Ogni giorno, l’uomo ingerisce una grande quantità di microorganismi vivi, prevalentemente batteri. Naturalmente presenti nel cibo e nell’acqua, possono essere addizionati durante i processi di produzione, in particolare nel latte, nel formaggio, nello yogurt e nei latticini in generale.
Batteri quali i probiotici possono essere addizionati a svariati prodotti alimentari per i loro effetti benefici sulla salute dell’uomo. Definiti microorganismi vivi, principalmente batteri, i probiotici apportano benefici alla salute dell’ospite se regolarmente assunti nelle giuste quantità anche attraverso una dieta equilibrata (definizione approvata dalla FAO e dall’OMS - 2001).
Il termine deriva dal greco, il cui significato è “per la vita”: le principali specie probiotiche sono Lactobacilli, Streptococchi e Bifidobatteri. I lattobacilli giocano un ruolo attivo nel controllo della placca batterica e nel mantenimento della salute orale, stimolando un ottimale risposta immunitaria. Contribuendo al mantenimento di un buon equilibrio e bilanciamento nella microflora, sviluppano l’interazione con altre specie batteriche.
Negli ultimi anni c’è stato un rapido progresso sulle conoscenze dei probiotici portando al loro utilizzo in condizioni di salute e anche di malattia. Diversi studi ne hanno dimostrato l’efficacia nella prevenzione e nella riduzione delle sintomatologie virali o degli squilibri intestinali dovuti agli effetti degli antibiotici, nella riduzione delle antibiotico resistenze e della concentrazione di enzimi responsabili nell’insorgenza del cancro, nell’alleviare le sintomatologie croniche intestinali (aumentano la produzione di fattori antimicrobici e contrastano gli effetti dei microorganismi in competizione).
Inoltre, nella prevenzione delle allergie, controllando le dermatiti atopiche infantili e delle patologie del tratto respiratorio (raffreddori ed influenze comuni) e di altre infettive (stimolazione della risposta immunitaria non specifica e modulazione della risposta immunitaria umorale e cellulare).
La terapia probiotica è stata considerata, come applicazione utile nel miglioramento della salute orale. Il meccanismo d’azione dei probiotici nel cavo orale è lo stesso che si realizza nelle altre parti del corpo. Il mantenimento della salute orale è direttamente proporzionale al controllo della placca batterica: carie dentali, malattia parodontale e alitosi sono patologie prese in considerazione.
Condizione essenziale per i microorganismi per rappresentare un probiotico di interesse per la salute orale, è la capacità di aderire e colonizzare varie superfici della cavità orale. La carie dentale è una malattia multifattoriale di origine batterica caratterizzata dalla demineralizzazione dello smalto dentale provocata dagli acidi prodotti.
Di qui lo squilibrio nell’ecosistema e la proliferazione del biofilm batterico composto principalmente da streptococchi mutans. Per avere benefici effetti nella riduzione e prevenzione della carie il probiotico deve avere la capacità di una buona adesività e integrazione nel biofilm. Aderendo a quello batterico dentale, deve anche essere in grado di competere con l’antagonista cariogeno e prevenirne la proliferazione. Si sono valutati effetti benefici sul controllo dell’alitosi e delle candidosi orali.
Infine nel metabolismo degli zuccheri il probiotico aiuta a ridurre la produzione di acidi promuovono la remineralizzazione dello smalto. Si è dimostrato infatti come l'utilizzo dei fermenti lattici ad azione probiotica Lactoflorene Bimbi Plus (Montefarmaco) dopo 90 giorni di assunzione, hanno riequilibrato l'ecosistema batterico, provato con l'utilizzo dei test salivari (CRT Bacteria Ivoclar Vivadent).
Ginevra, Svizzera: Governi, Associazioni odontoiatriche nazionali, scuole, comunità e famiglie giocano un ruolo importante nell’attuare ...
Significato della parola “connettività”? “L’essere connesso, possibilità di connettersi a una rete”. Ci si connette, si naviga sulla rete per ...
Ginevra: L’FDI (Fédération Dentaire Internationale) ha lanciato la campagna "Sorriso per la vita" legata alla Giornata ...
Nel panorama della prevenzione odontoiatrica, la qualità della cura professionale rappresenta solo una parte dell’equazione; l’altra parte risiede ...
Nel panorama della prevenzione odontoiatrica, la qualità della cura professionale rappresenta solo una parte dell’equazione; l’altra parte risiede ...
Il Gruppo Dermal, leader italiano nella produzione e distribuzione di macchinari estetici ed elettro-medicali per la cura della persona, ha siglato un ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
Una buona comunicazione è alla base del protocollo operativo di prevenzione primaria secondaria e terziaria. La comunicazione digitale, attraverso ...
Una buona comunicazione è alla base del protocollo operativo di prevenzione primaria secondaria e terziaria. La comunicazione digitale, attraverso ...
Dalla sinergia tra un’azienda dentale italiana e l’Università dell’Insubria di Varese, è stato introdotto nel mercato ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register