Live Webinar
Trucchi facili per una fotografia eccellente nell’odontoiatria ordinaria11 Dec 2019, 07:00 PM Rome
Simona Giani DDS
April 21, 2017
Spesso in ambito orale vengono dimenticate, o scarsamente descritte, le patologie a eziologia virale. Questo articolo desidera ricordare come la visita orale risulti la tappa fondamentale per la diagnosi precoce di malattie a eziopatogenesi virale. Una patologia particolarmente infettiva, che ultimamente in relazione agli scambi multietnici viene diagnosticata con sempre maggior frequenza per la sua capacità di diffusione, e che insorge in prima battuta nel cavo orale, è la sindrome mani, bocca, piedi.
April 19, 2017
Per il controllo della patogenesi delle patologie orali è necessario sviluppare nuove strategie di prevenzione primaria in odontoiatria pediatrica che, attraverso lo screening e l’intercettazione precoce dell’indice di rischio, possano far scegliere nuovi percorsi terapeutici che portino all’equilibrio dell’ecosistema batterico.
April 12, 2017
Il recente sviluppo delle tecnologie digitali ha prodotto una vera e propria rivoluzione in tutte le discipline odontoiatriche. La radiografia digitale rappresenta l’emblema di questo processo, avendo ormai soppiantato le tecniche radiografiche analogiche. Insieme ad altri strumenti, tra cui gli scanner intraorali, extraorali e facciali, la CBCT, i software CAD/CAM, la chirurgia computer guidata, la stereolitografia e il 3D-printing, stanno cambiando il modo i cui vengono trattati i pazienti.
April 11, 2017
Un valido aiuto nel combattere il biofilm batterico, causa dei principali insuccessi nel trattamento sia della parodontite sia della perimplantite, viene oggi fornito dalla terapia fotodinamica antimicrobica, che permette d’ottenere una significativa diminuzione della carica batterica attraverso l’applicazione di una sostanza colorante, che si diffonde nella membrana batterica, e all’esposizione di una luce laser a bassa intensità.
March 13, 2017
Al giorno d’oggi, le persone danno sempre più importanza all’estetica dentale e del viso e questo dipende dalla loro maggiore consapevolezza di sé. Spesso i pazienti (bambini e loro genitori) richiedono una terapia ortodontica soprattutto per migliorare il proprio aspetto facciale e risolvere problemi psicosociali causati dal modo di apparire. È noto, infatti, come tali insicurezze personali possano influenzare la qualità di vita di un individuo.
March 8, 2017
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età adulta. Tale opzione terapeutica è oggi possibile in seguito all’evoluzione tecnologica dei dispositivi ortodontici e allo sviluppo di nuove modalità di ancoraggio dentale e scheletrico.
March 1, 2017
Il “Wedding Bleaching” nasce da un fenomeno sociale che si può definire come “effetto Middleton”. Dopo le nozze tra Kate e William d’Inghilterra, infatti, oltre la metà delle promesse spose inglesi ha detto sì al ritocco, sottoponendosi a interventi di odontoiatria estetica (51%) e facendo ricorso a filler, botox, mastoplastica e liposuzione. Anche in Italia il makeover prematrimoniale sembra che contagi la sposa e tutto l’ambiente familiare e non, incluse le damigelle. È un fenomeno in costante crescita che esprime un forte desiderio di apparire impeccabili il giorno del matrimonio, star bene con se stessi e vivere appieno un momento così importante.
February 27, 2017
L’artrite reumatoide (RA) e la parodontite, sia nella variante cronica che aggressiva, presentano entrambe dei disordini caratterizzati dalla deregolamentazione della risposta infiammatoria. L’aumento della secrezione di proteine infiammatorie provoca la distruzione dei tessuti molli e duri sia delle sinovie sia del legamento parodontale.
February 22, 2017
La paziente è una donna di 32 anni con amelogenesi imperfetta ipoplasica con anomalie superficiali.
February 15, 2017
L’agenesia dei laterali è una patologia molto diffusa tra la popolazione mondiale. Le opzioni riabilitative terapeutiche escludono sempre più spesso la chiusura ortodontica degli spazi a favore di un trattamento ortodontico, volto a ricreare il corretto spazio mesio-distale, in modo da ottenere una soddisfacente riabilitazione estetico-funzionale1,2.
