Professore Ordinario alla Sapienza e Direttore del Dipartimento Testa Collo del Policlinico Umberto I di Roma, Antonella Polimeni è stata rieletta per il triennio accademico 2016/2019 Consigliere di Amministrazione in rappresentanza degli Ordinari della sua Università. Quale Presidente in carica da marzo scorso della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF), DTI le ha posto alcune domande.
La SIOCOMF può essere definita la “Madre” di tutte le società scientifiche dell’Odontoiatria italiana e soprattutto dell’attuale Collegio Docenti?
Sono passati quasi sessant’anni dalla nascita a Torino della Società, fortemente voluta da un gruppo di accademici italiani per colmare il vuoto, allora esistente, fra le Società scientifiche di ambito medico. E fino all’istituzione del Collegio avvenuta nel 1993 ha rappresentato l’ambito naturale della politica accademica odontoiatrica. Alla fine degli anni 50, infatti, non era presente nessuna associazione che avesse come scopo lo studio e il progresso dell’Odontostomatologia e della Chirurgia Maxillo-Facciale, discipline ancora considerate complementari allo studio della Medicina.
In seguito si è assistito tuttavia al proliferare di tante Società…
L’istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria ha comportato una profonda trasformazione del panorama culturale, con un aumento esponenziale del numero delle Società scientifiche ed una frammentazione, fors’anche eccessiva, degli obiettivi societari rivolti ai più piccoli risvolti delle diverse Discipline odontostomatologiche.
In questo “mare magnum”, quale spazio e funzione occupa la SIOCMF?
Può rappresentare il ritrovamento di uno spirito unitario dell’Odontoiatria italiana, in cui mondo accademico, personale ospedaliero, liberi professionisti e giovani in formazione possono trovare una casa comune anche con la chirurgia maxillo facciale. Un luogo dove condividere interessi, innovazione e aggiornamento professionale in una visione armonica, anche se interdisciplinare, della professione. Il suo rilancio non può prescindere da un ampio coinvolgimento di tutti questi “stakholders” includendo nel progetto una riorganizzazione su base regionale coerente con i fabbisogni formativi del territorio necessariamente da diversificare.
In che modo si esprime la Società?
La sua “mission” societaria trova il suo complemento in “Minerva Stomatologica”, da sempre organo ufficiale della SIOCMF. Fin dal 1952 la rivista, indicizzata su PubMed e censita da Scopus, pubblica in italiano e in inglese per favorire la comunicazione a livello internazionale, contributi scientifici dedicati alle diverse discipline odontoiatriche. L’obiettivo programmatico è portare Minerva al raggiungimento dell’impact factor, alla luce del recente inserimento anche nei database Thomson Reuters ‒ ISI (Web of Science) in particolare ESCI (Emerging Sources Citation Index). La Rivista ha quindi bisogno del contributo qualificato e qualificante di tutti gli “addetti” alla ricerca di base, traslazionale e clinica, senza dimenticare un’altra parola chiave: l’internazionalizzazione. Di qui la necessità di implementare il Board editoriale ampliando l’elenco dei referee.
Riassumendo la sua mission attuale…
Nel solco della tradizione, il rilancio della Società si pone come obiettivo di promuovere, in una visione condivisa un proficuo confronto tra le numerose anime che caratterizzano l’odontoiatria italiana sui temi principali della professione, ricerca e didattica, per potenziare e valorizzare le discipline odontostomatologiche e la chirurgia maxillo-facciale.
Che significa quindi essere soci SIOCOMF oggi?
Significa partecipare, da protagonisti e da osservatori privilegiati, a tutti i cambiamenti culturali, professionali, sociali ed accademici che d’ora in poi coinvolgeranno le Discipline odontostomatologiche e quelle affini.
Tromsø (Norvegia). Ricercatori norvegesi hanno studiato l'uso di medicine complementari e alternative (CAM) in pazienti con problemi di salute ...
La direttrice del Dipartimento di scienze odontostomatologiche dell'Univeristà "Sapienza" di Roma, Antonella Polimeni, è stata ...
Recentemente è stata sviluppato dal dottor Morton Rosenberg della Tufts University School of Dental Medicine un elenco aggiornato dei farmaci ...
Nella sede di Leone SpA, a Sesto Fiorentino, venerdì 26 maggio non c’è stata solo enfasi e belle parole, ma autentica commozione nel ...
Il Presidente dell’ANDI Gianfranco Prada, sempre attento agli aspetti sociali del dentale, ha richiamato ancora una volta il grave problema ...
Domenica 26 gennaio si sono svolte le elezioni per i nuovi componenti della Commissione Albo Odontoiatri. Alla presidenza della CAO nazionale è stato ...
Come da tradizione ultratrentennale l’incontro degli Amici di Brugg si svolgerà a Rimini, con una importante novità: svilupperà ...
Abbiamo approfittato del Congresso AIO 27 edizione per porre alcune domande di “ispirazione internazionale” al portavoce più prestigioso ...
I professionisti del settore odontoiatrico sottolineano l’importanza di integrare l’igiene interdentale nella routine di cura del cavo orale.
L’80% ...
I dentisti dedicano grandi sforzi per costruire studi fiorenti, adottando tecnologie avanzate e migliorando i flussi di lavoro, al fine di garantire cure di...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register