Search Dental Tribune

La Cooperazione Odontoiatrica Internazionale festeggia 20 anni di attività con un convegno dedicato

A. Genitori

A. Genitori

gio. 3 ottobre 2013

salvare

Domani, venerdì 4 ottobre, si terrà un convegno presso l’aula magna del Lingotto celebrati i 20 anni della Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI), al fine condividere le attività ed i progetti passati e futuri.

A dare i inizio al convegno Gianmaria Ajani - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Carossa - Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Torino, la Dott.ssa Giulia Marcon – Responsabile Settore Affari Internazionali – Regione Piemonte, Umberto Salvi – Presidente COP Consorzio Ong Piemontesi, e Giovanni Evangelista Mancini - Alleanza Dentisti nel Mondo. Costituita nel 1993, il COI è stata la prima associazione di volontariato odontoiatrico in Italia ad impegnarsi in programmi per lo sviluppo della salute orale e globale nei paese a basso reddito. “Il COI, unica associazione non governativa odontoiatrica riconosciuta dal Ministero degli Affari esteri” spiega Giancarlo Vecchiati, Presidente COI “Attua una stretta interazione con i servizi sanitari e le comunità locali dei paesi svantaggiati, tra cui il Libano, l’Etiopia, il Burkina Faso. Con la consapevolezza che non può esserci reale miglioramento delle cure se l’erogazione siano limitate ai periodi in cui i volontari possono recarsi sul luogo, il COI ha intrapreso progetti per addestrare infermieri che vivano direttamente nelle aree interessate”. Tale percorso, attivato anche in Italia grazie all’accordo raggiunto nel 2006 con l’Università degli studi di Torino, permette l’attivazione di corsi che possano dare nozioni di base sull’odontoiatria agli operatori. Il master universitario di I livello in “Sviluppo della salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi in via di sviluppo”, prepara i frequentanti ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della cooperazione internazionale, aprendo ad una maggiore interdisciplinarietà. Gli infermieri formati con tecniche di base seguendo le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Salute (cure, estrazioni, controllo del dolore ecc) portano i volontari a poter operare attivamente sul campo. Rafforzare l’impegno sulla formazione diventa uno dei maggiori strumenti per contrastare la profonda crisi in cui versano molti paesi mondiali, con una maggior interazione tra le organizzazioni internazionali, ricercando forme innovative di auto finanziamenti. Tema che verrà affrontato durante il Convegno dalla Lectio magistralis del prof. Gianfranco Tarsitani dell’Università la Sapienza sulla “Cooperazione allo sviluppo: il modello dell’odontoiatria“. Infine, moderati dal giornalista Massimo Boccaletti, si terrà un confronto per riassumere le esperienze dei vari soci, volontari, partner ed enti finanziatori, attraverso un dibattito su Cooperazione e Università: le Comunità Svantaggiate in Italia.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement