Il congresso di Verona, organizzato dalla Biomax anno dopo anno, mira a fornire un quadro aggiornato delle più recenti innovazioni terapeutiche di successo in un’atmosfera di piacevole apprendimento: anche quest’anno l’obiettivo è stato ampiamente raggiunto.
Il magnifico Palazzo della Gran Guardia ha accolto e soddisfatto, infatti, ben oltre 1400 partecipanti che nelle giornate dal 23 al 25 settembre hanno seguito e apprezzato contenuti e organizzazione del XIII Congresso Internazionale di Terapia Implantare.
Quest’anno il congresso era improntato sui radicali mutamenti protocollari che rendono l’implantologia moderna meno invasiva, più rapida, più predicibile, più estetica e ampiamente fruibile.
Le otto sessioni di lavoro, tutte concatenate, hanno coinvolto ben 66 relatori e 28 moderatori. Si è iniziato con la sessione su “Fattori che condizionano la fase iniziale dell’interfaccia osso-impianto” (Trisi; Moy; Scarano; Cannizzaro; Gerke) e continuato con “Tempistica del carico implantare in siti sottoposti a rigerazione ossea e materiali osteoconduttivi (Piattelli; Wallace; Jensen; Sforza; Szmukler; De Angelis; Brugnami; Caiazzo).
Molto applaudita la quinta sessione “Successo clinico di impianti posizionati in siti post-estrattivi” (Barone; Kan; Covani; Giano & Andrea Ricci; Testori), come pure le due successive “Patologie sistemiche e condizioni che influenzano la terapia implantare” (Koka; Clauser; Equi) e “Recenti evoluzioni di successo nel protocollo implantoprotesico” (Cocchetto; Loi; Tealdo; Pera; Fabbro; Cardaropoli).
L’ultima sessione (sabato mattina) è stata tutta dedicata a 11 corsi monotematici e di approfondimento.
Verona 2010, oltre a stabilire un nuovo record di presenze, ha lanciato con successo alcune interessanti novità congressuali.
La prima novità è il collocamento “dopo” il congresso di quelli che erano un tempo i corsi pre-congressuali. I corsi in questa edizione sono stati concepiti come approfondimento delle tematiche congressuali e come momento di utile interazione. Gli oltre 500 partecipanti ai corsi hanno salutato con entusiasmo questa innovazione.
In secondo luogo, durante il congresso sono stati offerti dei specifici workshop teorico-pratici per dimostrare l’applicazione di determinati protocolli (Chirurgia Guidata; Digital Dentistry; Stabilità Primaria).
In terzo luogo, per la prima volta sono state consegnate 14 borse di studio a giovani laureandi provenienti da varie università a riconoscimento di una meritevole tesi implantare.
In quarto luogo, tutte le procedure di accreditamento di corsi e congresso sono state semplificate mediante scanning elettronico e valutazioni rapide.
Verona 2010 rimarrà negli annali implantari come uno dei congressi più riusciti e innovativi.
Verona Palazzo della Gran Guardia, 4-6 ottobre 2018: “L’integrazione tra il biotipo ed il sociotipo odontoiatrico: anamnesi, procedure ed indicatori di ...
La ventesima edizione del Congresso Internazionale Biomet 3i, a Verona, 12-14 ottobre 2017, è focalizzata sul ruolo che le innovazioni cliniche e ...
Verona, 24-26 settembre 2015 “Dalla salute orale alla salute totale del paziente implantare”.
Verona, 24-26 settembre 2015 “Dalla salute orale alla salute totale del paziente implantare”.
L’implantologia orale sta rapidamente entrando in una nuova fase influenzata sia da mutamenti socio-economici sia da fattori biologici e biomeccanici....
Per tredici anni consecutivi, il tradizionale incontro implantare di Verona si è tenuto la terza settimana di settembre; quest’anno, onde ...
Il programma culturale Biomax apre quest’anno con un tour di incontri che vede coinvolte le città di Torino, Viareggio e Catania. Date e sedi ...
La XXIII edizione del Congresso Internazionale di Terapia Implantare Biomax ha per titolo “I bisogni espressi e latenti del paziente nell’era ...
In occasione del prossimo Congresso SIO, Sirona propone momenti di formazione continua nell’ambito delle tecnologie digitali.
Si è aperta stamattina a Milano la “due giorni” dedicata alla chirurgia orale e all’implantologia; il consueto appuntamento ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register