Negli ultimi vent’anni è aumentata la richiesta per procedure protesiche sempre più estetiche ma allo stesso tempo più veloci e meno costose. Parallelamente, di conseguenza, le tecnologie CAD/CAM si sono estremamente diffuse1. Nuovi materiali come disilicato e zirconia hanno un’ottima resistenza alla frattura2; inoltre vi sono diversi sistemi per rilevare impronte ottiche dei denti preparati utilizzando scanner intraorali.
L’integrazione di queste nuove tecnologie ha portato all’introduzione di sofisticati sistemi CAD/CAM chairside perché permettono di mantenere tutto il flusso restaurativo, dall’impronta alla consegna del manufatto, all’interno dello studio dentistico. Sono presenti sul mercato sistemi come CEREC AC (Sirona Dental Systems, Long Island City, NY-USA), Lava™ Chairside Oral Scanner COS (3M-Espe, Seefeld, Germany), I-TERO (Align Technologies, San Jose, CA-USA), E4D (Planmeca, Richardson, Texas-USA) e TRIOS (3Shape, Copenhagen, Denmark).
L’accuratezza e la precisione dei sistemi CAD/CAM è oggi comparabile a quella dei sistemi convenzionali3, con il grande vantaggio di snellire i tempi di lavorazione.
Oggi il materiale più diffuso nel flusso di lavoro chairside è il disilicato di litio (IPS e.max CAD, Ivoclar Vivadent) che può essere utilizzato per corone posteriori e anteriori come restauro monolitico4,5 dimostra un’ottima resistenza alla frattura e, ovviamente, data la natura monolitica del restauro, elimina il rischio del chipping6. Questi nuovi materiali, grazie alle loro caratteristiche di elevata resistenza meccanica, permettono un’ottima preservazione della struttura dentale residua potendo cosi essere utilizzati anche su linee di preparazione verticale7.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
Negli ultimi vent’anni è aumentata la richiesta per procedure protesiche sempre più estetiche ma allo stesso tempo più veloci e ...
Con Ceramill Direct Restoration Solution (DRS) Amann Girrbach espande il suo flusso di lavoro digitale integrato fino all’odontoiatra, colmando così ...
La tecnologia CAD/CAM, che si avvale dell’utilizzo di scanner 3D intra-orali che consentono di rilevare direttamente le impronte tridimensionali delle ...
Encode System è una soluzione digitale completa e unica nel suo genere che fornisce a clinici e odontotecnici un processo più produttivo e affidabile che ...
Soluzioni di fresaggio per il laboratorio odontotecnico
La digitalizzazione dello studio odontoiatrico è una tendenza chiaramente in crescita, che offre vantaggi al clinico e al paziente. Con SmileCloud è ...
VANCOUVER, Canada: Secondo un rapporto pubblicato di recente da iData Research, società internazionale di ricerche di mercato, sulla diffusione delle...
Quando si discute delle ultime innovazioni in implantologia dentale, uno degli argomenti più popolari è la tecnologia che supporta i flussi di lavoro ...
L’avvento nel panorama odontotecnico e clinico di nuovi materiali e nuove tecnologie ha prodotto e indotto cambiamenti assolutamente innovativi nelle ...
Questa la prima sorprendente notizia da “OmniVision Salus”, l’omnibus sulla popolazione dedicato alla salute orale e al sorriso.
La Key-Stone ha ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register