Milano, 22 luglio 2025 – Con profonda commozione annunciamo la scomparsa del Dottor Luigi Menozzi, medico chirurgo e odontoiatra, figura di riferimento a livello nazionale per l’odontoiatria dedicata ai pazienti con disabilità. La sua lunga carriera nel servizio pubblico è stata caratterizzata da una visione chiara: rendere l’accesso alle cure odontoiatriche sicuro, dignitoso e inclusivo per tutti.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzato in anestesia e rianimazione il Dottor Menozzi ha successivamente conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’Odontoiatria presso lo stesso ateneo. Forte di una preparazione medica integrata e completa, ha saputo unire competenze cliniche e una straordinaria capacità relazionale. Dopo un’esperienza iniziale presso l’ambulatorio del Presidio Ospedaliero “Corberi” di Limbiate (Monza), ha trasferito la sua attività nel 2013 presso la Clinica Odontoiatrica “Giorgio Vogel” dell’Ospedale San Paolo di Milano, su sollecitazione della professoressa Laura Strohmenger.
A partire dal 1988, il Dottor Menozzi ha introdotto nella pratica quotidiana il protocollo di sedazione cosciente con protossido d’azoto/ossigeno, divenendone uno dei principali promotori a livello nazionale. Con oltre 70.000 prestazioni effettuate senza complicazioni, ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza della tecnica nel trattamento dei pazienti fragili, evitandone la medicalizzazione eccessiva e l’anestesia generale.
Il suo ambulatorio è diventato punto di riferimento per famiglie, associazioni e operatori sanitari. La qualità e l’accoglienza offerte erano eccezionali, grazie anche al supporto volontario del personale. Il Dottor Menozzi non ha mai smesso di denunciare le disuguaglianze di accesso alle cure odontoiatriche per le persone con disabilità ed ha rappresentato una sintesi rara di competenza tecnica, visione sociale e umanità. La sua scomparsa lascia un grande vuoto, ma anche un seme prezioso: ispirare una nuova generazione di medici e odontoiatri a prendersi cura di tutti, senza esclusioni.
Consultazioni dal 13 al 15 dicembre anche a Torino (4° ordine italiano per iscritti) con invito pressante ad “andare a votare” della lista ...
Un’associazione che si sta consolidando sempre di più nel panorama nazionale italiano: l’Aisod – Associazione italiana sedazionisti odontoiatri, da ...
Studi aperti per l’emergenza ma con costi da sostenere. Ripensare al sistema previdenziale durante la crisi.
Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti, ma ho visto lo sviluppo di 58 vaccini contro il virus SARS-CoV-2, e la produzione di studi clinici che ...
Vitaldent, il network del sorriso, offre una soluzione efficace per i casi più difficili di “ansia odontoiatrica”
ROMA ‒ L’Enpam ha pubblicato un bando per concedere 100 milioni di euro in mutui agevolati ai medici e ai dentisti. Era dagli anni '70 che ...
La FNOMCeO è vicina ai Medici e agli Odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. È quanto è stato affermato in occasione ...
Dal 1° agosto tutti i medici e gli odontoiatri attivi sono coperti da una polizza per la long term care che in caso di perdita ...
La prof. Giuseppina Campisi (Resp. Unità Operativa di Medicina Orale del Policlinico “Paolo Giaccone”) e la dr.ssa Olga Di Fede, entrambi...
L’estetica in odontoiatria è un gioco di equilibri tra denti, tessuti molli, labbra, viso e persone.
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register