AIO vede finalmente tradursi in pratica molte delle proposte che hanno animato la propria politica associativa degli ultimi anni
L’Associazione Italiana Odontoiatri esprime, con massima soddisfazione, un giudizio
particolarmente positivo par i lavori della Commissione Affari Sociali della Camera che
attraverso un attento esame e con una convergenza di intenti hanno voluto rappresentare le
richieste di tutta la categoria odontoiatrica nell’approvazione degli emendamenti proposti,
in modo integrale, nell’ottica della salvaguardia della salute dei cittadini e del perfezionamento delle normative esistenti.
AIO vede finalmente tradursi in pratica molte delle proposte che hanno animato la propria
politica associativa degli ultimi anni come:
- Lo stabilire un ruolo peculiare dell’odontoiatria nel panorama medico e la sua
autonomia nella gestione professionale;
- La richiesta di inasprimento delle pene pecuniarie per chi esercita abusivamente la
professione;
- Il giusto riconoscimento della Laurea di Odontoiatria e Protesi dentaria per l’accesso
ai concorsi del SSN.
Ci preme dare un sentito ringraziamento a tutti i sig. Onorevoli coinvolti nei lavori della
Commissione, in particolare al presidente On. Palumbo, alla relatrice On. Rizzoli e all’On.
Barani, inoltre a tutti i rappresentanti istituzionali (CAO nazionale) e associativi della
professione che con un azione convergente e compatta hanno dato un’immagine unitaria
della categoria odontoiatrica.
Un convinto apprezzamento va al prezioso lavoro svolto dal Prof. Enrico Gherlone,
referente per l’odontoiatria del Ministero della salute e all’azione tenace e convinta del
Ministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio, nel supportare la linea proposta.
Stiamo vivendo un momento delicato e importante per il futuro della professione
odontoiatrica e auspichiamo che questo spirito di convergenza verso i temi più importanti
sia sempre più attivo e propulsivo. Siamo ben consci che questo passaggio, sebbene
rilevante, rappresenti solo un primo gradino sul quale lavorare per arrivare al risultato
sperato con i contorni e le caratteristiche che hanno animato le intenzioni iniziali di tutta la
categoria. Ora più che mai è necessario seguire tutti gli sviluppi legislativi e soprattutto i
dispositivi di attuazione delle norme contenute nel decreto.
Sostenere la libera professione per garantire la salute orale degli italiani. Audizione di ANDI davanti le Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali ...
PARIGI, Francia: un nuovo rapporto sullo stato dell’assistenza sanitaria nell’UE ha evidenziato che la carenza di personale e l’invecchiamento della ...
Gli scenari futuri sono, lo sappiamo, quanto mai dubbi. A seconda del punto di osservazione e della teoria economica che si sposa, il 2019 viene percepito ...
LEIPZIG, Germania: Sebbene la salute orale sia sempre più riconosciuta quale pietra miliare della salute generale, persistono significative disparità ...
RIO DE JANEIRO (Brasile) ‒ Sheffield (GB). Le condizioni socio-economiche contribuiscono significativamente alla salute delle persone e ne influenzano i ...
È stato approvato dalla Camera dei Deputati il 28 gennaio 2016 il Disegno di Legge n. 2224 recante disposizioni in materia di responsabilità ...
Un comunicato Andi dice che la "Campagna contro le frodi e l’abusivismo odontoiatrico” promossa dall’Associazione ha avuto successo e...
BILBAO, Spagna: Sebbene le implicazioni sistemiche dei disturbi neuropsichiatrici siano ampiamente riconosciute, la loro connessione con una scarsa salute ...
Lo studio europeo condotto da Millward Brown per la divisione Enterprise di Google ha sconvolto la convinzione che i social media siano una “cosa da ...
L’Osservatorio Sanità e Salute ha istituito il Premio Letterario sulla Salute, da assegnarsi all’opera letteraria che, a giudizio degli ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register