuti iperspecialistici, obiettivo ormai ampiamente soddisfatto dalle diverse associazioni scientifiche del settore, quanto di guardare l’odontoiatria con una lente più ampia ed esaustiva.
Il filo conduttore del congresso scientifico parte dal fondamentale assunto che l’odontoiatra è professionista al centro di una variegata e sfaccettata realtà, con necessità di essere interlocutore, conoscitore, curante, manager, imprenditore e professionista. Ciò pone il dentista al centro di un mondo che deve assolutamente conoscere e cui deve necessariamente fare fronte. Da qui l’obiettivo di espanderne la visione, le capacità e la flessibilità.
Per soddisfare questo ambizioso obiettivo ICD Italia mette di nuovo a disposizione della platea relatori profilati per poter affrontare l’ambiziosa sfida di un congresso odontoiatrico multidisciplinare e nel contempo di alto valore.
La giornata scientifica si aprirà con la relazione della Dr.ssa Maura Boggian sulla gestione della prassi odontoiatrica attraverso l’utilizzo della migliore comunicazione con pazienti e staff. Questo argomento, seppur sentito nominare tante volte, spesso resta non praticato nell’attività di ogni giorno: motivo per cui consigli ed espedienti si rendono sempre più utili. E la dottoressa Boggian, da sempre impegnata in vari settori del mondo odontoiatrico, condividerà la sua pluriennale esperienza in tal senso.
Il secondo intervento sarà affidato al Dr. Maurizio Quaranta e avrà come oggetto il marketing e il management odontoiatrico affrontati nel loro significato più ampio e con l’obiettivo di saper fronteggiare il cambio di ruolo che l’odontoiatra sta vivendo oggigiorno. Chi già ha ascoltato il dottor Quaranta sarà nuovamente affascinato dalle sue grandi capacità; chi non lo ha mai sentito ne resterà piacevolmente sorpreso!
La relazione a seguire, del Prof. Roberto Mattina, interesserà il dentista nel suo ruolo di curante e affronterà l’increscioso fenomeno delle resistenze batteriche e della somministrazione di antibiotico terapie non sempre adeguate e mirate nel paziente odontoiatrico.
La giornata scientifica proseguirà con l’intervento del Prof. Valter Monzani, direttore della Medicina d’Urgenza del Policlinico di Milano e Clinico di rinomanza internazionale che relazionerà sulla gestione del paziente in terapia antitrombotica, fornendo le linee guida più aggiornate così come le conoscenze necessarie per poter intervenire su questi pazienti ormai sempre più presenti nella quotidianità odontoiatrica.
Chiuderà i lavori il Prof. Luigi Rodella con una relazione sul dolore orofacciale in odontoiatria. Egli, fondatore del SISDO (Società Italiana Studio Dolore Orofacciale), relatore nazionale ed internazionale e fellow del nostro College, fornirà indicazioni su come le sintomatologie dolorose ed il controllo del dolore in odontoiatria debbano essere trattati in maniera opportuna ed adeguata per garantirsi efficacia nella diagnosi e nella cura.
Una ulteriore ed inedita novità di questo meeting sarà la presenza di aziende partner in sala e la possibilità data loro di condividere con noi la loro filosofia aziendale. Slot di tempo predeterminati saranno destinati al confronto efficace con queste aziende leader in odontoiatria per conoscerle meglio e per rispondere alle richieste dell’odontoiatra che potrà finalmente assistere ad una presentazione customizzata alle sue domande.
Il meeting si terrà nel giorno di sabato 16 settembre 2017 presso il Quartier Generale di Deutsche Bank in Milano Bicocca (Piazza del Calendario, 3), le iscrizioni sono aperte e ulteriori informazioni sono reperibili sulla Sezione Italiana di International College of Dentists a questo indirizzo
http://www.icd-europe.com/district-10-italy-more-information/
In controtendenza con la tradizione dei meeting dell’International College of Dentists, per il secondo anno consecutivo il congresso italiano si apre...
Dal 30 giugno al 2 luglio si è tenuto a Milano il 61° meeting annuale della sezione europea dell’International College of Dentists. ...
Henry Schein Krugg, il fornitore leader in Italia per gli studi dentistici, cliniche odontoiatriche e laboratori, ha sponsorizzato l’International ...
Il 28 settembre nella splendida cornice di Bari si è svolta la riunione annuale del distretto italiano dell’International College of Dentists (ICD), un ...
Anche quest’anno la sezione italiana di International College of Dentists (ICD) torna con il proprio meeting nazionale. Questo appuntamento è ...
I prossimi 11 e 12 febbraio 2011 si terrà a Bologna il Congresso nazionale Sio (Società italiana di Implantologia Osteointegrata) “Nuove...
l'Aidi festeggia i suoi "primi 30 anni"
Il 37° Congresso Nazionale SIE, dal titolo “Endodonzia: protocolli clinici su basi scientifiche”, svoltosi a Bologna lo scorso fine settimana, è stato...
Ha compiuto 18 anni a Bologna il Congresso Nazionale COI-AIOG, presso l’hotel Savoia Regency. Lo ha inaugurato la Presidente Maria Grazia Cannarozzo, ...
«Cambiare i comportamenti del team e del paziente, unico vero vantaggio competitivo per lo studio odontoiatrico». All’insegna di questo ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register