Con questa frase, provocante e stimolante, introduciamo il tema il dell’estetica del sorriso di crescente interesse, sia per i clinici motivati che per molti pazienti appartenenti a fasce d’età estremamente diversificate. Che significato ha il sorriso nella vita? Perché è così importane sorridere?
Il sorriso è una funzione sociale di risposta ad uno stato emozionale inconsapevole e consapevole, in grado di attivare processi bidirezionali a cui si riconosce da tempo una funzione di sostegno al sistema immunitario. Il sorriso incrementa il numero di beta-endorfi ne legate agli stati umorali e all’ormone della crescita (HGH), riduce i livelli di ormoni dello stress quali il cortisolo, l’adrenalina e la dopamina e ha una generale azione galvanizzante sulle funzioni del cervello.
Nonostante ciò, sono ancora numerose le persone, che presentano condizioni di salute ed estetica precarie della propria bocca, che rende loro difficile concedersi un sorriso spontaneo con implicazioni sulla vita e sul benessere, coinvolgendo inevitabilmente corpo e mente. Non stupisce, quindi, che l’affluenza negli studi per motivazioni estetiche coinvolga dal giovane adulto, interessato ai trattamenti di sbiancamento professionale, fino all’anziano parzialmente o totalmente edentulo desideroso di tornare a sorridere senza vergogna. Di fronte ad una diversità di bisogni ed aspettative elevate, l’Igienista dentale e l’Odontoiatra, devono dedicare molta cura all’analisi della condizione clinica e psicologica peculiare del paziente per cui il sorriso, sia diventato un problema reale. Se il sorriso è al secondo posto solo dopo gli occhi per capacità di influenzare l’estetica globale del viso, è necessario un approccio interdisciplinare che coinvolga odontoiatra, ortodontista, Igienista dentale, protesista, medico estetico, chirurgo plastico e talvolta anche il dermatologo e lo psicologo.
Bellezza oggettiva e psicologia del paziente non sono binari necessariamente paralleli e ognuno di noi deve far propria la triade salute-estetica-sorriso modulandola sulle proprie esperienze di vita. Prioritario quindi avvicinarsi ai pazienti con un sorriso per rendere possibile la soddisfazione reciproca delle parti.
Un sorriso non dura che un istante, ma nel ricordo può essere eterno
(F. Schiller)
L'argomento sarà trattato al prossimo AIDI Autumn Meeting che si terrà a Verona il 22/23 settembre 2023. Per maggiori informazioni clicca QUI.
Tag:
Medico chirurgo, odontoiatra, giornalista e divulgatore scientifico, Michele Cassetta esprime un sentimento ancora molto diffuso.
L’Organizzazione mondiale della Sanità definisce il dolore come «un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a ...
Creato un dente biotecnologico completo da cellule staminali
BeautiLink SA è un nuovo cemento resinoso autoadesivo a doppia polimerizzazione. È facile da maneggiare, grazie alla sua viscosità ideale, e si lega in ...
Innovazione tecnologica e odontoiatria è un binomio sempre più importante lungo tutta la filiera del dentale
Ponte Immediate Smile® il nome parla da solo. L’ultima tecnologia di Materialise Dental aiuta gli implantologi ad applicare nella loro ...
Colgate dona 100 mila euro a SOS Villaggi dei Bambini per attività ludiche e formative che “faranno sorridere” i bambini privi di cure ...
Vecchiati (COI): mettiamo a disposizione del Ministero la nostra esperienza ventennale nell’organizzare ed attivare progetti di odontoiatria sociale in ...
Torna per tutto il mese di marzo 2014, per la XIV edizione, il Mese della Salute Orale. Dopo il successo dello scorso anno che ha visto più di 9.200 ...
Il presidente Unidi, Gianfranco Berrutti, parla della prossima International Expodental in programma a Milano e più in generale dell’azione ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register