Live Webinar
Periodontitis: A crash course in the context of the new World Workshop Classification, from diagnosis to treatment and maintenance08 Mar 2021, 06:00 PM Rome
Jonathan Du Toit MSc (Dent), MChD (OMP), FCD(SA) OMP, PhD
October 28, 2020
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del protocollo GBT può essere adattata al trattamento e alla situazione del paziente, sia per la terapia iniziale che per la terapia di mantenimento.
October 21, 2020
Presentiamo un caso report realizzato dal dott. Luca Tacchini inerente alla gestione del punto di contatto nelle II classi.
October 7, 2020
Esiti di malattia parodontale, riassorbimenti interni ed esterni, lesioni cariose non sanabili e fratture sono ancora oggi causa di estrazione di molti elementi dentali1. La loro sostituzione tramite l’uso di impianti osteointegrati è attualmente il protocollo di prima scelta nella riabilitazione delle lacune intercalate singole, per l’alta predicibilità di trattamento, il mantenimento dell’integrità dei denti frontiera e la possibilità di ottenere una restitutio ad integrum completa2.
October 6, 2020
Studio pilota durante il master di igiene orale presso l’Istituto Stomatologico Toscano.
September 23, 2020
Clinicamente spesso è necessario intervenire in un’area delicata come quella dello spazio interprossimale per motivi restaurativi, protesici od ortodontici. L’intervento in questa sede frequentemente risulta difficoltoso per la ridotta accessibilità dell’area tanto che sono stati creati strumenti specificatamente dedicati a questo scopo. Questi possono essere di tipo meccanico o manuale.
September 9, 2020
La GBR è una tecnica predicibile nel trattamento dei difetti ossei verticali. La guarigione della ferita per prima intenzione ottenuta attraverso la passivazione dei lembi chirurgici è un fattore chiave per il successo dell’incremento dell’osso alveolare.
August 26, 2020
Il concetto di microbioma è un concetto di recente interesse in ambito odontoiatrico. Esso consiste nell’insieme del patrimonio genomico dei microrganismi e delle interazioni biochimiche con l’ospite.
July 14, 2020
Negli ultimi 10 anni l’utilizzo di impianti corti per riabilitazioni implanto-protesiche nei mascellari atrofici è aumentato notevolmente: in letteratura attualmente si definisce come impianto corto un impianto la cui lunghezza è ≤ 8,5 mm1. In passato si pensava erroneamente che la lunghezza di un impianto fosse inversamente proporzionale alla percentuale di fallimenti, ma ciò non è mai stato realmente dimostrato: gli impianti corti in realtà sono indicati nel supportare sia corone singole che ricostruzioni parziali fisse nei settori posteriori atrofici di entrambe le arcate2.