Il corso si rivolge a tutti i medici specialisti in odontostomatologia, dentisti ed odontoiatri che intendano incrementare le proprie capacità chirurgiche e le competenze anatomiche nel distretto oro-facciale.
Durante le intense giornate del Corso, i clinici avranno la possibilità di investigare le strutture anatomiche del distretto su preparati freschi che consentono una reale percezione delle procedure chirurgiche sia di implantologia che di ricostruzione ossea. Con l’aiuto di un istruttore dedicato, sarà possibile posizionare impianti e rigenerare tutti i quadranti della bocca mediante varie tecniche illustrate dai tutors e dal direttore scientifico che, grazie alla loro pluriennale esperienza didattica, faranno del Corso un fondamentale momento di crescita professionale per tutti i chirurghi orali.
La pianificazione pre-chirurgica, la valutazione sistemica ed estetica, lo studio delle strutture anatomiche più critiche e la gestione dei tessuti duri e molli, avranno una particolare attenzione formativa per fornire una visione globale su tutte le più moderne ed avanzate procedure di chirurgia orale e maxillo-facciale con finalità prerotesica.
Questo Corso è rivolto sia ai neofiti dell’implantologia sia ai più esperti e desiderosi di approfondire la conoscenza delle diverse zone anatomiche dei mascellari e di perfezionare le proprie abilità nell’ambito dell’implantologia orale convenzionale ed avanzata.
La loro corretta gestione, tuttavia, richiede l’acquisizione di competenze scientifiche, cliniche e chirurgiche specifiche che integrino nozioni biologiche ed abilità pratiche.
L’obiettivo del Corso è fornire, pertanto, il corpo dottrinario di base delle tecniche implantoprotesiche e la loro fattiva applicazione mediante la discussione di casi esemplificativi e le esercitazioni su preparati anatomici.
Nessun libro o corso teorico possono trasmettere quanto erogabile dall’operatività. Il corso su cadavere è uno strumento ineguagliabile per l’apprendimento delle tecniche chirurgiche di base ed avanzate.
Per informazioni ed iscrizioni: SYMPLA SRL TEL 0376-265705 – info@sympla.it
Anche per il 2011 è prevista l'edizione (la XII) del Corso di Anatomia Chirurgica e di dissezione su preparati anatomici. Ce ne illustra i contenuti ...
Nei 4 giorni dal 9 al 12 ottobre 2019, presso il Dipartimento di scienze cliniche e sperimentali, nel settorato anatomico della sezione di anatomia e ...
A Bucarest si terranno il prossimo ottobre 3 giornate di full-immersion: dallo studio delle strutture anatomiche alla pratica hands-on.
A Bucarest si terranno il prossimo ottobre 3 giornate di full-immersion: dallo studio delle strutture anatomiche alla pratica hands-on
In occasione della V PrimaVera, Poiesis dedica la giornata di venerdì 11 aprile all’approfondimento con workshop teorico-pratici rivolti a ...
Durante Expodental Meeting, gli interessati potranno assistere alla presentazione del Prof. Mauro Labanca, autore del dvd, e conoscere questo strumento ...
Sempre più presenti nella pratica clinica quotidiana, le tecnologie digitali hanno ampliato la gamma di indicazioni per le riabilitazioni ...
Sempre più presenti nella pratica clinica quotidiana, le tecnologie digitali hanno ampliato la gamma di indicazioni per le riabilitazioni ...
Cari amici, la sezione piemontese ripropone il consueto seminario biennale, un’occasione di formazione che vedrà due protagonisti: gli ...
Dentsply Sirona è lieta di annunciare il ritorno del suo principale evento formativo globale, il Summit Mondiale Implant Solutions, che si terrà dal 25 al...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register