L’amalgama, il materiale per otturazioni dentali che contiene mercurio, è stato usato per la prima volta nel 1830 negli Stati Uniti. In seguito all’insorgenza di inspiegabili disturbi nei pazienti è stato proibito nel 1840 in certi casi con diffida penale ed espulsione dall’ordine dei medici.
Considerando l’eccellente rapporto tra durata e costo, l’amalgama e stato di nuovo messo in commercio nel 1855 e, verso la fine del 1800, è stata introdotta in Europa. Di recente, il primo luglio 2016, il dr. Adam Celiz, ricercatore borsista del programma Marie Curie all’Universita di Nottingham, nel Regno Unito, ha dichiarato che «Le otturazioni dentali in amalgama esistenti sono tossiche per le cellule e sono, quindi, incompatibili con il tessuto della polpa dentale». Il suo gruppo di ricerca ha vinto un premio alla Royal Society of Chemistry per lo sviluppo di ricostruzioni rigenerative del dente.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
La prima conferenza mondiale per l’abolizione del mercurio (Stoccolma, 5-11 giugno 2010) è stata un evento di portata storica, potendosi ...
DAEGU (Corea del Sud). Anche se negli ultimi dieci anni si sono sviluppate delle alternative, l'amalgama dentale resta in uso come materiale da restauro per...
Al Congresso del Collegio Docenti a Milano, Raimondo Pische ha avuto modo di parlare di amalgama e dei pericoli che tale materiale e la sua rimozione ...
NEW YORK, USA / Leipzig, Germania: i problemi medici e dentali associati alla respirazione con la bocca spesso passano inosservati da parte dei ...
Il dottor Mario Semenza si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia nel 1984. Opera come libero ...
Oggi, le spese familiari sono un tema di sempre più urgente importanza e la gestione delle finanze è una delle preoccupazioni principali delle famiglie ...
METASYS offre agli studi odontoiatrici oltre alla tecnologia dei separatori di amalgama anche un servizio di raccolta e riciclaggio. Infatti, a partire dal ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Cavex continua ad essere accanto al team ortodontico per la gestione dell’impronta, lanciando sul mercato un sistema rivoluzionario per la ...
EDMONTON, Canada: Un team di ricercatori dell’Università dell’Alberta ha ottenuto dei finanziamenti per sviluppare un dispositivo a ultrasuoni 3D che ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register