Live Webinar
Immediacy: Always properly performed?10 Mar 2021, 01:00 PM Rome
Prof. Mauro Labanca
June 8, 2010
Si è svolta dal 3 al 10 maggio di quest’anno l’undicesima edizione del Corso di Anatomia chirurgica e di Dissezione su preparati anatomici presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Vienna, corso ideato e diretto dal professor Mauro Labanca già nel lontano 2003 quando diede inizio a questo evento partendo, primo e unico, dall’Italia.
June 4, 2010
I primi molari superiori si distinguono per la complessa morfologia del loro sistema canalare. Le radici mesio-buccali (MB) sono caratterizzate da una morfologia ovoidale irregolare, con un conseguente istmo di tessuto pulpare che si estende palatalmente al canale MB principale. Questo caso clinico presenta le fasi da eseguire quando si affronta questo tipo di anatomia, al fine di massimizzare la disinfezione e la bonifica del sistema canalare. Il fallimento del trattamento di questa complessità anatomica può portare al permanere della malattia endodontica o a una sua recidiva.
June 4, 2010
Un ruolo delicato quello delle assistenti alla poltrona: metaforicamente se l’odontoiatra simboleggia il ruolo del padre, il loro è quello della madre, più rassicurante, empatico e protettivo.
June 1, 2010
Questo lavoro nasce dall’esigenza di proporre una collaborazione con l’educatore professionale per approcciare i pazienti in ambito odontoiatrico che presentano delle situazioni di disagio. Lo scopo è quello di progettare un protocollo operativo di prevenzione che interagisca con le conoscenze in ambito pedagogico.
May 25, 2010
Una paziente di 45 anni si è presentata con un premolare con radice otturata e restauro in composito MOD con frattura della cuspide vestibolare non protetta. L’esame ha rivelato un’otturazione corretta della radice e un volume ragionevole di struttura sana residua.
April 30, 2010
I dentisti specializzati in estetica sono dei perfezionisti. Dedicano una particolare cura al ripristino del sorriso, ritenendo che la miglior pubblicità per il proprio lavoro sia il nuovo aspetto dei loro pazienti. Finora c’è stata carenza d’informazione in merito a ciò che interessa maggiormente i consumatori e su quale sia la rispondenza dei pazienti ai siti dedicati ai problemi dell’estetica dentale. Ora non più.
April 30, 2010
Da un’analisi della situazione europea sul futuro del Team Odontoiatrico e della sua composizione professionale – come risulta dal documento European Regional Organisation (ERO) of the Federation Dentaire Internationale (FDI), redatto nella riunione tenutasi a Singapore il 2 settembre 2009 e inoltre, considerato che sono prossimi gli incontri dell’ERO per discutere e delineare una prima ipotesi del profilo e del percorso di formazione utile per la qualificazione dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (Dental Chair Side) – riteniamo opportuno esprimere come Unione Nazionale Igienisti Dentali il nostro orientamento in merito.
April 6, 2010
Il lungo percorso che ha visto il riconoscimento della figura professionale dell’igienista dentale in Italia risale alla costituzione della prima Scuola diretta a fini speciali di Bari nel 1978 fino a giungere alla definizione del profilo, attualmente in vigore, dettato dal Decreto Ministeriale del 15 Marzo 1999 n. 137 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 18 maggio 1999.