Dental Tribune intervista Aldo Bruno Giannì, Giovanna Perrotti e Tiziano Testori.
Prof. Aldo Bruno Giannì, direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia maxillo-facciale e Odontostomatologia presso la Fondazione Ca’ Granda - Ospedale Policlinico di Milano.
Professor Giannì, ci può parlare dell’approccio facciale globale? Ci può illustrare cosa si intende con questo termine?
Innanzitutto vorrei chiarire che il concetto non è una novità in senso assoluto, ma è un approccio che potremmo definire globale di riabilitazione sia funzionale che estetica non solo della bocca, ma del viso in toto. Tale filosofia – cioè l’ottimizzazione del risultato estetico e funzionale – è un obiettivo consolidato da molti anni in svariati ambiti della chirurgia maxillo-facciale. In particolare, parlando di chirurgia ortognatica, la semplice correzione dei rapporti occlusali in paziente con deformità dento-mascellare oggi non è più accettabile. Infatti, per definizione l’obiettivo è quello di ottenere sì una correzione di rapporti occlusali, ma nel contempo anche la migliore estetica del viso con un armonico rapporti tra le tre componenti, che sempre sono in gioco in questi trattamenti, vale a dire denti, ossa e tessuti molli.
Il messaggio che dovrebbe essere recepito dai colleghi odontoiatri è quindi duplice: da un lato, cioè, i parametri di estetica del viso che vengono comunemente utilizzati nella programmazione dei casi di chirurgia ortognatica (linea del sorriso, definizione del profilo, esposizione labio dentale ecc.) possono e devono valere anche nella programmazione di riabilitazioni implantoprotesiche di pazienti totalmente o parzialmente edentuli, per ottimizzare anche in questi casi l’armonia del volto, e dall’altro che il successo di un trattamento odontoiatrico (ortodontico o implantare) non può unicamente essere misurato dal “buco della serratura”, cioè guardando il paziente in bocca, ma deve essere valutato globalmente. Il paziente non va in giro con i suoi denti o con la sua lastra, ma con la sua faccia.
Leggi l'articolo compelto nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
Dental Tribune intervista Aldo Bruno Giannì, Giovanna Perrotti e Tiziano Testori.
E’ il terzo anno che l’AIO porta l’eccellenza dell’Odontoiatria Italiana a New York. Quest’anno addirittura raddoppia il ...
LONDRA, Gran Bretagna: domani il Regno Unito dovrà decidere se rimanere o lasciare l’Unione Europea: se da un lato l’uscita potrebbe ...
Cristina Parodi, piemontese di origine, ha presentato lo scorso 8 Novembre all’Auditorium di Torino Lingotto, di fronte a 1200 partecipanti, il meeting ...
BOSTON, USA: Circa 120 partecipanti provenienti da 27 Paesi si sono riuniti a Boston dal 16 al 18 giugno per un momento storico nell’odontoiatria ...
Da una parte i maghi del colore, dall’altra quelli della tecnologia, si potrebbe rappresentare così – forse un po’ ...
Nel nuovo numero di “A scuola di salute” le indicazioni su come comportarsi quando si è in presenza di infezioni da streptococco. Un tempo ...
Align lancia un programma dedicato ai membri ANDI che comprende una serie di moduli formativi per accrescere le competenze cliniche nella terapia con ...
Sono stati annunciati i vincitori dei due premi nell’ambito della ricerca, conferiti ogni anno dall’Associazione Europea di Osteointegrazione ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register