Search Dental Tribune

Naso e bocca diventano protagonisti della longevità: in Piazza Duomo, a Milano, è stato presentato il libro “Respira Riposa Sorridi”

lun. 24 novembre 2025

salvare

Il 19 novembre a Milano presso la Mondadori di Piazza Duomo è stato presentato il libro “Respira Riposa Sorridi. Le chiavi per vivere più a lungo”, uscito il 30 settembre e pubblicato da Sperling & Kupfer, è scritto da Immaculata De Vivo, Tiziano Testori, Giovanni Felisati e Antonio Secchi, con la prefazione di Umberto Galimberti.

Alla presentazione, oltre agli autori, erano presenti anche Luca Francetti, esperto di salute orale che ha curato l’introduzione, e il giornalista medico-scientifico Edoardo Rosati, che ha moderato l’incontro. Il tema centrale è la longevità, sottolineando l’importanza della salute del naso e della bocca, che sono considerate porte d’accesso alla nostra vita biologica. Il libro infatti presenta temi legati alla medicina, con un focus su come la salute orale e la respirazione influenzino il benessere generale: le chiavi per vivere a lungo non sono solo una corretta alimentazione e attività fisica, ma anche la salute di naso e bocca. Gli autori vogliono insegnare a volersi bene e a comprendere che siamo responsabili della nostra salute e che, in parte, possiamo modificare il nostro destino genetico. Tre parole chiave: interconnessioni, prevenzione e armonia.

Il libro esplora nuovi stili di vita, promuovendo non solo il vivere a lungo, ma il vivere bene. Il primo intervento è di Immaculata De Vivo, esperta di epidemiologia molecolare e genetica del cancro, che introduce il concetto di telomeri, i “guardiani del DNA”, i quali si accorciano a ogni divisione cellulare. Questo processo è influenzato dallo stile di vita e dimostra che il nostro destino biologico è, almeno in parte, nelle nostre mani.

Mondadori di Piazza Duomo Milano.

L’epigenetica esplora come l’ambiente e le abitudini quotidiane influenzino il nostro DNA e i telomeri, che sono indicatori genetici. Buone abitudini come attività fisica, alimentazione sana e gestione dello stress sono essenziali per una vita sana. Vengono discussi l’importanza della prevenzione e l’impatto di fattori come lo stress e il fumo sui telomeri, e sono proposte strategie quotidiane per la gestione dello stress.

Il libro affronta il tema della prevenzione, evidenziando l’importanza della salute della bocca e del naso, che sono spesso trascurati. Tiziano Testori, deus ex machina del libro e autore della seconda parte dedicata alla salute orale, ricorda che molti pazienti si rivolgono al medico solo dopo la comparsa dei sintomi, mentre la prevenzione è cruciale: oltre due miliardi di persone nel mondo soffrono infatti di malattie parodontali. Giovanni Felisati, otorinolaringoiatra, sottolinea poi l’importanza del naso come organo respiratorio e i problemi legati all’apnea notturna, che hanno un impatto significativo sulla salute, inclusi i rischi cardiovascolari. Antonio Secchi incoraggia un approccio olistico alla medicina, evidenziando le relazioni tra bocca, naso e malattie croniche come il diabete e le patologie cardiovascolari.

Infine, il libro invita a riflettere sulla medicina preventiva e sull’importanza di adottare una visione integrata della salute, sottolineando il valore delle relazioni sociali e della nutrizione. Gli autori mostrano come anche piccoli gesti quotidiani possano influenzare il destino degli individui. Le conclusioni della giornata sono state affidate all’affascinante filosofo Umberto Galimberti, che accompagna il lettore in una visione ribaltata della cosiddetta vecchiaia, invitando a sfatare ciò che si è appreso in passato sulla presunta negatività dell’invecchiamento e ironizzando sull’attaccamento esasperato al “mantenersi giovani”, un’illusione relegata alla cosmesi e ai trattamenti estetici.

Il testo, ricco di suggerimenti pratici su dieta, esercizio e benessere, valorizza il ruolo del medico e dell’odontoiatra come coach per una vita sana. È scritto in modo accessibile per i lettori, mantenendo elementi scientifici che possono essere utili anche per i professionisti del settore. Alla presentazione di Milano ha partecipato un pubblico numeroso di colleghi medici, ricercatori e giornalisti, in un clima di “allegria scientifica”, durante il quale gli autori hanno condiviso le loro visioni con un approccio semplice e cordiale per i pazienti presenti, esprimendo gratitudine verso i numerosi colleghi giunti da tutta Italia. Per una recensione completa clicca QUI.

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement