Cristina Parodi, piemontese di origine, ha presentato lo scorso 8 Novembre all’Auditorium di Torino Lingotto, di fronte a 1200 partecipanti, il meeting della Invisalign, la prima edizione dell’Align Italian Summit a cui hanno partecipato tutti i provider nazionali Invisalign e le associazioni odontoiatriche.
Fausto Grossi, General Manager Italia, con orgoglio ha dichiarato: «Abbiamo vinto la scommessa, qui dentro c’è tutto quanto sognavamo di avere», tra cui 23 relatori, 16 Università presenti e molti enti formativi a “vario titolo”, tra cui associazioni di igienisti e assistenti, con i loro desk nell’area espositiva. Infine, cita le 79 persone presenti dello staff, «erano 80 ma Luca ci ha lasciato qualche giorno fa», provocando nella platea commozione, applausi e una standing ovation.
L’interesse di Invisalign, ribadito durante tutto il pomeriggio dai relatori dell’azienda, sono la qualità clinica e la testimonianza del paziente. Altro grande obiettivo è l’accrescimento della qualità dello staff e, per questo, è stata organizzata sabato una sezione dedicata a cui hanno partecipato 300 iscritti. «La nostra Mission è semplice: vogliamo un miglior sorriso per tutti». Grandi i numeri della formazione anche in Italia per i medici: 3 eventi al giorno per un totale di 1.000 all’anno.
L’Italia, per Invisalign, è uno dei mercati più grandi d’Europa, come sottolineato bene da Markus Sebastian, Senior Vice President and Managing Director, EMEA, (Regione mondiale in cui Invisalign attualmente serve 1 milione di pazienti) che racconta come da un approccio centralizzato si sia passato a uno delocalizzato per essere più vicini localmente e contemporaneamente raggiungere mercati diversi aiutando quotidianamente l’odontoiatra con team dedicati, più opportunità di incontri e quindi di crescere, specie nel passaggio alla digitalizzazione.
Spesso sono pazienti che chiedono Invisalign, essi stessi conoscono l’azienda perché investiamo molto su media per i pazienti. L’obiettivo è quindi duplice: avere più pazienti nello studio e regalare meravigliosi sorrisi. Conclude poi il suo intervento parlando del programma “Operation Smile”, che consente di aiutare chi non ha soldi o malattie rare, quali le malformazioni facciali.
Dopo i saluti dell’Università di Torino, Carossa e Deregibus, in forte collaborazione con l’Invisalign, la Parodi passa la parola alla prima relatrice, Antonella Polimeni, che parla di un argomento molto attuale: il ruolo dell’Università nella digitalizzazione, concludendo che la conoscenza e le competenze necessarie per le tecnologie digitali dovrebbero essere acquisite con pillole formative anche in sede di corsi universitari.
Inoltre, illustra i vantaggi, dimostrati anche in letteratura, dell’impronta digitale sia per l’accuratezza sia per la comunicazione con il paziente, parte rilevante perché la disfunzione nella comunicazione è percepita dal paziente più che un trattamento non perfetto. Infine, il trattamento diventa sempre più personalizzato, anche attraverso la creazione di dispositivi completamente customizzati. Mitra Derakhshan, dirigente globale Invisalign, laurea americana in Dental Surgery, prende la parola per parlare di nuove frontiere e prospettive future della ricerca aziendale. Approfondendo in particolare le tecnologie legate alla linea ITero, fa notare come l’azienda continui ad aggiungere nuovi sistemi di misurazione e diagnostici, mentre evidenzia per quanto riguarda gli allineatori trasparenti le caratteristiche dei materiali che fanno delle loro mascherine un prodotto “Smart Trek” confrontato con la concorrenza.
«Nel futuro vedrete sempre più innovazioni per rendervi più efficienti ed efficaci, secondo le vostre indicazioni» e in tal senso si riferisce alle innovazioni sia per Invisalign che ITero che sono in fase di studio e di testing. Venerdì grande serata di gala e sabato conclusione con le sessioni separate del team.
Auditorium di Torino Lingotto.
Fausto Grossi, General Manager Italia.
Markus Sebastian, Senior Vice President and Managing Director, EMEA
Il Dr. Tommaso Castroflorio e il Dr. Francesco Garino.
Progetto Operation Smile.
Tag:
L'evento organizzato da DENTSPLY il 13 e 14 novembre 2015 presso il palazzo di Varignana in provincia di Bologna, ha ospitato più di 80 degli oltre ...
L'evento organizzato da DENTSPLY il 13 e 14 novembre 2015 presso il palazzo di Varignana in provincia di Bologna, ha ospitato più di 80 degli oltre ...
E’ il terzo anno che l’AIO porta l’eccellenza dell’Odontoiatria Italiana a New York. Quest’anno addirittura raddoppia il ...
Il 25 maggio 2012 presso il Grand Hotel di Rimini, in concomitanza con la 55° edizione del Congresso nazionale Amici di Brugg, il Prof. Giovanni Olivi ...
Dal 18 al 21 settembre si tiene al Lingotto la 15° edizione dell’Icp ovvero il College of Prosthodontics, la più importante società...
Il 27 e 28 settembre, presso l’Hotel Ariston di Paestum, si è svolto il primo meeting congiunto SILO/AIOLA/ANTHEC dal titolo “2024 la rigenerazione ...
Venerdì 18 maggio si è tenuto presso la sede dell’ong COI (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale) a Torino, il workshop su “Il...
ROMA – Oltre 300 professionisti tra odontoiatri e odontotecnici hanno partecipato alle relazioni organizzate da Dentsply Sirona in occasione di Expo ...
La chiave della riuscita di questa manifestazione, in crescita sia per importanza che per diffusione, passa certamente attraverso l’attiva ed ...
Bilancio più che positivo per il 14° DENTSPLY Friadent World Symposium di Barcellona: 2500 partecipanti provenienti da oltre 60 nazioni si sono ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register