February 10, 2017
I test salivari sono un campo in rapida espansione. Queste metodiche permettono di fornire dati sempre più precisi sulla salute del paziente, a basso costo e con metodiche non invasive; inoltre, sono una valida alternativa ai prelievi ematici o dell’urina. Numerosi ricercatori effettuano ricerche sempre più mirate sulla saliva e su come il suo dosaggio sia un indice importante per la cura delle malattie, per lo screening delle malattie orali o sistemiche, per il monitoraggio delle infezioni, il rilevamento di farmaci e per la valutazione dei disturbi endocrini e il rischio di sviluppo del cancro.
February 8, 2017
I DCA (disturbi del comportamento alimentare) sono alterazioni del comportamento alimentare caratterizzati da non adeguata assunzione e/o assorbimento di cibo che comportano una significativa compromissione del benessere psicofisico da parte dell’individuo2. Nella seconda metà del Ventesimo secolo, l’incidenza dei DCA è notevolmente aumentata.
February 7, 2017
Il miglioramento delle condizioni di vita nel mondo occidentale e i progressi della medicina hanno contribuito ad aumentare l’età media della popolazione. La contemporanea evoluzione della profilassi in odontoiatria ha determinato, inoltre, l’innalzamento dell’età in cui l’edentulismo si manifesta.
February 1, 2017
La terapia endodontica si basa sul concetto “shaping for cleaning”, che prevede allargamento e sagomatura dei canali radicolari con strumenti manuali e/o rotanti a una dimensione sufficiente per permettere un adeguato flusso di irriganti sino alla zona apicale e la sua otturazione1.
January 25, 2017
L’estetica del sorriso è diventata un punto di riferimento importante nella gestione dei nostri pazienti. La società moderna impone dei ritmi di lavoro sempre più frenetici e il tutto condiziona anche la scelta dei nostri protocolli riabilitativi.
January 19, 2017
Il corpo è uno: da quando la riforma della medicina ha separato i percorsi formativi di medici e odontoiatri (riforma al tempo contestata da molti medici dentisti e tuttora talvolta criticata) si è creato un apparente distacco tra cure odontoiatriche e cure mediche in genere, che a livello scientifico non ha ragion d’essere. La medicina è una e le specializzazioni dovrebbero esistere per approfondire aspetti gravi e straordinari inerenti un particolare apparato.
January 18, 2017
Scopo di questo lavoro è presentare il trattamento di un caso di edentulia totale nell’arcata superiore. Il caso è stato finalizzato proponendo una riabilitazione implanto-protesica amovibile in presenza di una retrazione ossea elevata. Il piano di trattamento proposto e accettato dal paziente doveva tenere in considerazione il ripristino della funzionalità, elevate aspettative estetiche, stabilità del manufatto e apportare un adeguato sostegno labiale.
January 17, 2017
L’AIRO (Accademia Italiana Ricerca Orale), come sempre, è attenta alle correlazioni tra le sintomatologie del cavo orale e la salute sistemica. Pur essendoci da poco occupati della “sindrome della bocca che brucia” (BMS), siamo ritornati su questo focus per l’ampliarsi del problema, in particolare tra le donne in menopausa. La sindrome della bocca che brucia è un quadro clinico caratterizzato da bruciore, parestesia o dolore urente al cavo orale, in assenza di lesioni intraorali. A questi sintomi possono accompagnarsi xerostomia, ipersensibilità alle componenti di alcuni cibi e alterazioni del gusto.
January 16, 2017
È fatto ben noto che una buona igiene orale sia essenziale per mantenere la salute orale. Le due malattie orali più comuni, ossia carie e malattia parodontale, sono soprattutto patologie che colpiscono i siti interprossimali perché è proprio l’area interdentale laddove la placca si accumula preferenzialmente ed è anche una zona non raggiungibile dallo spazzolino. Pertanto, la pulizia interdentale, in aggiunta allo spazzolamento dei denti, è un punto cardine per ottenere il controllo della placca durante le manovre quotidiane di igiene orale domiciliare.
