Studi aperti per l’emergenza ma con costi da sostenere. Ripensare al sistema previdenziale durante la crisi.
Per medici e odontoiatri sospensione con abbattimento del 50 per cento delle competenze da versare all’Enpam, l’ente di previdenza della categoria. La richiesta arriva in un momento di grave difficoltà, in cui i professionisti sono esposti in prima persona. Il presidente di Confederazione Aepi Mino Dinoi, Gabriella Ancora di Ciu Unionquadri e Francesco Riva del Cnel si rivolgono allo stesso Enpam e ai ministri della Salute e dell’Economia, Speranza e Gualtieri. «Va dato un riconoscimento a queste persone che continuano a sostenere costi di tasse, utenze e personale garantendo ‒ dal punto di vista etico ‒ le prestazioni di urgenza ai pazienti che lo richiedono. In questo momento non hanno entrate, ma continuano a sostenere delle spese. Gli studi andrebbero riconosciuti come aziende e sostenuti, sino alla cessazione dello stato di crisi».
A sottolinearlo è Francesco Riva, che poi guarda oltre. «Superato questo momento, dovremo rispondere con l’innovazione tecnologica. Abbiamo aziende mediche e sanitarie di eccellenza: bisogna stimolare l’acquisto di prodotti italiani ad esempio con finanziamenti a fondo perduto. I soldi che risparmiamo in questa fase potranno servire per l’innovazione».
Considerazioni in linea con l’impegno della Confederazione Aepi. «È necessario pensare ad un sistema che ci permetta di ammodernarci e far ripartire l’economia, puntando soprattutto sulle nostre eccellenze» così commenta il presidente Mino Dinoi. «La nostra visione va proprio in questa direzione: il nostro Paese è ricco di microimprese che rappresentano un valore aggiunto e di professionisti di altissimo livello. Sono la nostra forza e necessitano, pertanto, di azioni mirate. Soprattutto in questo momento, le professioni sanitarie vanno tutelate. E le loro richieste non possono rimanere inascoltate».
Tag:
Consultazioni dal 13 al 15 dicembre anche a Torino (4° ordine italiano per iscritti) con invito pressante ad “andare a votare” della lista ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
L’estetica in odontoiatria è un gioco di equilibri tra denti, tessuti molli, labbra, viso e persone.
La prof. Giuseppina Campisi (Resp. Unità Operativa di Medicina Orale del Policlinico “Paolo Giaccone”) e la dr.ssa Olga Di Fede, entrambi...
ROMA ‒ L’Enpam ha pubblicato un bando per concedere 100 milioni di euro in mutui agevolati ai medici e ai dentisti. Era dagli anni '70 che ...
Milano, 22 luglio 2025 – Con profonda commozione annunciamo la scomparsa del Dottor Luigi Menozzi, medico chirurgo e odontoiatra, figura di ...
In attesa delle indispensabili misure del Governo rispetto agli interventi di assistenza nei confronti dei professionisti iscritti alle Casse di Previdenza ...
Helix Grand Morse è l’impianto di punta della linea Grand Morse di Neodent.
Rappresenta il risultato di più di 25 anni di esperienza e grazie al suo ...
Lo studio approfondirà le ragioni alla base del mancato versamento dei contributi previdenziali e delle quote d’iscrizione.
Il Comitato Centrale FNOMCeO ha deliberato uno stanziamento in bilancio, per il 2014, di 50mila euro per finanziare iniziative di formazione e ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
In questo periodo sarebbe indicato incentivare l’acquisto agevolato per dispositivi per migliorare le attività di sterilizzazione e tracciabilitá :
Termodisinfettori, autoclavi e annessi software