Commento del Presidente ANDI Gianfranco Prada all’ennesimo episodio di esercizio abusivo della professione trasmesso da Striscia la Notizia.
«Oltre alla drammaticità del fatto, il servizio mandato in onda lunedì 22 da Striscia la Notizia in cui l’inviato Luca Abete ed i suoi cameramen vengono malmenati dal finto dentista riporta in primo piano il grave problema sociale dell’esercizio abusivo della professione di odontoiatria.
Oltre alla violenza fisica sono le immagini dello studio, l’assoluta mancanza di ogni più elementare norma igienica a colpire. Come può un cittadino permettere a un simile soggetto di curarlo? Come è possibile che, nonostante Striscia la Notizia avesse già denunciato l’azione illegale del finto dentista un anno fa, questo continuasse ad operare indisturbato, senza che alcuna istituzione preposta ai controlli fosse intervenuta?
Colgo l’occasione per ritornare a denunciare l’assordante silenzio su questa grave forma di illegalità da parte della Politica. Servono norme più severe che non arrivano. In aprile è stata approvata dal Senato una norma che inasprisce l’art. 348 del CP, quello che punisce l’esercizio abusivo di una professione. Per vederlo operativo si attende ora l’approvazione della Camera, che in 5 mesi non ha ancora neppure calendarizzato il DdL fermo alla Commissione Giustizia, nonostante abbia personalmente sollecitato ogni singolo componente della Commissione.
Quante trasmissioni che ritraggono finti dentisti danneggiare e truffare i cittadini dovremo ancora vedere prima che la Politica decida di approvare una norma che sanzioni con pene severe (oggi la sanzione è una multa di 500 euro) i finti dentisti? Quante persone dovranno ancora subire i danni fisici irreversibili che giornalmente chi si spaccia per dentista senza averne i titoli infligge?
ANDI da sempre fa la sua parte con campagne di sensibilizzazione per mettere in guardia i cittadini. Quando la Politica ed il Ministero della Salute faranno la loro?»
A nome dei 23mila dentisti dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) mi congratulo con il presidente del Consiglio incaricato On. Enrico ...
La partecipazione promessa è stata mantenuta, nonostante gli impegni e il Consiglio dei Ministri. Per la prima volta un Ministro della Salute ...
Giovedì 20 marzo al Ministero della Salute, presente il Ministro Beatrice Lorenzin, rappresentanti sindacali, scientifici del dentale e ...
Lunedì 3 marzo alle 12 il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato alla stampa il nuovo sito internet del Governo www.dovesalute.gov.it,...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
APM dichiara inaccettabile il comma 566 della Legge di Stabilità. Approvata a dicembre scorso e pubblicata in GU prima della fine dell’anno, la...
«Ringrazio il Ministro Beatrice Lorenzin e, nel condividere quanto detto dal presidente della FNOMCeO, Roberta Chersevani, esprimo la mia personale ...
La chirurgia implantare è sempre più utilizzata per la sostituzione di elementi dentali mancanti, per cui una percentuale crescente di ...
39° mese della prevenzione dentale. A ottobre la prevenzione passa anche dalle visite dentistiche e dall’informazione sui canali social.
A ottobre la prevenzione passa anche dalle visite dentistiche e dall’informazione sui canali social.
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register