Nell’agosto del 1918 un gruppo di dentisti americani interessati ai temi della protesi si incontra a Chicago al Congress Hotel. Sono interessati a sviluppare e ad ampliare i concetti di terapia protesica esistenti all’epoca, determinati a creare occasioni di approfondimento e di condivisione di una specialità ancora in via di costruzione. Nasce così, esattamente cento anni fa, da un gruppo di appassionati, la Academy of Prosthodontics, la prima società al mondo dedicata in modo esclusivo allo studio della protesi. Primo presidente onorario è George H. Wilson, l’autore della famosa “curva” che da lui prenderà il nome.
Negli anni ‘20 si consolidano precoci tradizioni e usanze tuttora in atto: tra le tante, il martelletto tuttora in uso per aprire e chiudere le riunioni dei Fellows risale all’epoca, così come la struttura organizzativa del Comitato direttivo. I nomi cambiano negli anni adeguandosi all’evoluzione della materia protesica, ma l’identità dell’Associazione resta ben chiara nel tempo.
L’Academy è prima la “National Society of Denture Prosthesis”, poi nel ‘40 l’“Academy of Denture Prosthetics”, infine negli anni ‘80 assume stabilmente il nome che la contraddistingue attualmente: “Academy of Prosthodontics”. I soci sono distinti in Associate Fellows, Active e Life Fellows.
Negli anni hanno dato vita tra le altre cose all’American Board of Prosthodontics, alla Federation of Prosthodontic Organizations ed in seguito, all’American College of Prosthodontists. Nel 1951 l’Accademia è stata tra le tre società fondatrici del Journal of Prosthetic Dentistry, la più prestigiosa Rivista mondiale di protesi, attualmente con Impact Factor più elevato tra quelle del settore.
Quest’anno a Chicago dal 8 al 12 maggio la Academy of Prosthodontics celebra il suo centesimo anniversario, che la contraddistingue come la più antica associazione al mondo dedicata alla protesi.
Oggi l’Academy, costituita da 130 Fellows, provenienti dal Nord America, dall’Europa e dal resto del mondo, prevede un percorso di accesso su invito. La sua mission vede al primo posto contribuire a una conoscenza significativa della protesica e allo stesso tempo realizzare una leadership in materia a livello globale.
Tra gli obiettivi per mantenere la mission sono considerati rilevanti l’essere riconosciuti come riferimento internazionale etico in ambito protesico, il fornire supporto di competenze al mondo della protesi, agire da riferimento come mentoring per futuri leader in quest’ambito, gestire, mantenere, incrementare il Glossary of Prosthodontics Terms, accettato a livello mondiale come fonte di riferimento per i termini protesici. Infine la gestione di un evento congressuale internazionale ogni anno.
Tra le attività che contraddistinguono l’Accademia in modo significativo anche l’Outreach Project, cioè la fornitura di terapie protesiche da parte dei Fellows in aree degli Stati Uniti carenti di terapie (in particolare nelle aree dei nativi americani).
Info: http://www.academyofprosthodontics.org
Tag:
La Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (Sicoi) è l’Associazione scientifico-professionale dei chirurghi orali e ...
Una conferenza innovativa, gestita interamente on line, per una nuova generazione di professionisti, al fine di esplorare le nuove tendenze nella ...
L’adozione della diga scaturisce da una precisa esigenza: mettere un argine all’intrusione della saliva che rende il lavoro del dentista assai ...
Fondata nel 1973, SAEG nasce come azienda specializzata nella produzione di utensileria speciale. Una vocazione per la meccanica di precisione che, nel ...
Trent'anni fa, il 17 gennaio 1984, nasceva l'Associazione Italiana Odontoiatri.
Un concorso internazionale per promuovere l’eccellenza e premiare i migliori team, aperto ai professionisti di tutto il mondo: è il premio ...
Alla Fortezza di Basso di Firenze si è concluso sabato 13 il Congresso della SIDO, incentrato sul tema delle “Orthodontic challenges” e già definito ...
XI’AN, Cina: ad oggi, non esistono consenso, linee guida o raccomandazioni di esperti sulla microchirurgia apicale. Per risolvere questo problema e ...
Nell’arco di due decenni si possono scrivere tante storie, alcune passano inosservate mentre altre lasciano il segno. La nostra testata odontoiatrica ...
A 10 anni dall' entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi, legge, forse la più conosciuta e per alcuni versi tra ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register