Fare attenzione a quello che si mangia e beve, curare il design della camera da letto e utilizzare materassi e cuscini ergonomici. Sono alcuni dei consigli contenuti nella Guida del sonno, il vademecum realizzato da Tempur, leader mondiale del riposo, per trascorrere la migliore notte di riposo possibile. In occasione della quinta Giornata mondiale del sonno organizzata dal World Association of Sleep Medicine (WASM), Tempur, da sempre in prima linea per migliorare il sonno delle persone, ricorda alcuni capisaldi per trascorrere una notte davvero rigenerante.
«Esistono molti nemici del sonno, ossia fattori che contribuiscono a ostacolare il riposo corretto: conoscerli è importante per evitarli» afferma Alberto Bergamin, amministratore delegato di Tempur Italia. La notte, insomma, è come il giorno: va presa sul serio. «Sempre più persone cercano di condurre uno stile di vita sano, fanno esercizio fisico e controllano l’alimentazione, ma spesso dimenticano i benefici di una buona notte di sonno, importante per il benessere psicofisico e fondamentale per il rinnovamento e il riequilibrio del corpo. Sono molti gli accorgimenti che si possono prendere per regalarsi la miglior notte di sonno possibile: abbiamo cercato di riassumerli tutti in una guida che contiene una serie di consigli su come sfruttare al meglio ogni notte e svegliarsi completamente rigenerati».
I nemici del sonno non si combattono solo prima di coricarsi, ma durante tutto il giorno: per questo bisogna uscire alla luce del giorno, fare esercizio e prestare attenzione a quello che si beve. È poi importante creare un’oasi per il sonno, sistemando la camera da letto con cura: rimuovere le apparecchiature elettroniche, prestare attenzione a luci e rumori, fare ordine e scegliere il materasso e il guanciale giusto. Il supporto su cui si riposa ha un ruolo importante: «Per capire se il materasso su cui si riposa è adatto, bisogna chiedersi se la mattina al risveglio ci si sente riposati - prosegue Bergamin -. Se la risposta è negativa, conviene pensare di sostituirlo. Un buon materasso dovrebbe sostenere collo, schiena, spalle e piedi per consentire il miglior relax. Dormendo con la giusta postura, poi, si possono prevenire o ridurre dolori al collo o alla schiena».
Bisogna poi ricordare che il sonno non è tutto uguale: «Il semplice fatto di addormentarsi non garantisce il riposo - aggiunge l’ad di Tempur. Durante la notte si attraversano diverse fasi e saltarne qualcuna vuol dire non riuscire a ricaricarsi al meglio. Non esiste poi un numero di ore “giuste” da dormire, ma cambiano da individuo a individuo e dipendono dalle abitudini al sonno, dalle condizioni fisiche e dall’età. Il modo migliore per sapere di quante ore di sonno abbiamo bisogno è ascoltare il nostro corpo: se di giorno ci sentiamo bene, in forma e riposati, significa che si è dormito a sufficienza». In caso contrario, i consigli di Tempur possono aiutare a migliorare la situazione. La guida completa è pubblicata sul sito internet www.tempur.it.
Tempur - Multinazionale americana leader a livello mondiale nel settore del riposo. L’esclusivo materiale allevia-pressione che è il cuore di materassi, cuscini e di tutti i prodotti dell’azienda, è stato sviluppato in origine dalla Nasa per migliorare il comfort e la protezione dall’accelerazione di gravità sui sedili dei veicoli spaziali ed è stato poi perfezionato nel 1991 dagli scienziati Tempur. Il materiale Tempur rappresenta un salto evolutivo nella tecnologia per il sonno che ha rivoluzionato il modo di dormire: i materassi si adattano perfettamente al corpo, eliminando i dolori e i punti di pressione. Queste caratteristiche ne fanno il supporto ideale per chi desidera comfort e qualità anche durante il riposo. Per informazioni consultare il sito www.tempur.it oppure telefonare al numero verde 800 007 709.
Il 17 marzo 2017 è la Giornata Mondiale del Sonno. Si celebra da dieci anni il venerdì prima dell’equinozio di primavera: ma ...
Ieri, 20 marzo, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Prevenzione Dentale, promossa dall’Fdi World Dental Federation per ...
Visite gratuite ai pazienti da parte di dentisti sardi iscritti all’AIO dal 21 al 25 marzo: è una delle iniziative di punta nella Quinta ...
Giorno importante il 20 marzo per la salute: si celebra infatti oggi la Giornata Mondiale della Salute orale (World Oral Health Day). Indetta dall’FDI...
“Attivati per la salute orale” è lo slogan promosso dalla FDI (Federazione Dentale Internazionale) che invita tutti i cittadini a prendere coscienza ...
“Eye on diabetes” è il tema dell’anno 2016, a ricordare che il diabete è un grande nemico anche della vista: in Italia ...
NEWARK, N.J., USA: I disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sono legati a una notevole morbilità ...
LEIPZIG, Germany: sebbene la maggior parte della popolazione mondiale continui a concentrare la propria attenzione sulla pandemia Covid-19, ora è più ...
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
Oggi è la Giornata Mondiale della salute orale (WOHD) e nei paesi di tutto il mondo si celebra la salute orale lo slogan un “sorriso per la ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register