La ventesima edizione del Congresso Internazionale Biomet 3i, a Verona, 12-14 ottobre 2017, è focalizzata sul ruolo che le innovazioni cliniche e tecnologiche continuano a svolgere nel trattamento implantare.
I primi quattro decenni di vita dell’implantologia osteointegrata sono stati segnati da radicali cambiamenti protocollari, alimentati e supportati da clinica, scienza e tecnologia, che hanno trasformato la terapia implantare. Scienza e tecnologia hanno reso più semplice e predicibile quello che inizialmente era un trattamento altamente specialistico. Quello che un tempo era appannaggio di soli specialisti è diventato pratica routinaria di molti. Le tecnologie digitali hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo di primaria importanza in questa continua evoluzione protocollare.
Verona 2017 mira a illustrare come la semplificazione del trattamento implantare non solo non abbia comportato alcuna riduzione di qualità, ma abbia invece elevato il livello qualitativo e consentito di estendere il trattamento a più pazienti, rendendolo socialmente molto più accessibile.
Oggi il clinico di successo sa utilizzare con competenza le nuove tecnologie, ma le sa anche proporre ed illustrare al paziente con altrettanta competenza. Oggi sia il paziente sia il clinico sono in grado di riconoscere cosa fa la vera differenza nel trattamento: una tecnologia di avanguardia, un rapporto interpersonale attento ed empatico e la grande cura dei dettagli operativi.
Il congresso è articolato in cinque sessioni generali:
- Tecniche, materiali e tecnologie innovative nell’ampliamento del trattamento.
- Il flusso digitale a supporto di una implantologia predicibile e sicura.
- Tecniche, prodotti e alternative terapeutiche innovative in chirurgia.
- Tecniche innovative in rigenerazione tissutale e alternative terapeutiche alla rigenerazione.
- Opzioni terapeutiche e materiali innovative in protesi implantare.
La relazione di apertura dei dottori Chierico e Faganello illustra il denominatore comune delle tre giornate congressuali: il miglioramento della qualità di vita dei pazienti come obiettivo costante delle nuove tecnologie.
Per informazioni e iscrizioni: Biomax Spa (Angela Negri)
Tel.: 0444.913410 – info@biomax.it – www.biomax.it
Verona Palazzo della Gran Guardia, 4-6 ottobre 2018: “L’integrazione tra il biotipo ed il sociotipo odontoiatrico: anamnesi, procedure ed indicatori di ...
Verona, 24-26 settembre 2015 “Dalla salute orale alla salute totale del paziente implantare”.
Verona, 24-26 settembre 2015 “Dalla salute orale alla salute totale del paziente implantare”.
Il congresso di Verona, organizzato dalla Biomax anno dopo anno, mira a fornire un quadro aggiornato delle più recenti innovazioni terapeutiche di ...
L’implantologia orale sta rapidamente entrando in una nuova fase influenzata sia da mutamenti socio-economici sia da fattori biologici e biomeccanici....
Per tredici anni consecutivi, il tradizionale incontro implantare di Verona si è tenuto la terza settimana di settembre; quest’anno, onde ...
La XXIII edizione del Congresso Internazionale di Terapia Implantare Biomax ha per titolo “I bisogni espressi e latenti del paziente nell’era ...
Il programma culturale Biomax apre quest’anno con un tour di incontri che vede coinvolte le città di Torino, Viareggio e Catania. Date e sedi ...
Anche quest’anno, dal 10 al 12 ottobre 2024, il prestigioso Palazzo della Gran Guardia di Verona ospiterà l’appuntamento annuale della Biomax. Questo ...
Il 17 Gennaio del 1990, dall’intuizione illuminata di Olivio Della Bella e Romolo Micheletti, nacque Biomec, azienda italiana di impianti, che mosse i ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register