Search Dental Tribune

Master “Applicazioni Laser in Odontostomatologia e Chirurgia Oro-Facciale”

salvare

E-Newsletter

The latest news in dentistry free of charge.

  • Questo campo è a scopo di convalida e dovrebbe essere lasciato invariato.

Evento 01 gennaio - 01 settembre 2015

Obiettivi formativi
Il Corso propone un’approfondita e completa formazione nel campo delle applicazioni dell’Odontoiatria, dal protocollo diagnostico alle basi semiologico-cliniche, ai principi di terapia laser delle principali affezioni odontostomatologiche, fino alle più sofisticate tecniche chirurgiche laser.
Nel corso del Master saranno sviluppati prevalentemente i seguenti punti:
- principi biofisici dei vari tipi di Laser, interazioni tra le radiazioni laser e i tessuti, utilizzo delle diverse
lunghezze d'onda del laser nelle varie procedure di tipo chirurgico ed estetico;
- indicazioni all’uso del laser a bassa ed alta potenza in modalità continua e pulsata
- principi di diagnostica strumentale di primo e secondo livello (tipi di TC e RMN);
- analisi diagnostica e piano di trattamento multidisciplinare personalizzato;
- terapia delle patologie vascolari oro-facciali sindromiche e non nel paziente pediatrico ed adulto;
- la gestione e l’estetica dei tessuti molli periorali (con dermatologi e chirurghi plastici): ringiovanimento
orale, macchie solari;
- trattamento delle parodontiti, delle peri-implantiti, delle patologie dell'ATM e delle nevralgie trigeminali;
- indicazioni all’uso della Low Level Laser Therapy (LLLT);
- tecniche di biopsia e chirurgia complessa laser assistita della mucosa orale;
- terapie odontoiatriche integrate laser guidate (conservativa, endodonzia, ortognatodonzia, gnatologia);
- tecniche di sbiancamento dentale laser guidata;
- chirurgia orale minore laser assistita: gengivectomia, gengivoplastica, frenulectomia, allungamento corona
clinica, scappuccia mento dentale e implantare, tecniche di biopsia;
- chirurgia orale maggiore laser assistita: osteonecrosi cranio-facciale, emangiomi, linfangiomi,
malformazioni vascolari, varici, escissione di neoformazioni dei tessuti molli;
- revisione letteratura scientifica recente inerente e applicazione di protocolli terapeutici diffusamente validati dalla comunità scientifica internazionale.

Sede:
Lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche si svolgeranno presso l’Unità Operativa Complessa di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Policlinico. Gran parte degli argomenti saranno svolti nella sala operatoria della suddetta U.O.C. con pazienti sia in anestesia generale che sedazione conscia cui gli iscritti al master potranno assistere in prima persona.

Prerequisiti per l'ammissione
Al corso sono ammessi:
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- Laurea in Medicina e Chirurgia;

Numero posti disponibili e criteri di selezione:
Massimo 40. Nel caso le richieste superino il numero di posti disponibili si provvederà alla stesura di una graduatoria in base alla valutazione dei titoli. Sarà possibile effettuare le iscrizioni sul sito dell’Università; le pre-iscrizioni possono essere comunicate all’indirizzo e-mail della segreteria organizzativa

Segreteria organizzativa
www.uniba.it/didattica
Masterlaseruniba2015@gmail.com
Tel: 3245831917

More information
advertisement
advertisement