L’Associazione europea per l’Osteointegrazione (EAO) è un’organizzazione no-profit fondata a Monaco nel 1991, a seguito delle raccomandazioni formulate da un gruppo internazionale di medici e ricercatori.
Dopo la costituzione dell’associazione, EAO ha organizzato convegni scientifici annuali.
Il primo di questi eventi si è tenuto nel 1992 in Belgio. Da allora molti Paesi europei hanno ospitato il prestigioso convegno che, in considerazione della materia, ha incrementato negli anni il numero di aderenti.
L’ultima volta che l’Italia è stata sede del convegno fu nel 2001 a Milano. Per la 23a edizione a Roma, l’Associazione attende una presenza di 3000 partecipanti.
L’EAO mira a migliorare la qualità della cura del paziente colmando il divario tra scienza e pratica clinica e promuovendo lo scambio internazionale di informazioni attraverso la rete di medici e ricercatori che si occupano di implantologia.
Con il titolo “SPQR: Simplification, Predictability, Quality to achieve Results”, il programma del congresso vuole consolidare e migliorare gli obiettivi dell’Associazione, anche grazie al nuovo format che parte proprio quest’anno a Roma. Luca Cordaro, chairman del Congresso insieme al collega Bjorn Klinge, lo presenta nel suo primo annuncio, precisando che il Comitato del Congresso e il Consiglio dell’Associazione europea per l’Osteointegrazione hanno profuso molto impegno per una formula di maggior successo.
Sarà contenuto in soli tre giorni di intensi lavori (il mercoledì, alle 18, presso l’Auditorium della Musica a Roma, ci sarà la “reception”). Il tema del congresso è la spina dorsale del programma con sessioni plenarie dedicate a metà di ogni giornata congressuale. I lavori scientifici mostreranno una maggiore interattività con i partecipanti, mentre ci sarà una discussione aperta tra i relatori sul podio, che indicheranno approcci diversi per lo stesso problema clinico. L’intero programma è progettato per essere un dibattito critico, sulla base delle evidenze scientifiche e le varie esperienze cliniche.
Diverse nuove sessioni sono dedicate all’implantologo di domani; tre sessioni di ricerca aperte alla presentazione di lavori sulla ricerca di base, argomenti chirurgici o problemi protesici. Si svolgeranno anche degli “hand-on”.
Tradizionale, invece, sarà la mostra espositiva commerciale a cura dell’industria. Alcuni sponsor organizzeranno anche dei simposi satelliti. Cordero prosegue con l’invitare i colleghi a Roma, città che, con le sue infinite opportunità turistiche, trasformerà la partecipazione al congresso in “un’esperienza indimenticabile”.
Parteciperanno, con una sessione a loro dedicata sabato 27 settembre, anche le società scientifiche italiane SIO, SICOI e SIDCO, con un programma in inglese, lingua ufficiale del congresso.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto «Cura Italia», approvato dal Consiglio dei Ministri e firmato dal capo dello Stato Sergio ...
Da gennaio 2015, anche i Professionisti italiani potranno scegliere soluzioni implantari e protesiche di altissima qualità a prezzi molto ...
Un intervento di altissima specialità, realizzato in Italia da un equipe di specialisti guidati dal prof. Santanelli di Pompeo, che si sono alternati in ...
Sebbene il mestiere del medico sia ancora tra i più ambiti in Italia, il numero chiuso delle facoltà di medicina e il blocco del test ...
La pediatria è il fiore all’occhiello della nostra sanità pubblica. Il Servizio Sanitario italiano in materia è un unicum; non esiste infatti il ...
Finalmente “Il Nuovo Laboratorio Odontotecnico” torna a essere presente nei laboratori italiani! Fortemente voluto dalla nuova dirigenza ...
Da Padova nuovi successi per team di lavoro multidisciplinare: una mandibola artificiale è stata applicata ad un paziente affetto da osteonecrosi che...
Intervista a Pedro Morchon Camino, apprezzato relatore in Congressi di Odontoiatria in Spagna e in Italia, che alla fine di quest’anno inizio del ...
Il 9 gennaio 2025 segna una data storica per Komet: l’azienda, leader mondiale nel settore odontoiatrico in frese, abrasivi ed articoli complementari, ha ...
All’inizio dell’anno, Kuraray Noritake Dental ha invitato professionisti in campo odontoiatrico provenienti da tutta Europa a Berlino per un simposio ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register