Giungono numerosi i complimenti in Sweden & Martina, partner organizzativo dell’evento, già il giorno dopo la chiusura del Corso della Fondazione Castagnola e del Memorial Biaggi: contenuti scientifici eccellenti uniti ad un’impeccabile gestione degli aspetti organizzativi hanno regalato agli oltre 1.000 partecipanti due giornate di piena soddisfazione, complice non irrilevante l’atmosfera ancora estiva della riviera romagnola.
Una lectio magistralis del Presidente della Fondazione, il dott. Nicola Perrini, ha aperto i lavori con uno straordinario excursus delle tecniche cosiddette Crown-down, che il mercato ha sapientemente proposto come nuove negli anni ’90, mentre di fatto esse, sotto diverso nome, erano note da quasi un secolo e già utilizzate, seppur con strumenti meno evoluti, da alcuni brillanti endodontisti.
Il dott. Paolo Mareschi ha quindi esposto le alternative a disposizione per ridurre quanto più possibile la contaminazione batterica – che resta il principale ostacolo nel trattamento endodontico - e per semplificare la preparazione canalare, esprimendo l’opportunità di continuare ad utilizzare strumenti manuali in acciaio per il sondaggio.
Il prof. Sandro Rengo ha illustrato le differenze tra i due tipi di movimento oggi ammessi per controllare l’avanzamento degli strumenti in nichel-titanio, quello a rotazione continua e quello cosiddetto reciprocante, per i quale sarebbero stati sviluppati appositi strumenti in leghe particolarmente resistenti.
La ripresa dei lavori dopo il lunch ha visto il prof. Vinio Malagnino impegnato in una appassionata storia commentata della tecnica “simultanea”, che esce dallo schema dell’approccio corono-apicale per affrontare l’endodonto interamente, “simultaneamente”, senza strumenti dedicati alla preparazione del terzo coronale, come egli insegna dal 2002.
Con l’ultimo intervento del venerdì, affidato al prof. Michele Simeone, sono stati esaminati gli obiettivi, le metodiche operative e i diversi materiali disponibili per l’otturazione endodontica, evidenziandone vantaggi e svantaggi ma sottolineando che non esiste evidenza scientifica sulla superiorità di una tecnica rispetto alle altre.
Conclusi gli aggiornamenti in tema di preparazione e otturazione dei canali radicolari, il prof. Francesco Mangani ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle tecniche adesive applicate al restauro del dente trattato endodonticamente. Un approccio restaurativo corretto resta la chiave del successo del trattamento; la letteratura dimostra chiaramente quanto tale successo sia legato più alla qualità del restauro che alla quantità di struttura residua, pur nella consapevolezza che «...la miglior corona è quella che non faremo mai».
La chiusura di questo congresso dedicato all’endodonzia è stata provocatoriamente affidata ad un chirurgo implantologo, il prof. Ugo Covani, con una relazione dal titolo: “Il fallimento endodontico e l’impianto post-estrattivo immediato”: una riflessione sui princìpi biologici alla base della progettazione del lembo di accesso e sulle possibili scelte che si associano alle varie situazioni cliniche, dalla sella edentula, alla monoedentulia, all’impianto post-estrattivo immediato fino agli interventi di ricostruzione del processo alveolare.
Arrivederci a Riccione, il 20 e 21 marzo 2015!
Il 58° corso gratuito Fondazione Prof. Luigi Castagnola, sul tema “La gestione dei tessuti molli in Implantologia” conferma il tradizionale ...
Nuovo appuntamento a Riccione, nello stesso avveniristico Palazzo dei Congressi che ha ospitato il primo evento della Fondazione Castagnola con il nuovo ...
I trent’anni della Fondazione Castagnola sono stati celebrati senza trionfalismi e manifestazioni rituali il 20 e 21 marzo al Palazzo dei Congressi di...
La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
Con il 60° corso della Fondazione Prof Luigi Castagnola, che inizia nella stessa data della costituzione della Fondazione stessa, si festeggiano i 30 ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
FACExp rappresenta un network di professionisti che si dedicano prevalentemente o esclusivamente all’Ortodonzia, accomunati da un’unica visione fondata ...
Rochester (USA) e Vancouver (Canada). L’interruzione della secrezione delle ghiandole salivari gioca un ruolo importante in alcune malattie della ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Il ritorno in Toscana della Fondazione Luigi Castagnola che si è tenuto in questi giorni, 23 e 24 marzo 2018 presso il Centro Congressi del Grand Hotel & ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register