Con il primo International Meeting svoltosi a Viareggio il 13 e 14 dicembre si è tenuto il battesimo effettivo della nascita dell’Istituto Stomatologico Toscano, che, avvenuta ufficialmente a novembre 2013 col convinto sostegno delle Istituzioni pubbliche, si pone oggi come una realtà unica nel panorama dentale italiano.
Assunta infatti la veste di Fondazione (dalla precedente società di capitale, ndr.) con un’elaborazione giuridico-operativa che ha richiesto quasi due anni, l’Istituto persegue tre finalità essenziali. Anzi quattro: clinica, ricerca, formazione di livello e l’altra, esplicitamente dichiarata, che è la socialità (è una Onlus!) “La nostra struttura - dice Ugo Covani, il fondatore e attuale presidente - si pone come momento di raccordo con l’attuale sistema sanitario in favore soprattutto delle classi svantaggiate”. Obiettivo più che ambizioso di un connubio pubblico/privato che data la sua unicità e polivalenza, un domani potrebbe costituire un modello di riferimento.
Quale miglior battesimo, peraltro, per l’Istituto, che esordire con un Meeting, come quello di Viareggio, dalla formula decisamente innovativa su un tema “caldo” come l’impianto post estrattivo immediato? Alla base di tale affermazione vi sono almeno tre considerazioni: la prima, consistente nell’adozione di un tema così specifico, tale da conferire all’incontro di Viareggio la definizione di Meeting monotematico. La seconda, la trattazione in termini più teorico-speculativi del tema, il giorno prima (venerdì 13), attraverso relatori di vaglia come Myron Nevis, Devorah Schwarz-Arad, Arthur Novaes, Jan Cosyn, Miguel Pennarocha Diago, Adriano Piattelli e lo stesso Covani. Mentre nella seconda giornata congressuale, ecco (altra innovazione) lo stesso tema divenire oggetto di un’analisi ravvicinata, occasione di quesiti e richieste di chiarimenti legati alla pratica quotidiana, con l’ampio coinvolgimento di un pubblico formato in prevalenza da clinici.
Tornando all’Istituto Stomatologico Toscano, nel presentarlo ai partecipanti nel corso della “Notte degli Awards” (la premiazione degli articoli più cliccati sul sito di Dental Tribune ndr.), Covani ha parlato di sé come il “padre”, indicando in Antonio Barone il “figlio maschio” cui lasciarlo un domani in eredità. All’obiezione di non essere poi così avanti nell’età (65 anni) da dover necessariamente pensare ad un erede per la sua creatura, Covani si schermisce. Ma a ben vedere, non è tanto il carico degli anni né un senso di previdenza esasperato a spingerlo a pensare al futuro. Quanto la singolare sintonia instaurata con Antonio Barone, la comune concezione della disciplina, della “mission” del medico, a cavallo tra clinica e ricerca. I primordi di un sodalizio professionale ed umano particolarmente riuscito, si possono far risalire a vent’anni fa quando Covani, conferenziere e docente affermato al punto di tenere corsi all’Università di Buffalo, si imbattè nel più giovane Barone.
Quel sodalizio, che dura tuttora, divenne immediatamente operativo al rientro in Italia e a farne parte idealmente (sebbene operante in un'altra regione) c’era anche Roberto Cornelini, brillante clinico e ricercatore, allora presidente Sicoi. Finchè, non se ne andò all’improvviso, la mattina del 6 gennaio 2010, stroncato da un infarto sui campi da sci, dinanzi agli occhi del figlio. Aveva 55 anni. Il suo nome è apparso spesso sul grande schermo luminoso dell’Aula Puccini del Principe di Piemonte, quale coautore di ricerche sul tema oggetto del Congresso. Al punto da far dire a Covani che a Viareggio c’era anche lui, Cornelini, anche se in modo diverso.
Guarda la galleria fotografica dell'evento.
“Sold out” (“tutto esaurito”) è un termine che ogni organizzatore di Congressi medici e non, vorrebbe registrare, specie in ...
La prevenzione delle patologie correlate a un adeguato controllo dell'igiene orale e la necessità di definire protocolli di mantenimento della salute...
È ben noto come nell’arco di dieci anni le conoscenze acquisite nel corso degli studi universitari vengano in gran parte superate dalla ...
Il ciclo di incontri nell’ambito delle Giornate Implantologiche dell’Istituto: “Evoluzioni delle tecniche e delle tecnologie in Implantologia - Uno ...
Cari Amici,
lasciate che vi racconti come è nato questo Convegno, quali sono i suoi obiettivi e quale la sua struttura. La giornata del ...
“Non surgical periodontal treatment: how to conciliate scientific evidences and clinical practice”. Sul tema si è concluso a Pisa il ...
La Fondazione Istituto Stomatologico Toscano, presieduta dal prof. Ugo Covani, ha avuto l’onore ed il piacere di ospitare per un breve corso di ...
Il 12° Congresso Istituto Stomatologico Toscano “PRESERVING NATURE: le ricerche e le procedure per una guarigione naturale dei tessuti”, che si è ...
La Fondazione Istituto Stomatologico Toscano è attiva da molti anni nella clinica, nella ricerca e nell’Alta Formazione in odontoiatria, in ...
Termina con numeri importanti l’VIII edizione del Festival della Salute, che si è svolto a Viareggio da giovedì 24 a domenica 27 ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register