January 11, 2017
Per motivi economici, i pazienti e i dentisti spesso si trovano obbligati a usare materiali da restauro per il trattamento di ampi difetti estetici funzionali e strutturali. Questo caso clinico dimostra come un innovativo composito ceramico, organicamente modificato, con uno stress da contrazione e una contrazione del volume particolarmente bassi, possa essere utilizzato per restaurare i denti, preservando la sostanza dentale. La funzionalità occlusale è fondamentale per la longevità del restauro.
December 21, 2016
Una volta una delle pandemie più diffuse era l’edentulismo, nel terzo millennio l’edentulismo è un fenomeno sempre più raro. Quindi anche le problematiche gastroenteriche legate all’edentulismo, cioè alla malnutrizione, come le sindromi da malassorbimento, il cancro dello stomaco e del pancreas, l’infezione da Helicobacter, ecc., hanno cambiato volto: le stesse conseguenze che si avevano prima con l’edentulismo ora si vedono con l’ipernutrizione.
December 19, 2016
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a ottenere risultati estetico-funzionali eccellenti anche in presenza di un numero ridotto di elementi dentari.
December 16, 2016
L’impianto di recupero delle acque meteoriche evita lo spreco della risorsa più preziosa e gratuita che abbiamo: l’acqua. Se nelle abitazioni circa il 50% dei consumi dell’acqua è dovuto ai cicli di lavaggio (lavastoviglie e lavatrice), alle vaschette del WC (30%) e all’irrigazione delle aree verdi, per quanto riguarda gli studi medici il valore è molto più alto. Questa quantità può essere fornita attraverso il recupero delle acque piovane.
December 15, 2016
L’impianto di recupero delle acque meteoriche evita lo spreco della risorsa più preziosa e gratuita che abbiamo: l’acqua. Se nelle abitazioni circa il 50% dei consumi dell’acqua è dovuto ai cicli di lavaggio (lavastoviglie e lavatrice), alle vaschette del WC (30%) e all’irrigazione delle aree verdi, per quanto riguarda gli studi medici il valore è molto più alto. Questa quantità può essere fornita attraverso il recupero delle acque piovane.
December 15, 2016
Il tempo, o meglio la sua gestione, è sempre al centro dei nostri pensieri e delle nostre attività quotidiane. In ambito professionale, poi, il suo valore diventa ancor più evidente e pressante, al punto da determinare la soddisfazione del professionista e del paziente. In occasione del XXXV Congresso Internazionale AIOP, abbiamo incontrato il dottor Daniele Beretta, relatore al congresso ed esperto di ergonomia ed efficienza psichica e fisica degli operatori degli studi odontoiatri. A lui abbiamo chiesto quali sono gli alleati preziosi per ottimizzare il flusso di lavoro.
December 15, 2016
Il tempo, o meglio la sua gestione, è sempre al centro dei nostri pensieri e delle nostre attività quotidiane. In ambito professionale, poi, il suo valore diventa ancor più evidente e pressante, al punto da determinare la soddisfazione del professionista e del paziente. In occasione del XXXV Congresso Internazionale AIOP, abbiamo incontrato il dottor Daniele Beretta, relatore al congresso ed esperto di ergonomia ed efficienza psichica e fisica degli operatori degli studi odontoiatri. A lui abbiamo chiesto quali sono gli alleati preziosi per ottimizzare il flusso di lavoro.
December 14, 2016
Il sorriso ideale è da sempre considerato espressione di salute e bellezza1,2. Fu la civiltà romana a consacrare la tradizione del dente bianco nel colore e perfetto nella forma; le donne patrizie cercavano di sbiancare i denti sfregandoli con tessuti imbevuti di composti naturali a base di urea.
December 12, 2016
Il paziente, un uomo di 37 anni si presenta all’attenzione dello studio lamentando un forte dolore gengivale e la necessità di sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale.
December 7, 2016
Con tecnica flapless, idrossiapatite bovina (Hypro-Oss) e membrana in collagene esposta (Hypro-Sorb), con guarigione per seconda intenzione.
December 2, 2016
Gli autori presentano una metodologia implantoprotesica usando degli impianti a vite emergenti che vengono saldati a un ago di titanio per garantire la stabilità primaria. La stabilizzazione di un impianto one-piece mediante la saldatura di un ago permette il carico immediato in sicurezza e promuove l’osteointegrazione finale. Questa metodologia è stata usata per sostituire la mancanza di un dente frontale superiore in una zona edentula con grave compromissione del tessuto osseo.