L’incarico di guidare le strategie per le vaccinazioni mondiali, assegnato per i prossimi cinque anni, è stato comunicato al termine del summit “Global Health Security Agenda” (Ghsa), che si è tenuto a fine settembre presso la Casa Bianca.
Il ministro della salute Beatrice Lorenzin, accompagnato dal presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Sergio Pecorelli, ha partecipato al summit durante il quale si sono discussi di temi di salute globale, in particolare le emergenze infettive come l’ebola, allo scopo di incentivare la collaborazione tra le nazioni.
«È un importante riconoscimento scientifico e culturale all’Italia, soprattutto in questo momento in cui stanno crescendo atteggiamenti ostili contro i vaccini – ha dichiarato Sergio Pecorelli – Dobbiamo intensificare le campagne informative in Europa, dove sono in crescita fenomeni anti vaccinazioni. Si tratta di un’operazione che l’Italia intende condurre con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori».
Il ruolo di capofila dell’Italia in campo vaccinale era già stato deciso in estate, durante il vertice di Giakarta. Il compito assegnato è rilevante: si tratta di predisporre i piani per attuare, monitorare le attività di vaccinazioni nelle diverse regioni mondiali. Cruciale, a tal fine, il ruolo giocato dall’educazione e dalla comunicazione.
«Sul tema della salute dobbiamo rafforzare la cooperazione internazionale - ha dichiarato il ministro Beatrice Lorenzin – Il tema dei vaccini sarà una delle priorità durante il semestre italiano di Presidenza Europea. Il nostro Paese si trova al centro dell’area mediterranea e le molte crisi internazionali hanno portato a nuovi imponenti flussi migratori. È necessario rafforzare i controlli nei confronti di malattie endemiche riemergenti come polio, tubercolosi, meningite o morbillo. Se vogliamo evitare il collasso dei sistemi sanitari del Vecchio Continente dobbiamo rafforzare i processi di vaccinazione verso tutte le persone che vivono in Europa».
Oggi è la Giornata Mondiale della salute orale (WOHD) e nei paesi di tutto il mondo si celebra la salute orale lo slogan un “sorriso per la ...
La digitalizzazione può avvicinare ulteriormente odontotecnici e odontoiatri. Come poter sfruttare al meglio queste nuove opportunità in un team
...
Con il titolo “All for One, One for All 2.0 Faster”, si è tenuto il 5-7 marzo all’Atahotel Fiera Milano Rho, il National Sales Meeting 2018, dedicato...
MURCIA, Spagna: L’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblica annualmente i dati sulla dose giornaliera definita ogni 1.000 abitanti al giorno ...
Oggi, giovedì 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Salute orale, lanciata 12 anni fa dalla FDI. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare ...
La giornata di ieri ha rappresentato una svolta nell’ambito della pandemia da Coronavirus in atto. Un momento che, al netto della sua valenza simbolica ha...
Dal 1° gennaio 2019, Curaden, l'azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
LEIPZIG, Germania: Sebbene la salute orale sia sempre più riconosciuta quale pietra miliare della salute generale, persistono significative disparità ...
L’IDEA UNIDI per l’Africa è una buona idea? Giocando sul nome dell’iniziativa (International Dental Exhibition Africa) facciamo il ...
Il 7 aprile, anniversario della fondazione dell’OMS, si celebra come ogni anno la Giornata Mondiale della Salute; il tema scelto per il 2014 riguarda ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register