
October 7, 2020
Esiti di malattia parodontale, riassorbimenti interni ed esterni, lesioni cariose non sanabili e fratture sono ancora oggi causa di estrazione di molti elementi dentali1. La loro sostituzione tramite l’uso di impianti osteointegrati è attualmente il protocollo di prima scelta nella riabilitazione delle lacune intercalate singole, per l’alta predicibilità di trattamento, il mantenimento dell’integrità dei denti frontiera e la possibilità di ottenere una restitutio ad integrum completa2.

October 6, 2020
Studio pilota durante il master di igiene orale presso l’Istituto Stomatologico Toscano.

April 1, 2020
La performance igienica domiciliare del paziente è in grado di influenzare le condizioni di salute orale: caso clinico (case report).

January 8, 2020
Lo scopo di questo articolo è illustrare i vantaggi di un flusso digitale per la registrazione dei rapporti dei tessuti molli con le protesi provvisorie e definitive.

October 2, 2019
Da un punto di vista estetico, un impianto malposizionato specialmente nella regione anteriore, porta inevitabilmente alla realizzazione di un lavoro protesico insoddisfacente. Poiché l’estetica è un requisito primario, questo errore può essere prevenuto attraverso un’adeguata pianificazione dell’intervento chirurgico.

September 11, 2019
Paziente di sesso femminile, 30 anni, non fumatrice, con anamnesi sistemica silente, assenza di allergie a farmaci e sostanze alimentari, familiarità materna per malattia parodontale. Si presenta alla nostra attenzione lamentando alitosi, mobilità e ipersensibilità dentale.

September 4, 2019
Le reazioni di ipersensibilità di tipo ritardato o reazioni allergiche di tipo IV possono causare diverse manifestazioni orali. Gli antigeni responsabili di questo tipo di reazione sono per lo più esterni, solitamente metalli e farmaci. Segni e sintomi delle allergie da contatto orale possono essere l’espressione clinica della stomatite allergica da contatto, della glossite migrante benigna, delle reazioni lichenoidi e della sindrome della bocca urente.

July 24, 2019
La malattia parodontale colpisce in maniera silenziosa il 60% della popolazione italiana, e nel 10% dei casi si manifesta in forma avanzata, questi i tristi dati riportati dal Ministero della Salute. In questo articolo descriveremo la gestione di uno di questi casi in cui la malattia parodontale non ha consentito di trattare il paziente con una terapia “conservativa”.