Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. Quest’anno il Consiglio si attiverà per una vasta sensibilizzazione sui legami esistenti tra salute orale e diabete e sul ruolo importante che i dentisti europei possono svolgere per una diagnosi iniziale e nella gestione del paziente.
”Salute orale e diabete”: proprio su questo tema il CED ha deciso di dedicare la propria attenzione nell’ultimo dei tradizionali incontri semestrali svoltosi a maggio ad Atene: una decisione che scaturisce dal drammatico incremento delle persone colpite dal diabete negli ultimi dieci anni e della scarsa attenzione che le Autorità sanitarie dedicano in genere alla prevenzione delle malattia orale in questi malati.
In realtà la malattia ha effetti notevoli sia sulle cure odontoiatriche che sulla salute della bocca in generale. Chi ha un controllo precario del glucosio è più esposto al rischio di gengiviti a loro volta una delle cause più gravi di perdita del dente e di malattie cardiovascolari. Ma altri collegamenti vengono segnalati tra diabete e salute orale: parodontiti, carie, disfunzioni salivari, malattie ed infezioni della mucosa orale, disturbi orofacciali.
Le “Linee guida sulla salute orale dei pazienti affetti da diabete” contenenti norme e raccomandazioni in materia sono state già emanate dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) in collaborazione con l’FDI (Fédération Dentaire Internationale)e sono direttamente e gratuitamente scaricabili dal sito dell’IDF.
Stando alle cifre, dall’”Atlante del diabete 2013” curato dall’IDF, risulta che più di 56 milioni di persone in Europa tra I 20 e I 79 anni sono affetti dalla malattia, ma si prevede un aumento del 22 per cento nei prossimi 20 anni fino ad un numero complessivo di 69 milioni di pazienti. Sempre secondo l’Atlante, in Europa la Turchia è il Paese con la più alta incidenza (14,8 per cento), mentre in cifra assoluta, è la Federazione russa a godere del triste primato (10 milioni 900 mila), mentre l’Azerbaijan è al minimo (2,4 per cento).
BRUXELLES, Belgio: Il 12 settembre, il Consiglio dei dentisti europei (CED) organizza l'annuale Giornata europea per la Salute Orale. Secondo il Consiglio, ...
Domenica 20 marzo 2016 migliaia di professionisti del dentale in tutto il mondo si sono riuniti idealmente per celebrare il World Oral Health Day (WOHD), ...
Domenica 20 marzo 2016 migliaia di professionisti del dentale in tutto il mondo si sono riuniti idealmente per celebrare il World Oral Health Day (WOHD), ...
Visite gratuite ai pazienti da parte di dentisti sardi iscritti all’AIO dal 21 al 25 marzo: è una delle iniziative di punta nella Quinta ...
Torna la giornata mondiale sulla salute orale, che si terrà il 20 marzo 2019. Il tema ufficiale della campagna 2019 è “Say Ahh: Act on Mouth Health”.
«Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all'interno del ...
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale promossa dal 2016 dalla FDI World Dental Federation in collaborazione con la multinazionale Philips....
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il Piano di lavoro per il triennio 2019-2021, che rafforza il suo ...
Charlotte, NC.: Dentsply Sirona si unisce ancora una volta al suo partner di lunga data FDI World Dental Federation per promuovere la Giornata Mondiale ...
Ginevra, Svizzera: Oggi nella Giornata Mondiale della Salute Orale, la FDI World Dental Federation sta sfatando i miti riguardanti le abitudini della salute...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register