«Oltre 600 laureati in odontoiatria italiani provenienti da paesi dell’Unione Europea o da corsi di laurea extra Ue “parificati” si aggiungeranno ogni anno per i prossimi 4-5 anni ai circa 800 neolaureati provenienti dagli atenei italiani. L’allarme lo lancia l’Associazione Italiana Odontoiatri».
I “conteggi ad occhio” fatti dai nostri giovani che si sono stabiliti in Spagna, Romania, Albania perché respinti al test d’ingresso al Corso di laurea dell’Università italiana, parlano di circa 3 mila “fuoriusciti”. I dati dovrebbero essere confermati a breve dalle richieste d’iscrizione agli Ordini dei Medici. Infatti i neolaureati “forestieri” tornano in Italia a cercare lavoro alimentando la sottoccupazione nel nostro settore, a dispetto dei motivi per cui il numero chiuso è stato introdotto.
Intanto ogni anno nel nostro paese per effetto di ricorsi al TAR sul test si dilata il numero degli iscritti al corso di laurea. Al 4° Congresso Politico abbiamo deciso di verificare con i politici e con tutti i protagonisti della filiera del dentale e della formazione nel dentale, con un dibattito “in diretta”, le possibili alternative – anno o biennio comune per le facoltà sanitarie, test d’ingresso in quarta superiore – per superare il blocco, ormai costantemente aggirato».
A parlare è Pierluigi Delogu, Presidente dell’Associazione Italiana Odontoiatri. Il Congresso è in programma a Roma al Centro Congressi Cavour (Via Cavour 50/A) sabato 22 novembre dalle 9.00, sarà previsto un incontro con i giornalisti intorno alle 11.00. Ci saranno rappresentanze della medicina generale e della specialistica ambulatoriale. Si parlerà anche di avviamento alla professione e di nuove regole, anche contrattuali, a salvaguardia dei futuri dentisti. «Il futuro dell’odontoiatria non è solo nello studio di proprietà. Anche a causa della nuova composizione dei neolaureati, le disponibilità non saranno per tutti uguali. Strutture gestite all’insegna della massima produttività andranno a cercare manodopera a basso costo tra i giovani dentisti remunerandoli con contratti di monocommittenza a finta partita Iva. Noi dobbiamo evitare che la professione perda contatto con i pazienti e si trasformi in manovalanza in mano a grossi gruppi finanziari. Siamo aperti alla valutazione di nuovi sistemi contrattuali che offrano certezze retributive e assicurino anche la contribuzione per la previdenza pensionistica».
I vincitori del ricorso potranno immediatamente iscriversi alla facoltà da cui erano stati esclusi. Altri 3000 ricorsi sono ancora pendenti. Il Tar ...
La scalata verso l’ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso non sembra essere finita. Si calcola, infatti, che circa 5000 nuovi aspiranti medici ...
Terza parte di una serie di quattro parti per aiutare gli studi a prepararsi.
TOKYO. La patina linguale e l’insufficiente igiene orale, come l’irregolare raschiatura della lingua, sono tra le ragioni principali ...
I dati, diffusi in occasione della giornata nazionale senza tabacco del 31 maggio “No tobacco day” raccontano che un quarto (1,3 milioni) dei ...
Associazione Italiana Odontoiatri sta valutando molto concretamente l’ipotesi di un ricorso al Tar Lazio, per modificare l’articolo 19 dell’Accordo ...
Si parte oggi con i test di ammissione alle università a numero chiuso; ad aprire il calendario delle prove sono proprio le facoltà di ...
Ginevra – Il 28 luglio, compleanno di Baruch Samuel Blumberg, scopritore del virus dell’epatite B, l’OMS ha celebrato la giornata mondiale...
L’attività odontoiatrica resta essenziale per i servizi sanitari, sicura perché negli studi non si generano contagi, e da sostenere economicamente negli...
CHICAGO, USA: una ricerca dell’Health Policy Institute (HPI) dell’American Dental Association mostra che i giovani medici statunitensi hanno più ...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register