Uno su sessantacinque: secondo recenti studi statunitensi, è questo il numero di bambini e adolescenti colpiti oggi in tutto il mondo da patologie dello spettro autistico. Nel 1980, questo valore era di uno su milleduecento.
Certo, in trent’anni sono sicuramente migliorati i criteri di diagnosi. Ma che i casi siano aumentati è indubbio. E, tra le cause di quella che è stata definita la “pandemia silenziosa di malattie del neurosviluppo”, gli scienziati puntano il dito sugli inquinanti ambientali, in particolare sui pesticidi. Sostanze che si accumulano nell’ambiente, nella catena alimentare, nel nostro corpo: si stima che siano duecento – dai fertilizzanti ai metalli, dai materiali elettrici a quelli tessili, dagli additivi ai coloranti - i residui chimici di origine antropica, cioè prodotti dall’uomo, presenti in ciascuno di noi.
Sostanze che passano ai nostri figli, attraverso la gravidanza, l’allattamento e poi l’ambiente stesso, modificando non solo il DNA ma anche e soprattutto la maniera in cui le “istruzioni” in esso contenute vengono lette, avendo dunque un effetto “epigenetico”. Sono questi soltanto alcuni dei dati emersi dal Convegno europeo “Medici Sentinella per l’Ambiente a tutela della Salute dei cittadini” che, organizzato dalla FNOMCeO e dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Udine, si è appena concluso nel capoluogo friulano.
«Saranno proprio i medici del territorio (medici di famiglia e specialisti) a farsi sentinelle» - ha spiegato il Segretario della FNOMCeO, Luigi Conte, “padrone di casa” insieme al presidente dell’OMCeO provinciale, Maurizio Rocco - «per tenere sotto sorveglianza le patologie ambiente correlate, in un “progetto pilota” che sarà poi esteso ad altre Regioni. Compito dei medici sentinella sarà quello di monitorare e segnalare agli epidemiologi le patologie che potrebbero essere dovute a cause ambientali, oltre a quello di informare i cittadini sui rischi reali e le modalità per prevenirli».
E non è un caso che l’incidenza delle malattie vari di molto sul territorio, aumentando con la vicinanza ai siti inquinati. In Campania, ad esempio – secondo i dati elaborati e presentati da Mariano Cherubini dell’Università di Trieste – l’incidenza (i nuovi casi nel 2013) di tumore al Polmone maschile è molto più alta (ottanta casi su centomila) della media italiana (sessanta su centomila); quella di cancro del Colon Retto è maggiore nel Nord-Est; sempre in Campania, la prevalenza (parametro che “fotografa” gli individui ammalati in un dato momento) di Tumori tiroidei è doppia che in Trentino.
«Ogni medico è una sentinella, o almeno può esserlo» ha affermato il presidente della FNOMCeO, Amedeo Bianco. «Dobbiamo stare là dove ci sono i problemi della gente – ha aggiunto –, a costo di scatenare scontenti. Dobbiamo fare rete, squadra, anche con le Istituzioni, non solo per “riparare” quando il guasto è stato fatto, curando le malattie, ma per fare prevenzione. In questo senso misuriamo oggi la vera portata culturale dell’Articolo 5 del nostro Codice deontologico, dedicato alla “Promozione della Salute, Ambiente e Salute Globale”, che abbiamo voluto ulteriormente ampliare”.
Oggi, giovedì 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Salute orale, lanciata 12 anni fa dalla FDI. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare ...
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
APM dichiara inaccettabile il comma 566 della Legge di Stabilità. Approvata a dicembre scorso e pubblicata in GU prima della fine dell’anno, la...
Un’intesa è stata raggiunta il 22 gennaio a Roma tra il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, e dalla Presidente della ...
Il titolo ufficiale della quinta edizione del Congresso dell’IST (Istituto Stomatologico Toscano) svoltosi il 26 e 27 gennaio in una Viareggio già ...
Il 24 e il 25 Settembre si svolgerà a Fiuggi il Congresso C.O.C.I. 2021, appuntamento annuale del Cenacolo Odontostomatologico del Centro Italia che ...
L’ambulatorio mobile (vedi foto) attrezzato con tecnologie di ultima generazione, e illustrato alla stampa il 13 maggio nell’aula Giovanni ...
Nel segnalare la nascita dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori sanitari, il comunicato Fnomceo usa una frase piena di significato: ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) si oppone fermamente al fenomeno del turismo dentale: una pratica che apparentemente promette risparmio, ma che ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register