Anche quest’anno SprintRay parteciperá al piú grande evento italiano dedicato all’odontoiatria. Durante Expodental Meeting a Rimini saranno presentate le novitá che hanno entusiasmato il mercato durante l’International Dental Show a Colonia, e sará un’ottima occasione per tutti i professionisti del settore dentale per toccare con mano la rivoluzione in atto nell’odontoiatria digitale.
L’ecosistema di stampa 3D di SprintRay garantisce precisione e velocitá grazie alle stampanti della serie Pro S. I sensori intelligenti, i robusti computer di bordo e la tracciabilità dei materiali di consumo consentono di inserire chiunque nel flusso di lavoro della stampa 3D in qualsiasi momento. Basandosi sulla produttività, l'accuratezza e la versatilità leader del settore del suo predecessore, le stampanti Pro S sono un ottimo alleato per la creazione di indicazioni. Per andare incontro alle esigenze di ogni studio o laboratorio, SprintRay offre due diverse stampanti, la Pro 95S, con un piano di stampa grande per soddisfare le esigenze di produttività e precisione, e la Pro 55S, che garantisce una altissima precisione per soddisfare le necessità di chi crea delle applicazioni protesiche.
Le stampanti della serie Pro S sono la base per la grande novità di SprintRay di quest’anno, Il Crown Kit. Con il nostro nuovo Crown Kit, è possibile stampare corone in circa 17 minuti. Dopo la scansione intraorale è possibile progettare autonomamente la protesi o richiedere il servizio di AI Cloud Design di SprintRay per ricevere in poco tempo un progetto creato l’intelligenza artificiale. Basteranno pochi passi facili e veloci grazie al kit di lucidatura per personalizzare corone, per poter consegnare la corona al paziente in circa un'ora, rendendo questa la prima vera soluzione di stampa 3D charside.
Le ultime fasi del flusso di lavoro della stampa 3D sono Pro Wash/Dry, il sistema di lavaggio e asciugatura completamente automatizzati, e la nostra unità di post-curing, ProCure 2. ProCure 2 riduce notevolmente i tempi di polimerizzazione grazie ai progressi della termodinamica e a un nuovissimo modulo di luce UVA ad alta intensità, che scansiona l'intera camera di polimerizzazione. Prima le corone impiegavano 20 minuti per polimerizzare. Ora sono sufficienti 108 secondi. L'utilizzo dei profili di polimerizzazione preimpostati rende le cose ancora più efficienti.
Oltre agli aggiornamenti hardware e software, SprintRay ha introdotto anche materiali certificati UE, con nuove resine in arrivo, come la nuova NightGuard Flex. NightGuard Flex è stata formulata da zero per creare la guardia occlusale stampata in 3D più veloce e confortevole dell'odontoiatria. Grazie all'elevata resistenza agli urti e alla flessione a temperatura corporea, i pazienti apprezzeranno il comfort e la durata. La protesi, facile da lucidare e da pulire, offre una vestibilità e una finitura di livello superiore. Inoltre, NightGuard Flex è insapore e garantisce un'erogazione omogenea. Progettato per funzionare in tandem con i sistemi di stampa 3D SprintRay Cloud Design e Pro, questo materiale biocompatibile permette di creare miglioramenti in tutto l'ecosistema di fabbricazione. La maggiore velocità di stampa e la migliore stabilità dimensionale durante la stampa consentono di risparmiare tempo e resina.
Maggiori informazioni su SprintRay sono disponibili su www.sprintray.com/it-it. Visita SprintRay all'Expodental Meeting di Rimini: padiglione C3, corsia 3, stand 74.
Tag:
Dentsply Sirona annuncia le ultime novità per consolidare la sua leadership nell’odontoiatria digitale, che riguardano un’interessante collaborazione ...
ISTANBUL, Turchia: La possibilità di replicare accuratamente le condizioni intraorali è fondamentale per il successo dei restauri. Sebbene i flussi di ...
Align Technology annuncia la disponibilità delle funzionalità restaurative sullo scanner intraorale di nuova generazione iTero Lumina e sul nuovo sistema ...
Gli Amici di Brugg sono tornati a Rimini, città che li ha ospitati per molti anni nell’ambito di Expodental. Sentiamo come Cesare Robello attuale ...
Stellaris 3D è il nuovo dispositivo Multi-FOV di FONA che permette di eseguire esami panoramici, esami 3D e di aggiungere il braccio cefalometrico one-shot...
DRESDEN (Germania): Molto è stato fatto per sfruttare il potenziale di trasformazione della produzione additiva in medicina e, un progetto della ...
Il dottor Marco Martignoni e l’odontotecnico Lanfranco Santocchi analizzeranno il panorama che quotidianamente vedono evolvere nei propri studi o ...
BUDAPEST, Ungheria: L’uso della produzione additiva è molto diffuso nel settore odontoiatrico; mancano tuttavia informazioni sugli aspetti pratici quali ...
INTEGO soddisfa le numerose esigenze in materia di riuniti dei dentisti di tutto il mondo. Per un ottimo motivo: nei rigorosi processi di progettazione del ...
BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register